Nuovo Codice della Strada e guida con cellulare: cosa si rischia

di | 16-05-2025 | News e Varie

Guidare con il cellulare in mano è da considerarsi un gesto folle. Ecco come il Governo "ha stretto" la cosa

Nuovo Codice della Strada e guida con cellulare: cosa si rischia
Confronta

Nel 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada. Il nostro Governo si è focalizzato su diversi particolari, ma un punto è stato oggetto di particolare attenzione: la guida con il cellulare in mano. Questo perché, purtroppo, lo smartphone è entrato prepotentemente a far parte della nostra quotidianità, tanto da non poterne fare più a meno, nemmeno quando si è in auto, con il rischio di distrarsi e addirittura di perdere la vita. Ecco perché si è cercato di mettere un ulteriore stop (che in realtà già c’era), inasprendo le sanzioni.

Morale della favola? La multa per il cellulare alla guida 2024 sale, partendo da un minimo di 250 a un massimo di 1.400 euro. Tutto questo è accompagnato dalla decurtazione di 5 punti sulla patente (che salgono a 10 in caso di recidiva). La cosa è regolamentata da una norma che fa riferimento a quanto contenuto nell’articolo 173, che prevede inoltre la sospensione della patente da 15 giorni fino a 3 mesi. La normativa interessa anche altri dispositivi, come i tablet o l’utilizzo di cuffie sonore, salvo l’utilizzo di auricolari o vivavoce. Sia chiaro, tutto questo non è assolutamente per “fare cassa”, ma per cercare di garantire la massima sicurezza possibile in strada. Vediamo ora insieme, nei particolari, cosa c’è da sapere.

Sommario

Quali dispositivi sono vietati durante la guida?

Andiamo ad addentrarci nell’articolo 173 del Codice della Strada. Questo stabilisce il divieto assoluto dell’utilizzo di dispositivi elettronici durante la guida. Oltre allo smartphone, dunque, sono inclusi i tablet, i notebook, i computer portatili, i lettori multimediali e i dispositivi simili. Insomma, se è richiesto l’utilizzo degli arti superiori e comporta una distrazione, anche momentanea, di pochi secondi: niente scambio di messaggi, niente videochiamate, niente consultazione di mappe, nulla. Vietato è anche l’utilizzo delle cuffie sonore; queste potrebbero infatti isolarci dai rumori esterni. Pensiamo, ad esempio, a un “banale” clacson o alle sirene dei mezzi di emergenza.

Sono previste delle eccezioni?

Naturalmente, la norma ha previsto anche delle eccezioni. Si può utilizzare il vivavoce, gli auricolari, ma a una condizione: le mani dovranno restare sul volante e dovrà essere garantita una buona capacità uditiva da entrambe le orecchie. Naturalmente, le Forze dell’Ordine, le Forze Armate e i veicoli di emergenza sono esenti da questa disposizione.

Quanto è la multa per guida al cellulare?

Il Governo ha deciso di dare una forte stretta alla questione, tant’è che ha pensato di inasprire, e non poco, le sanzioni economiche. La guida con cellulare in mano è infatti ora tra le infrazioni più gravi nel panorama stradale. La prima violazione prevede una multa compresa tra 250 e 1.000 euro. In caso di recidiva (entro due anni), sale a 350-1.400 euro. Del resto, la guida con il telefonino in mano rappresenta una delle principali cause di distrazione, con conseguenze tra i sinistri stradali più gravi in assoluto. Ecco perché si è deciso di sensibilizzare maggiormente gli utenti.

Decurtazione punti patente

Come accennato, non c’è solo la sanzione a livello di “portafoglio”. L’articolo 126-bis del Codice della Strada, infatti, disciplina il sistema della patente a punti. Dove vogliamo arrivare? Al fatto che, se beccati con il cellulare alla guida, è prevista anche una decurtazione di 5 punti (alla prima violazione). Anche qui, in caso di recidiva, le cose si fanno più difficili, tanto da raddoppiare la sanzione.

Neopatentati: pene più severe

I neopatentati devono stare poi ancora più attenti. Chi ha conseguito la patente dopo il 1° ottobre 2003 vedrà decurtati il doppio dei punti, se l’infrazione sarà commessa nei primi tre anni dal rilascio della patente stessa. A conti fatti, sono 10 punti in meno alla prima violazione, che diventano, in caso di recidiva, ben 20.

Cellulare alla guida: sospensione della patente

Infine, come detto, oltre alla multa e alla decurtazione dei punti, è prevista la sospensione della patente. La prima volta, potrà essere sospesa per un periodo compreso tra 15 giorni e 2 mesi. In caso di recidiva (entro due anni), la durata della sospensione passa da 1 a 3 mesi. Non ci dimentichiamo poi dell’articolo 218-ter del Codice della Strada, introduce la possibilità di una sospensione breve, applicata direttamente dagli agenti di polizia, senza necessità di un’ordinanza prefettizia.
Vediamo quali sono i casi per la sospensione della patente:

  • 7 giorni, se il conducente ha un punteggio sulla patente tra 10 e 19 punti;
  • 15 giorni, se il conducente ha meno di 10 punti.

Nel caso in cui, poi, abbiate provocato un sinistro, la sospensione raddoppia. Questo vale anche senza il coinvolgimento di altri veicoli o persone. A conti fatti, la sospensione può arrivare a 30 giorni per gli utenti con meno di 10 punti sulla patente.

Auricolari e vivavoce: facciamo attenzione

Abbiamo poi accennato a come il Codice della Strada consenta l’utilizzo di dispositivi a viva voce o con auricolari. Sono sì consentiti, a patto che non richiedano l’utilizzo delle mani e non compromettano la capacità uditiva del conducente. Possono quindi essere utilizzati per effettuare chiamate o ascoltare indicazioni stradali, ma le mani dovranno restare sempre sullo sterzo. Sono poi vietate le cuffie sonore che isolano l’udito del conducente. Queste, infatti, compromettono la possibilità di udire segnali acustici come clacson, sirene o rumori potenzialmente pericolosi.

Insomma, c’è poco da aggiungere. Guidare con il telefono in mano è un comportamento irresponsabile, che necessita di sanzioni forti. Mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri per un dispositivo è un rischio che non si può e non si deve correre. Meglio riflettere sulla questione, dunque, e fermarsi in un posto sicuro, qualora si debba davvero rispondere a un messaggio o consultare le notifiche.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.