- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Monopattini elettrici: guida definitiva al Codice della Strada
di Fabio Caliendo | 12-09-2020 | News e Varie, News Noleggio
In Italia, c’è stato un vero e proprio boom di monopattini elettrici. Una cosa incredibile, un vero e proprio fenomeno. Sembra come se gli italiani non ne possano fare a meno. Praticamente ogni famiglia ne ha uno, o lo noleggia. Li vendono ovunque: online, nelle concessionarie di moto e scooter, addirittura nei supermercati! Questo aumento spropositato sulle nostre strade, ha visto un urgente intervento del Governo. Lo Stato ha infatti dovuto modificare il Codice della Strada con degli aggiornamenti, proprio perché fino ad allora non c’erano leggi specifiche.
Vediamo dunque la guida definitiva al Codice della Strada, o meglio, come è cambiato il tutto.
Sommario
Monopattini elettrici, come le bici elettriche
Cosa si può fare con un monopattino elettrico? Quali sono le regole da rispettare per quanto concerne il Codice della Strada? La prima cosa da sapere è che con l’approvazione definitiva del Decreto milleproroghe (entrato in vigore il giorno 01/03/2020) è stata confermata l’equiparazione dei monopattini elettrici alle biciclette. Chiaramente ci sono delle condizioni da dover rispettare. Quali? Intanto i monopattini devono avere una potenza massima di 0,5 Kw (ovvero 500W). Dai 500W in su, quindi parliamo di quelli con potenza superiore, saranno considerati dei ciclomotori a tutti gli effetti. La circolazione con questo tipo di mezzi più potenti dunque, sarà punibile con sanzioni da 200 a 800 euro. Sanzione accessoria, il sequestro e la distruzione del mezzo.
Il Codice della Strada per i Monopattini elettrici
Oltre a quanto detto sopra, i monopattini potranno essere utilizzati solamente da chi ha almeno 14 anni di età. Vietato dunque l’utilizzo ai ragazzi sotto i 14 anni compiuti. I monopattini elettrici poi, potranno circolare solo ed esclusivamente su strade urbane, e solo dove vi è il limite dei 50 km/h. Chiaramente, salvo i casi in cui è espressamente vietata la circolazione dei velocipedi su quella determinata strada. Possono poi circolare sulle strade extraurbane provviste di pista ciclabile, ovviamente con obbligo di circolazione sulla ciclabile, e non sulla carreggiata dove circolano le auto.
I monopattini elettrici hanno poi una velocità massima consentita: 25 km/h per l’utilizzo su strada e 6 km/h nelle aree pedonali. Devono poi essere equipaggiati obbligatoriamente di luci anteriori e posteriori. Questo per incrementare la visibilità e la sicurezza, pena, sanzioni che vanno da 100 a 400 euro. Segnaliamo poi un’ulteriore obbligo: da mezz’ora dopo il tramonto e quando le condizioni atmosferiche lo richiedono, vi è l’obbligo di indossare un giubbotto o delle bretelle retroriflettenti (in questo caso la sanzione va da 50 a 200 euro).
Ancora, i minorenni hanno l’obbligo di indossare il casco protettivo e tutti, anche i maggiorenni, sono tenuti a circolare su una o massimo su due file. Infine, il manubrio deve sempre essere retto con entrambe le mani, esattamente come le moto e le bici. Solo in caso in cui si debba segnalare una prossima manovra di svolta se ne può fare a meno, proprio perché va segnalata con le braccia aperte. Non si può poi né trainare, né essere trainati, così come non è consentito il trasporto di animali, persone od oggetti.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Alluvione in Emilia Romagna: giga gratis e altre iniziative per le popolazioni colpite26 Maggio 2023
- Decreto bollette: le novità per luce e gas19 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Quando iniziare l’addestramento di un cane30 Aprile 2023
- Aumenti in bolletta: +25% luce e +15% gas dal prossimo trimestre18 Aprile 2023