Luglio 2017: le offerte luce migliori
di Redazione ComparaSemplice | 06-07-2017 | ACEA, Edison, Enel, Energia, ENI, Illumia, News e Varie, Wekiwi[""]
Quando si parla di energia elettrica, la comparazione delle migliori offerte per la luce deve essere effettuata sulla base del costo al kWh proposto dai vari fornitori sul mercato libero. La valutazione deve anche tenendo conto delle condizioni proposte e delle proprie abitudini di consumo.
Enel, Eni, Edison, Iren, Illumia, Wekiwi, Gas Natural… Quali sono i fornitori che propongono le offerte migliori di luglio 2017? Prima di scoprirlo, ecco qualche consiglio importante nella scelta e utile quando comparate le tariffe per l’energia elettrica.
Tariffa luce bloccata o tariffa variabile? Ecco quale conviene scegliere a luglio 2017
Un’offerta a tariffa bloccata potrebbe non convenire in un periodo di ribasso del costo dell’elettricità, ma potrebbe essere conveniente in un periodo in cui si prevede un rialzo delle tariffe della luce. Con luglio 2017 siamo entrati in un trimestre nel quale il costo dell’energia elettrica è più elevato dei mesi precedenti, qui vi spieghiamo quali sono i motivi.
Per tale motivo nei prossimi mesi, potrebbe essere più conveniente optare per una tariffa variabile (tariffa indicizzata), che giovi del ritorno alle tariffe più basse il prossimo autunno, piuttosto che bloccare la tariffa nel momento più “caldo” dell’anno anche per i mercati della luce. A inizio luglio possono ancora risultare convenienti le offerte a tariffa bloccata (le più numerose).
Può tornare utile confrontare i costi dell’energia proposti dai fornitori sul mercato libero, con quelli definiti dall’AEEGSI per il mercato tutelato per il III trimestre 2017.
Tariffa monoraria | Tariffa bioraria (F1) | Tariffa bioraria (F2, F3) |
---|---|---|
0,06243 €/kWh | 0,06797 €/kWh | 0,05963 €/kWh |
Tariffa monoraria (flat), bioraria o trioraria? Questione di stile
Per ciò che riguarda la scelta della tariffa monoraria o bioraria, la valutazione delle offerte deve essere effettuata sulla base dello stile di consumo. Sapere quando, durante il giorno e la settimana, risulta il maggior assorbimento di energia può aiutarci a scegliere tra le due soluzioni di tariffazione della luce.
Alcune preziose informazioni su questo, si possono trarre dalla bolletta o utilizzando strumenti appositamente pensati per il monitoraggio dei consumi di energia elettrica.
In questa comparazione delle migliori offerte per luglio 2017 terremo conto della tariffa monoraria e bioraria.
Comparazione delle migliori offerte luce di luglio 2017 dei maggiori operatori sul mercato
Per questa comparazione abbiamo preso in considerazione le offerte di luglio dei principali operatori del mercato, tenendo conto di un consumo annuo standard (i 2700 kWh stimati per la famiglia-tipo).
Nel confronto trovate il costo al kWh e la stima del prezzo mensile in bolletta (che comprende, oltre al costo al consumo, anche componenti fisse e tasse), per contratti stipulati da clienti residenziali.
Migliori 5 offerte luce a tariffa monoraria
Tra le tariffe flat per l’energia, ecco le proposte migliori del mese, confrontate per offrirvi la possibilità di scegliere quella più conveniente. L’opzione monoraria è da preferire nel caso in cui si utilizzino elettrodomestici a grande assorbimento (lavatrici, lavastoviglie, condizionatori…) durante tutto l’arco della giornata e, indifferentemente, nei giorni feriali, festivi e nei weekend.
- Wekiwi – Energia prezzo fisso 12 mesi: questa offerta di Wekiwi, la tariffa luce rimane bloccata per un anno dalla stipula del contratto di fornitura. Il costo stimato annuo è di 436,42 €, con un costo per kWh di 0,030 €.
- ON Energia – Luceclick monoraria: anche per questa offerta luce si parla di prezzo bloccato a 0,030 €/kWh e il costo stimato sommando le bollette di un anno interso è di 436,75 €.
- Sorgenia – Next Energy Luce: il costo della materia prima è bloccato a 0,035 €/kWh e si stima che una famiglia-tipo possa spendere 440,88 € all’anno per la luce.
- Edison – Edison Best: l’offerta di inizio luglio 2017 vede il prezzo bloccato a 0,035 €/kWh per una spesa annua stimata di 452,62 €.
- Enel Energia – e-Light monoraria: la tariffa più economica di Enel si propone, nell’opzione monoraria, al prezzo di 0,037 €/kWh, per una stima di spesa annua di 460,09 €.
Il confronto delle offerte per l’energia elettrica di luglio 2017, tariffa monoraria
Operatore | Offerta monoraria | Stima spesa annua | Costo energia | Opinioni fornitore |
Wekiwi | Energia prezzo fisso 12 mesi | 436,42 € | 0,030 €/kWh | Link |
E.ON Energia | Luceclick | 436,75 € | 0,030 €/kWh | Link |
Sorgenia | Next Energy Luce | 440,88 € | 0,035 €/kWh | Link |
Edison | Edison Best | 452,62 € | 0,035 €/kWh | Link |
Enel Energia | e-Light | 460,09 € | 0,037 €/kWh | Link |
Migliori 5 offerte luce a tariffa bioraria
La soluzione bioraria (o multi oraria), permette di modulare i consumi per ottimizzare la spesa in bolletta. L’opzione più valida per coloro che vivono la casa solo in determinati orari durante la settimana, nei weekend e nei giorni festivi (ad esempio, i lavoratori a tempo pieno).
Quando si parla di fasce orarie, è bene ricordarlo, si fa riferimento alla seguente suddivisione oraria:
- F1 – Giorni lavorativi (lun-ven) dalle h 8:00 alle h 19:00
- F2 e F3 – Giorni lavorativi (lun-ven) dalle h 19:00 alle h 8:00; giorni festivi, sabato e domenica (tutte le ore)
Andiamo ora a vedere la classifica delle migliori offerte di luglio 2017 per la fornitura di luce a tariffa bioraria:
- Edison – Best: come fa intendere il nome, questa è la migliore offerta luce di Edison. Si propone con i seguenti costi per la materia prima F1: 0,069 €/kWh; F2/F3: 0,019 €/kWh. La spesa annua per l’energia è stimata attorno ai 423,11 €.
- ON – Luceclick bioraria: con questa offerta luce di E.ON si stima di spendere 423,31 € su base annua con le seguenti tariffe divise per fascia oraria: F1: 0,069 €/kWh; F2/F3: 0,019 €/kWh.
- Enel – e-Light bioraria: Nella versione a fasce oraria, la e-Light di Enel si paga: F1: 0,079 €/kWh; F2/F3: 0,022 €/kWh, con una spesa annua stimata attorno ai 437,40 €.
- Acea – Rapida: l’offerta di Acea propone le seguenti tariffe per fascia: F1: 0,046 €/kWh; F2/F3: 0,034 €/kWh. A fine anno, la luce sarà costata 471,65 €.
- Eni – Link: con 481,71 € all’anno, Link di Eni porta l’energia nella nostra casa al prezzo di: F1: 0,053 €/kWh; F2/F3: 0,041 €/kWh.
Il confronto delle offerte per l’energia elettrica di luglio 2017, tariffa bioraria
Operatore | Offerta bioraria | Stima spesa annua | Costo energia | Opinioni fornitore |
Edison | Edison Best | 423,11 € | F1: 0,069 €/kWh F2/F3: 0,019 €/kWh | Link |
E.ON Energia | Luceclick | 423,31 € | F1: 0,069 €/kWh F2/F3: 0,019 €/kWh | Link |
Enel Energia | e-Light | 437,40 € | F1: 0,079 €/kWh F2/F3: 0,022 €/kWh | Link |
Acea | Rapida | 471,65 € | F1: 0,046 €/kWh F2/F3: 0,034 €/kWh | Link |
Eni | Link | 481,71 € | F1: 0,053 €/kWh F2/F3: 0,041 €/kWh | Link |
Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Tim Professional Europa: offerta Mobile per chi viaggia
- 7 consigli di Daniele Nardi per riscaldare una tenda da campeggio
Ultime News
- Frizione auto: quando cambiarla03 Gennaio 2021
- Fine mercato tutela PMI 2021: cosa accade con il nuovo anno31 Dicembre 2020
- Cloud Care, il bilancio 2020: un anno di svolte importanti30 Dicembre 2020
- ComparaSemplice.it apre la nuova sede di Cagliari: è la terza in Italia del comparatore02 Dicembre 2020
- Proroga bollo auto 2020: dov’è ancora attiva19 Novembre 2020