- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Lamborghini Urus: il SUV più potente mai costruito!
di Fabio Caliendo | 07-01-2018 | News e Varie, News Noleggio
Qual è il SUV più potente, veloce e sportivo mai costruito nella storia dell’automobile? La risposta, oggi, è Lamborghini Urus, un’auto da corsa “travestita” da SUV, rialzata e performante come non si è mai visto prima. I dati, letteralmente impressionanti, parlano chiaro: 650 CV, 305 Km/h di velocità massima e uno 0/100 Km/h in appena 3,6 secondi! Abbastanza da “sverniciare” diverse supersportive in circolazione. Arriverà sul mercato italiano nella primavera del 2018 e naturalmente, sarà possibile averla anche a noleggio a lungo termine. Il SUV, dunque, fa un ulteriore passo nel mondo dell’automobile. Se vorrete farlo anche voi, dovrete mettere da parte 206.000 euro, il costo di un appartamento in sostanza…
Lamborghini Urus: motore V8 Twin-scroll biturbo benzina da 3.996 cc
Vi abbiamo già praticamente detto tutto di questa Lamborghini Urus, visto che già vi sono stati forniti i dati della scheda tecnica che più interessano e che risaltano. Chi è però il “colpevole” di tutto questo? La risposta è il motore V8 Twin-scroll biturbo benzina di 3.996 cc con un angolo fra le bancate di 90 gradi. Il propulsore, come già detto, garantisce una potenza massima di 650 CV a 6.000 giri/min, ma impressiona anche la coppia, stimata in 850 Nm fra 2.250 e 4.500 giri/min (la potenza specifica è di 162,7 CV/litro). Per cercare poi di abbassare al massimo il baricentro, i tecnici hanno cercato di montare il motore nella posizione più ribassata possibile, a tutto vantaggio della guidabilità quando si spinge sul pedale del gas. Quanto al cambio, è ovviamente automatico ed è a otto marce, con convertitore di coppia realizato ad hoc per il SUV italiano. Il peso, è inferiore ai 2.200 kg per un rapporto peso/potenza record di appena 3,38 kg/CV. Numeri decisamente da capogiro.
Potenza “sotto controllo”
Per gestire la potenza della nuova Lamborghini Urus, gli ingegneri italiani hanno studiato diverse soluzioni atte a rendere guidabile e sicuro il potente SUV. La trazione è ovviamente integrale e sfrutta un differenziale centrale autobloccante Torsen. La ripartizione della coppia motrice è dunque di 40/60 sugli assi, rigorosamente indipendenti. Il massimo della coppia dinamica è del 70% all’anteriore o dell’87% al posteriore. A tutto questo, va poi aggiunta la possibilità da parte del differenziale posteriore di trasferire istantaneamente la potenza ad ogni singolo pneumatico, così da incrementare l’handling in curva. Confermato anche il sistema posteriore sterzante, con un angolo di +/- 3,0 gradi, come sulla Aventador S.
Lamborghini Urus: l'”intelligenza”, si chiama Tamburo
Un sistema elettronico, denominato curiosamente Tamburo (una centralina che funge da intelligenza artificiale), va poi a gestire i numerosi sistemi dinamici della Lamborghini Urus. Si va dalle sospensioni pneumatiche (anch’esse dal curioso nome, poiché sono state chiamate Anima), passando per i diversi Riding Mode, con sei modalità che modificano automaticamente una serie di parametri: Strada, Sport, Corsa, Neve, Terra e Sabbia. A “frenare” il mega SUV, un impianto frenante carboceramico. Anche qui, un altro record: i dischi freno sono i più grandi e potenti sul mercato, visto che misurano 440×40 mm all’anteriore (17,3″) e 370×30 mm al posteriore, “morsi” da pinze a ben 10 pistoncini davanti e 6 pistoncini dietro. Non potevano essere diversi i cerchi, disponibili da 21″ o 23″, che calzano dei performanti pneumatici Pirelli P Zero fino a 285/35 R23 davanti e 325/30 R23 dietro. Insomma, la stabilità dovrebbe essere l’ultimo dei problemi…
Ritorno al futuro
Parlare del design della Lamborghini Urus non è facile. Sicuramente i designer hanno svolto un gran lavoro, cercando di coniugare la sportività con il lusso. Più la si guarda, più si notano particolari differenti, una ricercatezza dei dettagli. Troviamo infatti delle linee tipiche dell’azienda italiana, spigolose, marcate, e che rappresentano due terzi della carrozzeria. Il restante, proprio a cercare dinamismo, è rappresentato dal vetro, cosa decisamente singolare in questo segmento, quello dei SUV ovviamente.
Altra novità assoluta, è che questa Urus è la prima “Lambo” a cinque posti, ed è anche turbocompressa (altra caratteristica unica nel panorama della Casa bolognese). Le linee sono frutto di un sapiente mix tra presente e passato. Rivediamo molti particolari delle più famose Lamborghini, quali l’Aventador, o come quelli della vecchia Miura o addirittura della gloriosa Countach 5.000. Quanto al “moderno”, e dunque novità, troviamo invece i fari a LED a forma di Y (sia all’anteriore che al posteriore, lettera “richiamata” anche per le razze dei cerchi), così come le prese d’aria davanti. Il tettuccio è piuttosto basso, parliamo di 1,63 metri di altezza, con questo che va ad abbassarsi verso il posteriore, molto delicatamente, tutto per raccordarsi con i passaruota di forma esagonale. Due dati? Lunghezza di 5,12 metri, larghezza di 2,01 metri e passo di 3 metri.
Urus: la sportività… comoda
Come detto sopra, questa Lamborghini Urus non è solo una sportiva pura. Ecco perchè abbiamo 5 posti “relativamente” comodi, sedili elettrici con ben 12 posizioni, ovviamente riscaldabili all’anteriore (optional, quelli regolabili su 18 posizioni, ventilati e massaggianti). Questi possono essere foderati in pelle o pelle ed Alcantara (anche in variante bicolore) a seconda della richiesta del cliente finale. Inglobato nel poderoso cruscotto troviamo l’infotainment LIS III che è formato da due schermi, rigorosamente touch. Sempre qui, troviamo tutte le indicazioni del sistema “Tamburo” sopraccitato.
Non manca un impianto stereo di livello, griffato addirittura Bang & Olufsen con audio 3D da 1.700 Watt di potenza e ben 21 altoparlanti (abbastanza da “coprire” il sound del V8?!?). Come ogni SUV di un certo livello che si rispetti, non manca il sistema Easyload Assist che consente un abbassamento del piano di carico, oltre al portellone elettrico che può essere azionato con il moviemento del piede “letto” dal sensore sotto il paraurti. Insomma l’avrete capito: Lamborghini Urus, il SUV sportivo che strizza l’occhio al comfort, con il massimo delle prestazioni mai viste su strada!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Bolletta luce: aumenta del 18,6%, cosa accadrà nel quarto trimestre del 202329 Settembre 2023
- Bonus benzina e bonus bollette: le decisioni prese dal governo25 Settembre 2023
- Pagamento bollette: prorogata la sospensione fino al 31 ottobre per gli alluvionati08 Settembre 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023