- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Pay TV: Sky conquista il podio, con un utile che sale del 20%
di Simone | 13-05-2015 | Mediaset, News e Varie, News SKY, Novità TV[""]

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/E-LIGHT
84.53 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/Acea Insieme
88.49 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
90.67 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Sky conquista il podio del mercato della tv satellitare a pagamento, con un utile che sale del 20%, un 2015 strepitoso per il gruppo di Murdoch che si lascia alle spalle una ventata di scetticismo che prevedeva anni di crisi per il colosso della tv a pagamento. Ma non è tanto lo slancio di Sky, è un po’ tutto il comparto Pay Tv che registra un aumento di utile, segno dell’ormai vera declinazione, sempre più a pagamento, della televisione e della fruizione dei contenuti multimediali.
C’è un +5% di ricavi per la tv satellitare a pagamento nei primi mesi del 2015 in Italia, il risultato è confortante se si pensa alla crisi subita negli ultimi anni. La crescita è dovuta da tutta una serie di circostanze che hanno finito per favorire quel genere di contenuto a pagamento che non sembrava potesse avere “molto futuro” dopo gli exploit sul web di piattaforme video gratuite come Youtube.
In Italia nei primi nove mesi dell’anno fiscale (quindi considerando un lasso di tempo che va dal primo luglio 2014 al 31 marzo 2015) Sky ha registrato un aumento degli abbonati (+12mila) e un miglioramento dell’utile operativo da 5 a 45 milioni di sterline: si tratta della miglior performance degli ultimi tre anni in un mercato che molti davano solo un paio d’anni fa per morto e sepolto.
SKY lo scorso anno ha effettuato una delle fusioni più mastodontiche nel mondo dei media, Sky Italia e Sky Germania sono diventate una cosa sola, con una massa di telespettatori da soddisfare pari a circa 20 milioni di utenti. L’operazione è stata guidata dal colosso britannico BSkyB che ha deciso infatti di comprarle entrambe e di trsformale in un’unica creatura capace di operare su vastissima scala a livello europeo (Germania, Italia, Austrian, Irlanda e Regno Unito). Una manovra questa, che sta portando enormi risultati in termini di share e di fatturato.
la tv satellitare di Rupert Murdoch ha così visto piano piano lievitare i ricavi del 5% raggiungendo 8,453 miliardi di sterline con l’utile operativo che si è attestato a 1,025 miliardi di sterline, in crescita del 20%. Nel terzo trimestre la tv satellitare è così cresciuta grazie alla forte crescita della domanda con 242mila nuovi clienti, il 70% in più su base annua, per complessivi 20,8 milioni di clienti.
Una delle vere novità della ribalta della tv satellitare a pagamento, è l’apprezzamento del pubblico, riguardo a tutta quella serie di contenuti che all’interno dei pacchetti sottoscritti in forma di abbonamento, si possono acquistare singolarmente.
La domanda per questo genere di contenuti è infatti cresciuta in tutti i paesi: la più alta crescita del terzo trimestre in undici anni si è registrata nel Regno Unito e in Irlanda (+41%); tasso di crescita record invece in Germania e Austria (+61%).
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Alluvione in Emilia Romagna: giga gratis e altre iniziative per le popolazioni colpite26 Maggio 2023
- Decreto bollette: le novità per luce e gas19 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Quando iniziare l’addestramento di un cane30 Aprile 2023