- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
di Silvio Spina | 22-01-2018 | News e Varie, News Fibra Ottica, News Internet Casa, News Vodafone[""]


Enel Fix Web Luce
78.52 €/MESE
Trend Casa Luce
85.31 €/MESE
Luce Flex
72.70 €/MESE
Prezzo Garantito Web
76.26 €/MESE
Enel Fix Star Luce
77.16 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
77.60 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
78.20 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
79.41 €/MESE
Sempre Più Luce
80.10 €/MESE
Fixa Time
80.21 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
80.64 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.78 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
80.90 €/MESE
Edison Dynamic Luce
82.29 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
83.19 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
83.84 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
85.08 €/MESE
ENEL FIX LUCE
85.08 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.54 €/MESE
Edison Superflex Luce
86.36 €/MESE
Enel Flex Control Luce
87.92 €/MESE
Edison World Luce
88.23 €/MESEFastweb Energia Fix
89.62 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
91.43 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESELa Vodafone Station, si sa, è il modem offerto gratuitamente dall’operatore telefonico sulle offerte fisse in ADSL e fibra ottica: i modelli sono diversi, rinnovati in alcuni periodi, fino all’ultima versione rilasciata proprio in questi giorni e ribattezzata Vodafone Power Station. È un restyling non solo tecnico, ma anche dal punto di vista estetico, come vedremo nelle immagini qui in basso.
La nuova Vodafone Station Power, quarta generazione del modem della compagnia, abbandona il colore bianco e le linee arrotondate del passato per lasciare spazio ad una tonalità grigio scuro, con il design più squadrato e moderno, adatto a vari ambienti domestici e d’ufficio.
Caratteristiche e connettività
La parte frontale è praticamente pulita, con un logo Vodafone argentato posto al centro dello spazio scuro. Le spie LED vengono poste in basso, mentre il tasto Wifi e quello WPS si trovano nel lato superiore. Sul lato sinistro, invece, è presente l’ingresso USB per la Vodafone Internet Key (solo per i clienti Azienda) e la porta SFP.
Sul retro del router abbiamo i seguenti tasti e porte:
- pulsante Power per accendere e spegnere il dispositivo;
- tasto Reset per riportare il modem alle condizioni di fabbrica;
- 1 porta DSL;
- 1 porta USB per condividere in rete altri dispositivi, come ad esempio stampanti o hard disk esterni;
- 2 porte per telefono e altri dispositivi;
- 4 porte Ethernet ad alta velocità;
- 1 porta WAN;
- 1 porta per il cavo di alimentazione.
Prestazioni e funzioni
Entriamo ora nel dettaglio di questo modem: la Vodafone Power Station può contare su delle performance superiori rispetto alla precedente Vodafone Station Revolution: con il nuovo Wi-fi (dual band a 2 e 5 GHz) è possibile navigare ad una velocità massima di 1,7 Gbps (fino a 200 Mbps con la fibra FTTC), comprendo quindi tutte le esigenze e le possibilità attualmente disponibili sul mercato ADSL e fibra.
Il segnale senza fili ha una stabiltà e una copertura maggiori, grazie al Wi-fi Beamforming e alla tecnologia Multi Mimo. Vodafone prosegue la sua innovazione dal punto di vista della connettività, guardando sempre più attentamente all’Internet of Things (pensiamo, ad esempio, alla nuova offerta V by Vodafone pensata proprio per l’IOT): il device segue questa filosofia, permettendo di connettere ad alta velocità e senza fili fino a 100 dispositivi contemporaneamente. Le quattro porte Ethernet permettono di navigare anche sfruttando il cavo, per godere al meglio delle tariffe Internet Vodafone casa sottoscritte.
App Vodafone Station e configurazione modem
Per gestire al meglio il modem è sufficiente scaricare gratuitamente l’applicazione Vodafone Station: è presente sia sullo store Android che su quello iOS. Grazie a questo strumento software, oltre a gestire tutte le funzionalità del modem, è possibile monitorare le prestazioni della linea Internet e trasforma addirittura lo smartphone in un vero e proprio cordless di casa.
Come le precedenti versioni, anche la nuova Vodafone Power Station si configura automaticamente: basterà collegare il dispositivo alla corrente e alla linea dati e telefono, dopo aver ricevuto l’sms di conferma attivazione dell’offerta sottoscritta. Una volta accesa, bisognerà attendere che l’installazione venga conclusa (lo saprete perché i LED in basso avranno una colorazione bianca e fissa). Per avere maggiori informazioni potete dare uno sguardo alla nostra guida su come configurare la Vodafone Station: anche se si riferisce alla Revolution, l’articolo è valido anche per la nuova versione del modem.
Dov’è compresa la nuova Vodafone Power Station
La Vodafone Power Station è inclusa su tutte le tariffe per la casa della compagnia:
- Super ADSL e Super ADSL Family, le tariffe ADSL dell’operatore con chiamate e la possibilità di navigare ad una velocità massima di 20 Mega in download e 1 Mbps in upload;
- Vodafone Iperfibra, la tariffa con telefonate e fibra ottica fino a 300 Mbps in download;
- Vodafone Iperfibra Family, il piano tutto compreso con chiamate e ultrabanda fino a 1 Gbps (solo nelle aree coperte dalla fibra FTTH).
Grazie alla promozione attuale, oltre alla Vodafone Power Station compresa, si avranno:
- una sim dati con 1 GB ogni 4 settimane, anche su rete 4G;
- 40 GB di dati in mobilità da utilizzare nelle prime 2 settimane (max 20 GB ogni 7 giorni), solo per chi è cliente Vodafone casa e mobile;
- 12 mesi di servizio PlayStation.Plus gratis con l’offerta Iperfibra Family
Tutte le tariffe Vodafone casa prevedono un contributo di attivazione pari a 4 euro ogni 4 settimane per 48 rinnovi. In caso di attivazione di una nuova linea telefonica, invece, il costo è di 5 euro ogni 4 settimane.
Le tariffe Vodafone fanno a caso vostro? Volete confrontarle con altri operatori? Per farlo potete utilizzare il nostro servizio di comparazione offerte ADSL e fibra per trovare quelle più adatte alle vostre esigenze e in base al vostro comune di residenza.
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Sostituzione batteria auto elettrica: quando è prevista e quanto costa19 Marzo 2025
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Cosa fare SUBITO secondo l’Arera13 Marzo 2025
- Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere11 Marzo 2025
- Incentivi auto elettriche 202526 Febbraio 2025
- Rinnovo patente per disabili: documenti, modalità e costi24 Febbraio 2025