- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Mercedes-Benz Classe C: più tecnologica e simile alla ammiraglia S
di Fabio Caliendo | 24-02-2018 | News e Varie, News Noleggio
Mercedes-Benz ha appena mostrato il resyling dedicato ad una dei suoi best sellers, la Classe C, station wagon giunta ormai alla sua quarta generazione nel 2014 e che meritava chiaramente qualche attenzione, visti i numeri di vendita. Tra la versione berlina e la versione Station Wagon si parla di qualcosa come ben 415.000 autovetture immatricolate. Insomma l’avrete capito, parliamo della Mercedes-Benz più venduta di sempre su tutto il pianeta. Disponibile a noleggio a lungo termine, andiamo a vedere cosa cambia su questa nuova Classe C. Il debutto è atteso al Salone di Ginevra che si terrà dall’8 al 18 marzo.
Mercedes-Benz Classe C: qualche piccolo ritocco
Squadra che vince, non si cambia. La Mercedes-Benz Classe C “subisce” dunque solo un leggero restyling che non va a stravolgere un prodotto che ancora piace tanto e vende bene. I designer hanno dunque deciso per qualcosa di soft, andando a rivedere solo alcune piccole cose. Vediamo dunque cosa cambia: iniziamo con il dire che le parti che si notano di più sono i nuovi paraurti e la mascherina anteriore. Chiaramente le cose cambiano a seconda dell’allestimento. Non manca infatti la versione più potente, la sportiva AMG Line che vanta una griglia priva dei listelli orizzontali. Segnaliamo poi delle nuove colorazioni, l’argento Mojave ed il verde Emerald. I fanali sono dunque rimasti i medesimi, ma rivisti nelle parabole interne, anche per dare un idea più high tech. Optional, le luci anteriori a LED Multibeam. Ricordiamo, per chi non ne fosse a conoscenza, che i fari Multibeam sono in grado di modificare autonomamente l’ampiezza del fascio luminoso in base alle condizioni della visibilità e di cosa troviamo davanti ai nostri occhi.
Interni premium
Quanto agli interni di questa nuova Mercedes-Benz Classe C, troviamo delle meravigliose finiture in legno. Gli internisti hanno optato per il noce e la quercia. Insomma, anche l’occhio è stato accontentato. Arriva poi finalmente anche la possibilità (ora di serie) di poter salire a bordo del veicolo privi di chiave. Optional, nonché vera coccola, i sedili Multicontour regolabili elettricamente con tanto di funzione massaggio. In tema di optional, citiamo il pacchetto Energizing. Anche per la Classe C arriva del “relax”. Sì perchè questo pacchetto prevede diversi programmi che vanno a modificare determinate caratteristiche dell’abitacolo. Il sistema va dunque a modificare la tinta dell’illuminazione dell’abitacolo, la climatizzazione, il massaggio delle sedute e… le fragranze! Insomma, meglio del salotto di casa.
High Tech e non solo
Se come abbiamo appurato, gli esterni non cambiano di molto, gli interni sono stati rivisti maggiormente, ad iniziare dalla strumentazione, ora completamente digitale e che va a sostituire la più classica e datata strumentazione analogica. Lo schermo della strumentazione è da 12,3 pollici e, per chi lo volesse, può richiedere in optional la possibilità di poterla personalizzare. Due le scelte dello schermo per il sistema multimediale: 7 pollici o 10, 25 pollici. Rivisti anche i comandi al volante, di derivazione Classe A. Chiaramente l’autovettura può ricevere anche dei comandi vocali.
Naturalmente, come era facile intuire, la nuova Classe C è stata dotata di tutta una serie di sistemi atti a migliorare la sicurezza del guidatore e dei passeggeri a bordo. Tra i vari sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida, citiamo ad esempio la regolazione attiva della velocità, tecnologia che si basa sulle indicazioni provenienti dal navigatore satellitare che provvede a diminuire la velocità del mezzo in maniera del tutto autonoma qualora ci si appresti ad affrontare una rotonda. Optional, abbiamo la frenata automatica di emergenza in grado di consigliare all’utente come evitare un eventuale ostacolo mediante un leggero movimento dello sterzo. E’ poi previsto il cambio di corsia automatico: è sufficiente l’azionamento dell’indicatore di direzione quando si è già impostato il regolatore di velocità.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Pagamento bollette: prorogata la sospensione fino al 31 ottobre per gli alluvionati08 Settembre 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023
- Biofuel: cos’è? È necessario cambiare auto?09 Agosto 2023
- Caro mutui: accordo ABI-Ministero, cosa fare se si è in difficoltà25 Luglio 2023