- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Multa antitrust per Google in Russia
di Marco Costa | 23-08-2016 | News Cellulari, News e Varie, News Telefonia
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEDa Mosca arriva la notizia di una multa antitrust per Google. Secondo le autorità Google sarebbe infatti colpevole di adottare un comportamento anticompetitivo sul bundle delle app proprietarie con Android. Si tratta tuttavia di un provvedimento per lo più simbolico. La decisione è arrivata dal Servizio Federale Antimonopolio (FAS) russo, che ha inflitto a Google una multa per pratiche anti-concorrenziali. La sanzione non dovrebbe comunque preoccupare molto Mountain View, almeno dal punto di vista economico.
La multa antitrust per Google chiude un contenzioso che si trascina da tempo, basato sulle recriminazioni del popolare motore di ricerca Yandex, secondo cui sono inammissibili le costrizioni imposte ai produttori mobile russi sull’installazione obbligatoria delle app Google (ricerca, mappe, app store,…) sul sistema operativo Android, che dal punto di vista commerciale è tutto fuorché “open”.
Multa antitrust per Google: solo un buffetto
A seguito di tutto ciò, il FAS ha stabilito che Google dovrà pagare una multa da 468 milioni di rubli – equivalenti a circa 6,5 milioni di euro – una cifra che irrilevante dal punto di vista economico. Elena Zaeva, responsabile dell’autorità di regolamentazione delle comunicazioni per il FAS, ha affermato che tutte le aziende multinazionali devono rispettare la legge sulla concorrenza russa alle stesse condizioni rispettate da quelle locali.
Più che l’aspetto economico, a preoccupare Google potrebbe essere la richiesta di scorporare le app proprietarie da Android insita nella decisione del FAS. I portavoce di Mountain View si sono detti “delusi” dalla sentenza, ma hanno assicurato che rispetteranno le richieste delle autorità in attesa dell’appello alla Corte Suprema del paese.
Google è in realtà solo uno dei tanti obiettivi presi di mira da Mosca nel suo tentativo di affrancarsi dalla dipendenza dalle tecnologie estere, e americane in particolare. Questa politica autarchica si affida alle diverse realtà commerciali locali già affermate – come lo stesso Yandex – ma anche a nuove iniziative nei settori mobile e non solo.
Le cause di Google nel resto del mondo
Tuttavia, le accuse a Google per comportamenti anticoncorrenziali non si limitano ai confini russi. Solo in Europa si attendono gli sviluppi di una causa potenzialmente molto pericolosa per le app proprietarie su Android, e non mancano altre accuse di violazione delle norme antitrust. Anche la Corea del Sud, che sembrava aver archiviato le indagini su Android senza conseguenze per Mountain View nel 2013, sembra intenzionata a tornare sull’argomento.
Qualunque sia il futuro di Google, e dei provvedimenti che verranno presi a suo carico in Europa e nel resto del mondo, il mercato mobile non è certo destinato a fermarsi. Il primo passo per sfruttare al meglio i servizi offerti dalle compagnie mobile è un contratto adeguato per il tuo smartphone. Visita la pagina dedicata di ComparaSemplice.it per confrontare le proposte dei maggiori operatori sul mercato italiano e trovare la soluzione che soddisfa al meglio le tue esigenze.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Pagamento bollette: prorogata la sospensione fino al 31 ottobre per gli alluvionati08 Settembre 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023
- Biofuel: cos’è? È necessario cambiare auto?09 Agosto 2023
- Caro mutui: accordo ABI-Ministero, cosa fare se si è in difficoltà25 Luglio 2023