- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Pagamento bollette: prorogata la sospensione fino al 31 ottobre per gli alluvionati
di Ilaria Macchi | 08-09-2023 | News e VarieA comunicare la decisione è stata l'ARERA, una volta terminata la proroga sarà possibile rateizzare gli importi dovuti.


Enel Fix Web Luce
75.99 €/MESE
Trend Casa Luce
77.61 €/MESE
Luce Flex
62.24 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESEOctopus Fissa 12M
64.07 €/MESEOctopus Flex Mono
69.00 €/MESE
IREN CASA TUA LUCE
69.30 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.71 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
70.04 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.43 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
70.82 €/MESE
A2A Easy Luce
72.32 €/MESE
Fixa Time
72.68 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.74 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
73.20 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
73.62 €/MESE
Smart Casa Luce
75.21 €/MESE
Enel Super Luce
76.06 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.15 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.35 €/MESE
Smart Casa+ Luce
77.14 €/MESE
Sempre Più Luce
78.17 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.21 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE VARIABILE
78.21 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.70 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.09 €/MESE
Edison World Luce
80.64 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.77 €/MESE
Acea Fix
81.45 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.63 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
81.63 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.58 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEARERA ha ufficializzato la decisione relativa alla sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici che hanno subito dei danni in seguito all’alluvione che aveva colpito diversi Comuni del Centro e del Nord Italia a maggio 2023. Si tratta di un sostegno importante per le persone che faticano a rialzarsi e che ancora non riescono a gestire tutte le spese previste per ogni abitazione. Vediamo meglio i dettagli di questa iniziativa e chi può usufruirne.
Sommario
Bollette sospese per chi ha subito danni dall’alluvione
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha diffuso un nuovo comunicato in cui viene resa nota la possibilità di usufruire di una proroga per il pagamento delle bollette a tutela degli utenti che hanno subito danni ingenti per gli eventi naturali che si sono verificati a maggio 2023 e nelle settimane successive. Questa agevolazione riguarda i pagamenti delle fatture di luce, gas e acqua e sarà valida fino al 31 ottobre prossimo.
La decisione è stata presa grazie alla delibera 390/2023/R/com, facendo seguito alla sospensione automatica dei termini di pagamento già prevista dal 1° maggio al 31 agosto 2023, sulla base del decreto-legge 61/23 (cd. “decreto alluvione”). Il vantaggio riguarda i residenti titolari di utenze e forniture dei Comuni che si trovano in parte nel territorio dell’Emilia Romagna (province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) e in parte in Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino e in alcuni Comuni della Città metropolitana di Firenze.
Chi si trova in difficoltà e desidera usufruire di questa opportunità ha tempo fino alla scadenza del provvedimento per inviare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che l’utenza o la fornitura sia collocata in una abitazione e/o sede che risulta compromessa nella sua integrità funzionale in conseguenza degli eventi alluvionali.
Nel corso di questo periodo non sono previste richieste di pagamento nemmeno per gli utenti che risultano avere uno stato di morosità, anche nel caso in cui l’inadempienza sia relativa a prima dei danni generati dal maltempo.
I vantaggi per i consumatori non sono finiti qui. Una volta scaduto il periodo di proroga, i clienti sono ovviamente chiamati a mettersi in regola con il pagamento delle fatture, ma verrà data la possibilità da parte dei fornitori delle varie utenze di garantire a tutti un piano di rateizzazione, in modo tale da alleggerire il peso a chi si ritroverà una cifra decisamente ingente da dover saldare. Questo sarà valido per un periodo minimo di 12 mesi, ma sarà comunque concordato cercando di venire incontro il più possibile alle esigenze di ogni famiglia, ben sapendo quanto sia difficile assolvere a ogni aspetto in un periodo già di per sé difficile come questo.
Confronta offerte LUCE