- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
L’Antitrust multa Telecom, H3G, Vodafone e Wind
di Giancarlo Sali | 26-01-2015 | News e Varie, News Internet CasaL'Antitrust sanziona le pratiche commerciali scorrette delle compagnie telefoniche. Scopriamo insieme come evitare "fregature" di questo genere.

FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESELe compagnie telefoniche, ne abbiamo già parlato in questo sito, spesso adottano delle pratiche scorrette, se non addirittura illegali. E’ dei giorni scorsi allora la notizia che è arrivata una multa di 1,75 milioni di euro per Telecom Italia Mobile ed H3g, e di 800.000 euro per Wind e Vodafone, a causa di pratiche commerciali scorrette nei servizi premium utilizzati via Internet da terminale mobile.
L’Antitrust, cioè l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha riscontrato infatti irregolarità evidenti in alcuni atteggiamenti commerciali della maggior parte delle società principali del campo della telefonia, infliggendo loro in totale ben 5 milioni di euro circa di multa.
Non informare dunque i propri clienti che il contratto di telefonia mobile sottoscritto pre-abilita la sim alla ricezione dei servizi a sovrapprezzo, e sull’esistenza del blocco selettivo per impedirne la loro ricezione, dall’altro, viene considerato giustamente un comportamento lesivo nei confronti dei diritti dei consumatori e commercialmente aggressivo. Tale atteggiamento illecito viene descritto minuziosamente nel comunicato ufficiale dell’Antitrust, che in proposito descrive in tal modo la situazione riscontrata: “Comportamenti riconducibili all’attuazione di una procedura automatica di attivazione del servizio e di fatturazione in assenza di qualsiasi autorizzazione da parte del cliente al pagamento, nonché di qualsiasi controllo sulla attendibilità delle richieste di attivazione provenienti da soggetti quali i fornitori di servizi estranei al rapporto negoziale fra utente e operatore”.
Per l’Antitrust inoltre, H3g e Tim sarebbero andate anche oltre omettendo altre informazioni rilevanti. Lo stesso comunicato dell’Antitrust recita infine che: “La responsabilità delle quattro aziende è chiara: gli operatori traggono infatti uno specifico vantaggio economico dalla commercializzazione dei servizi premium, in quanto condividono con i fornitori i ricavi dei servizi erogati, trattenendone un’elevata percentuale, ed inoltre, si sono dimostrati ampiamente consapevoli circa la sussistenza di attivazioni e di addebiti relativi a servizi non richiesti da parte dei propri clienti mobili”.
In poche parole il Garante ha riconosciuto che le 4 compagnie telefoniche hanno operato in maniera subdola volontariamente, ingannando i propri clienti per ricavarne del profitto insieme alle società erogatrici dei cosiddetti servizi premium.
Anche per evitare disguidi e malintesi di questo tipo, ComparaSemplice mette a disposizione delle sue lettrici e dei suoi lettori un comparatore gratuito di tariffe di telefonia fissa ed Adsl, ed in più assistenza dai propri operatori di call center, sempre gratuitamente (attraverso un numero verde).
Potete ricevere in pochi secondi una panoramica dettagliata di tutte le offerte e delle tariffe reali applicate dalle varie compagnie telefoniche presenti sul mercato, cliccando sul pulsante verde qui in basso (sceglierete poi nella schermata successiva il tab “Internet e Telefono”, ma potrete ricevere le stesse preziose informazioni anche su Luce e Gas).
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2022: si cambia, stop al pagamento nella bolletta della luce
- #Nientecomeprima Fastweb: passaggio ADSL fibra gratis, come fare
Ultime News
- Offerte luce e gas con regalo maggio 202211 Maggio 2022
- Bonus Bollette: l’aiuto diventa retroattivo, ecco a chi spetta e come fare05 Maggio 2022
- Bollette luce e gas meno care da aprile 2022: cosa devi sapere31 Marzo 2022
- Bonus assicurazione auto: rimborsi per il lockdown?10 Marzo 2022
- Caro Bollette 2022: novità, gli aiuti in arrivo per le famiglie15 Febbraio 2022