Le assicurazioni per le auto a metano costano il 21% in più
di Giancarlo Sali | 18-02-2015 | Assicurazioni, News e Varie["Assicurazioni per le auto: si \u00e8 rivelata falsa la motivazione che le compagnie mettono, che le auto a gas percorrerebbero in media pi\u00f9 km"]
Che le assicurazioni per le auto in Italia costino molto di più che altrove lo abbiamo già raccontato, ma gli ultimi studi hanno dimostrato che le auto a metano pagano per le stesse Rc Auto anche il 21% in più rispetto alle macchine a benzina. Questa la media di quanto sono più alti i prezzi al Centro Italia, che scende al 18% al Nord ed al 9,6% al Sud, dove (nelle regioni meridionali) però in generale le assicurazioni auto possono arrivare a costare anche il 68% in più rispetto al resto d’Italia, per l’enorme numero di incidienti o di truffe da falsi incidenti che si verificano.
Le varie compagnie di assicurazioni si basano sull’assunto che le macchine a gas ed a gasolio percorrerebbero più km di quelle a benzina, e quindi sarebbero più soggette statisticamente a commettere incidenti, ma dalle statistiche reali questo dato si rivela assolutamente falso!
Infatti, nonostante l’Ania, l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, dichiari: “In linea generale, è vero che le macchine a gasolio ed a gas sono spesso utilizzate da alcune tipologie di assicurati, quali i professionisti e gli agenti di commercio, che fanno registrare alte percorrenze annuali e che hanno un maggior indice di rischio dal punto di vista assicurativo”, dalla NGV Italy, il consorzio dell’Industria Italiana del gas naturale per i trasporti, confutano tale ipotesi, riportando dati certi: «Purtroppo le compagnie assicuratrici fondano le loro valutazioni del rischio su concetti obsoleti e facilmente confutabili [………] Dai dati diffusi da Assogasmetano emerge che, nel peggiore dei casi, i veicoli a metano non superano i 15mila km all’anno: quindi una percorrenza annua molto inferiore a quella degli autoveicoli a gasolio ed a benzina [……….] L’alimentazione a metano è poi sicura e da molti anni la sinistrosità è uguale a zero. Questo vale anche per i componenti dell’impianto, che mantengono la loro affidabilità nel tempo a causa delle normative e dei regolamenti obbligatori e volontari, applicabili al settore”.
Il gas naturale è poi unanimamente considerato il carburante migliore, nel breve periodo, per la mobilità sostenibile dal punto di vista dell’inquinamento, come i vari incentivi concessi dai governi italiani in questi anni hanno dimostrato.
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Tim Professional Europa: offerta Mobile per chi viaggia
- 7 consigli di Daniele Nardi per riscaldare una tenda da campeggio
Ultime News
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Visura auto: cos’è e come si fa06 Febbraio 2021
- Frizione auto: quando cambiarla03 Gennaio 2021
- Fine mercato tutela PMI 2021: cosa accade con il nuovo anno31 Dicembre 2020
- Cloud Care, il bilancio 2020: un anno di svolte importanti30 Dicembre 2020