- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Kia Ceed 2018: cambio del nome, design “marcato” e nuovi motori
di Fabio Caliendo | 27-02-2018 | News e Varie, News Noleggio[""]

Trend Casa Luce
88.45 €/Luce Flex
78.71 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.40 €/Free Luce Casa
83.50 €/Smart Casa Luce
84.84 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Trend Casa Open Luce
88.45 €/Fixa Time
89.46 €/Edison World Luce
89.48 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
90.29 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
90.67 €/Luce Easy Flex Web
93.12 €/ENEL GIRO 15
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Kia, azienda coreana, negli ultimi anni ha prodotto delle automobili estremamente interessanti e che stanno riscontrando un ottimo interesse sul mercato. Questo vale sia per la qualità dei prodotti, che del design e, soprattutto, per il prezzo, altamente competitivo. Quanto all’affidabilità poi, i 7 anni di garanzia sono realmente una… garanzia (al massimo si arriva solitamente a 5 anni). Oggetto di restyling è ora la Kia Cee’d, auto che cambia persino il nome, perdendo l’accento e diventando così Kia Ceed.
Giunta alla sua terza generazione, la berlina compatta di fascia media va così a migliorare ulteriormente a livello tecnologico, ma anche in tema sicurezza, senza contare che ora vanta un look ancora più aggressivo e sportivo. La vedremo al Salone di Ginevra che si terrà dall’8 al 18 marzo, ma intanto, vediamo cosa cambia. Sarà introdotta sul mercato tra maggio e giugno 2018.
La guerra in Europa
La nuova Kia Ceed è stata realizzata con l’intento di migliorare i risultati di vendita nel Vecchio Continente. I risultati di vendita, infatti, non sono mai stati quelli sperati, complice anche una concorrenza spietata, per design e spesso, anche prezzo. La nuova berlina compatta a cinque porte va infatti a scontrarsi con l’automobile con la quale condivide la medesima piattaforma, l’altra coreana Hyundai i30, anch’essa recentemente rinnovata, mentre per rimanere in Europa, le concorrenti si chiamano Renault Megane, Fiat Tipo (la più economica ed accessibile) e Volkswagen Golf (la più cara, ma anche la più dotata tecnicamente).
Kia Ceed 2018: “sguardo” all’Europa
Come già accennato, la Kia Ceed è stata rinnovata con l’intento di “sbocciare” maggiormente in Europa. Va dunque a riprendere il family look delle altre auto a catalogo (pensiamo alla Kia Rio, più piccina ma decisamente simile, o perché no, anche alla più piccina Kia Picanto), con la speranza di piacere di più proprio agli europei. L’auto è stata dunque completamente rivista, con proporzioni esterne differenti, mantenendo però lo stesso passo, quantificabile in 2,65 metri. La larghezza del mezzo è dunque aumentata di 2 cm. È però più bassa di 2,3 cm e cambiano le misure di anteriore e posteriore, con il primo più corto di 2 cm ed il secondo più lungo di 2.
Nella scheda tecnica si parla di un maggior spazio per le spalle dei passeggeri posteriori (limite della precedente versione) nonché un bagagliaio con una capacità superiore, che ora passa a 395 litri. Come accennavamo sopra, si è ripreso molto dalla nuova Rio, ed infatti abbiamo la medesima mascherina anteriore, con tanto di luci a LED diurne in stile cubi di ghiaccio. Anche al posteriore, rivisto, abbiamo le ormai irrinunciabili luci a LED. Quanto alle ruote, sono disponibili nelle misure da 16 o 17 pollici, mentre le tinte selezionabili saranno ben 12 in totale.
Nuovi interni più curati
Per la nuova Kia Ceed i tecnici hanno coinvolto anche gli internisti, che hanno modificato l’abitacolo interno. Questo, almeno dalle foto appare più curato, sia come materali (i rivestimenti sembrano decisamente più morbidi al tatto) che a livello di finiture. Ora troviamo uno touch screen con sistema multimediale da 7 o 8 pollici mentre la consolle centrale punta più verso gli occhi del guidatore. Quanto ai sedili, potranno essere scelti totalmente in tessuto, o con degli innesti in pelle. Insomma l’auto ora risulta decisamente più curata e raffinata.
Ora fa il pieno di tecnologia
Non possiamo poi non citare altri accessori interessanti, quali la possibilità di ricaricare il proprio telefono senza ausilio di cavi e fili, al pari della possibilità di accesso senza le chiavi, l’accensione automatica dei fanali anteriori ed i sedili anteriori riscaldabili. L’equipaggiamento comprende non solo il sistema d’accesso senza chiavi, ma anche i sedili anteriori riscaldabili e l’accensione automatica delle luci anteriori. A tutto questo, aggiungiamo il Drive Mode Select. Si tratta di un selettore in grado di gestire la risposta dello sterzo e soprattutto la risposta ed il comportamento del propulsore, cambiando così il carattere di quest’ultimo. Due le regolazioni preimpostate dal costruttore coreano, Normal e Sport. Inutile aggiungere che la prima è più “dolce” mentre la seconda è più “aggressiva”.
Come accennato qui sopra, la Ceed dovrebbe dunque garantire un maggiore piacere di guida, voltando pagina rispetto a prima e lasciandosi alle spalle una impostazione decisamente più “turistica”. Le sospensioni sono infatti state ritarate grazie a delle nuove molle. Abbiamo poi degli optional a livello di tecnologia, come il Lane Following Assist. Si tratta di un “assistente alla guida” che va ad operare sia sullo sterzo che sull’acceleratore, mantenendo così la vettura nella proprio corsia quando il pilota imposta la velocità fra un range posto tra gli 0 ed i 130 km/h. Ulteriori “assistenti” che vengono incontro al guidatore, sono il sistema per evitare i colpi di sonno, come anche il mantenimento della corsia e l’avviso contro i tamponamenti. Quest’ultimo poi, controlla l’auto quando è in colonna, supervisionando su eventuali microtamponamenti.
Tre motorizzazioni disponibli tra benzina e gasolio
Per la nuova Kia Ceed gli ingegneri hanno voluto cambiare qualcosa in tema di motorizzazioni. Su tre motori selezionabili, due, infatti, sono nuovi. In ogni caso si parla di tutti motori dotati di turbocompressore. Viene dunque confermato il piccolo propulsore a benzina, il 1.0 T-GDi che in ogni caso sviluppa ben 120 CV. Novità, sono il nuovo motore a benzina, il 1.4 T-GDi da ben 140 CV ed un nuovo diesel, il 1.6 CRDi che a sua volta si sdoppia poiché viene proposto nella versione da 115 CV ed in quella decisamente più dotata da 136 CV. In ogni caso i motoristi hanno deciso di dotare la Kia Ceed di un cambio di tipo manuale a 6 marce. Optional, per il 1.4 ed il 1.6, il cambio automatico doppia frizione a 7 marce. Ora la Ceed, si fa dunque più interessante.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Alluvione in Emilia Romagna: giga gratis e altre iniziative per le popolazioni colpite26 Maggio 2023
- Decreto bollette: le novità per luce e gas19 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Quando iniziare l’addestramento di un cane30 Aprile 2023
- Aumenti in bolletta: +25% luce e +15% gas dal prossimo trimestre18 Aprile 2023