- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Mix energetico italiano: le fonti che utilizziamo per produrre energia
di Fabrizio Comerci | 21-08-2020 | News e Varie, News Gas e LuceQuali fonti utilizziamo per produrre energia? Ecco i dati secondo Arera


Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
77.12 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESE
Luce Flex
66.33 €/MESEOctopus Flex Mono
67.14 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
70.60 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.98 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
71.00 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
71.56 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESE
A2A Easy Luce
71.83 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.70 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.73 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.89 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa Luce
74.72 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Smart Casa+ Luce
76.64 €/MESE
Edison Superflex Luce
77.65 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
Enel Flex Control Luce
78.51 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.50 €/MESE
Edison World Luce
80.14 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Agile Variabile
81.79 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.08 €/MESE
EE Premium Variabile
89.44 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
93.06 €/MESEI consumatori più sensibili ai temi green si saranno chiesti come viene prodotta l’energia che consumano. Oramai la totalità dei fornitori di energia elettrica offre, a varie condizioni, energia verde. Vale a dire: energia prodotta da fonti rinnovabili. Qual è, però, la percentuale di energia prodotta in Italia che deriva da questo tipo di fonti? Qual è il mix energetico italiano? Quali sono i produttori più orientati alle fonti a basso impatto ambientale?
Il fabbisogno energetico nazionale
Prima di andare ad analizzare le fonti energetiche del prodotto italiano, vediamo quanto questo riesce a coprire il fabbisogno interno.
Secondo i dati pubblicati dalla relazione annuale dell’Arera, nel 2019 la domanda elettrica in Italia è risultata in diminuzione dell’1%: il risultato di un bilancio che vede una contrazione del fabbisogno del settore agricolo e industriale, controbilanciato da un aumento del consumo domestico.
La domanda interna di energia elettrica è stata soddisfatta per circa l’88% dalla produzione nazionale, il restante 12% è stato coperto dallo scambio con l’estero.

Fonte dati: Arera, Relazione annuale – Stato dei servizi 2019
L’energia così approvvigionata, al netto delle perdite di rete, è andata a soddisfare i quattro macro-settori che contribuiscono al fabbisogno energetico nazionale: l’agricolo, l’industriale, il terziario e il domestico. Come è possibile vedere nel grafico qui sotto, il settore domestico ha inciso per il 21,8% sul fabbisogno nazionale del 2019, con una crescita di circa l’1% rispetto all’anno precedente.

Fonte dati: Arera, Relazione annuale – Stato dei servizi 2019
Il mix energetico della produzione lorda italiana
Nel 2019 si è registrato un aumento della produzione nazionale di energia dell’1,7% rispetto al 2018. I dati provvisori relativi al 2019 di Terna mettono in luce un incremento maggiore per ciò che riguarda la produzione da fonti combustibili. Il mix energetico italiano per la produzione interna è ancora dominato dalla produzione termoelettrica per circa il 60%, mentre il restante 40% è coperto dalle fonti rinnovabili.
Tipo di fonte | Mix 2019 |
---|---|
Produzione termoelettrica | 60% |
Produzione rinnovabili | 40% |
Il trend dei volumi di energia elettrica prodotta a livello nazionale da fonti combustibili ha visto, nel 2019 un aumento moderato, accompagnato da un leggero incremento anche dei volumi prodotti da fonti rinnovabili. Un incremento produttivo che ha permesso di coprire maggiormente il fabbisogno energetico con la produzione interna.
Andando ad analizzare più a fondo la porzione di mix energetico che riguarda le rinnovabili, è possibile scoprire quali sono le fonti più utilizzate per la produzione nazionale.
Tipo di fonte rinnovabile | Mix 2019 |
---|---|
Idroelettrico | 39,86% |
Eolico | 17,63% |
Fotovoltaico | 20,63% |
Geotermico | 5,25% |
Biomassa e rifiuti | 16,63% |
Il 2019 ha visto una contrazione della produzione da fonte idroelettrica (-6,20%), mentre si è registrato un netto incremento della produzione da eolico (+14,30%) e uno più moderato da fotovoltaico (+4,60%).
Produzione nazionale lorda: il contributo dei maggiori gruppi
Chi ha contribuito maggiormente alla produzione dei volumi necessari a soddisfare in parte il fabbisogno energetico interno e in parte a controbilanciare l’import di energia? Il primo produttore è l’ex monopolista nazionale: Enel, che contribuisce al prodotto interno per il 17%. Una quota in calo rispetto al 2018 di 2,5 punti percentuali. Seppure a notevole distanza, al secondo e terzo posto, rispettivamente, troviamo Eni (9,1%) ed Edison (7,9%).
Società produttrice di energia | Quota 2019 |
---|---|
Enel | 17% |
Eni | 9,1% |
Edison | 7,6% |
A2A | 6,3% |
EPH | 5,2% |
Iren | 3,4% |
Sorgenia | 2,7% |
Engie | 2,5% |
Erg | 2,1% |
Axpo Group | 2,1% |
Tirreno Power | 1,8% |
Saras | 1,6% |
Altri produttori | 38,7% |
Il contributo dei principali produttori al mix energetico nazionale delle rinnovabili
La tabella riportata di seguito mostra il contributo dei singoli Gruppi produttori al mix energetico nazionale delle fonti rinnovabili.
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Benzina sporca: sintomi e come risolvere21 Agosto 2025
- Assicurazione bici elettrica: è obbligatoria?20 Agosto 2025
- Di quanto aumenta l’assicurazione dopo un incidente?12 Agosto 2025
- Incentivi auto elettriche 202531 Luglio 2025
- Assicurazione passeggero moto: è obbligatoria?23 Luglio 2025