- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bolletta gas: a febbraio calo del 40%, l’annuncio del governo
di Ilaria Macchi | 30-01-2023 | News e Varie, News Gas e Luce, Notizie GasIn attesa delle nuove misure dell'esecutivo che dovrebbero premiare chi ha un comportamento virtuoso.

Trend Casa Gas
65.68 €/A2A Easy Gas
57.59 €/E.ON Flex Gas
57.92 €/Pulsee Gas RELAX Index
58.91 €/Smart Casa Gas
59.48 €/Gas Flex Web - Special
60.06 €/ENEL FLEX GAS
61.46 €/Energit Casa GAS
61.60 €/Smart Casa+ Gas
62.48 €/SEV FULL ENERGY GAS
63.22 €/SEV FULL ENERGY GAS WEB 100
63.22 €/IREN 10 PER TRE GAS VARIABILE
63.46 €/IREN 10 PER TRE GAS VARIABILE PSV
64.41 €/Gas Easy Flex Web
64.64 €/ENEL MOVE 360 GAS
66.15 €/IREN REVOLUTION GAS VARIABILE PSV
66.41 €/IREN SMART CONTROL GAS VARIABILE
67.65 €/Edison World Gas
68.87 €/SEV FULL ENERGY GAS WEB 30
70.34 €/EcoTuaIndex Casa Promo Gas
70.68 €/EcoIndex Web Casa Gas
70.68 €/SEV IREN LARGE GAS
73.39 €/SEV IREN SMALL GAS
73.39 €/EcoIndex Casa Gas
91.67 €/PERFETTA2A Gas
95.50 €/SICURA2A Gas
96.87 €/A2A Start Gas
97.54 €/Passione Milan - Gas
97.54 €/Passione Inter - Gas
97.54 €/Gas Flex Web - Black Friday
97.62 €/Gas Flex Web - BF Special
97.62 €/A2A Full Gas
99.38 €/A2A Premium Gas
100.29 €/SEV IREN REVOLUTION GAS
100.33 €/SEV IREN FULL ENERGY GAS
100.91 €/A2A Click - GAS
108.08 €/Esclusiva2a - Gas
111.28 €/Ora che gennaio sta per finire non può che essere importante per tutti, utenti privati e imprese, capire quali saranno gli introiti che ci ritroveremo a pagare nel mese di febbraio. Uno dei timori maggiori riguarda la bolletta del gas, ben sapendo che siamo reduci da uno dei mesi più lunghi dell’anno, in cui le temperature sono state rigide praticamente in tutta Italia, richiedendo così un uso massiccio del riscaldamento. Il timore di andare incontro a un salasso in bolletta difficile da sostenere non può quindi che essere diffuso. Fortunatamente, però, questo pericolo sembra essere per ora scongiurato, almeno questo è il pensiero del Ministro dell’Economia Giuliano Giorgetti.
Sommario
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 57,59 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 549,66 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 75,47 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 57,92 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: E.ON Energia S.p.A.
- Materia Energia 557,18 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 71,94 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 58,91 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Axpo Italia S.p.A.
- Materia Energia 564,66 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 76,25 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 59,48 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 573,66 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 74,07 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 60,06 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 580,42 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 74,25 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 61,46 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 594,66 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 76,62 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 61,60 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: ENERG.IT SPA
- Materia Energia 595,50 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 77,44 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 62,48 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 603,66 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 79,88 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato, Bonifico
- Prezzo 63,22 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A.
- Materia Energia 720,39 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 71,39 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 63,22 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A.
- Materia Energia 720,39 €
- Trasporto e gestione del contatore 161,41 €
- Oneri di sistema -170,72 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 71,39 €
Bolletta del gas: finalmente ci sono buone notizie per gli italiani
“All’inizio di febbraio le nuove tariffe per le bollette saranno il 40% in meno rispetto alle ultime”, queste sono le parole del Ministro dell’Economia Giuliano Giorgetti, che ha voluto provare a rassicurare gli italiani, già stremati ma soprattutto preoccupati da aumenti che riguardano praticamente tutti i settori.
L’effetto di questa situazione si vedrà soprattutto sulla bolletta del gas, che in questo periodo dell’anno raggiunge inevitabilmente livelli elevati a causa dei costi che si devono sostenere per il riscaldamento, sia in casa sia in azienda. La riduzione del 40% riguarderà il prezzo del gas per gli utenti del mercato tutelato sui consumi di questo gennaio.
Nomisma, una delle società che effettua ricerche di mercato più nota in Italia, ha voluto fare una stima ancora più precisa per fugare ogni dubbio: “Dovremo avere un taglio del 33% – sono le parole del presidente Davide Tabarelli -. Per la famiglia tipo si tratta di un risparmio su base annua di 712 euro per consumi tipo di 1400 metri cubi anno. Questo taglio dovrebbe così compensare l’aumento del 23% dei prezzi delle bollette del gas registrati nell’ultima fattura, quella relativa ai consumi di dicembre”
Il Codacons, invece, associazione in prima linea nella difesa dei consumatori, ritiene che il vantaggio possa essere ancora maggiore. “Con il calo delle tariffe del 40%, è previsto un risparmio di 845 euro a famiglia nell’arco dei dodici mesi”.
Un’idea più precisa della situazione la potremo avere comunque tra pochi giorni, non appena ARERA (Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambiente) comunicherà i costi che dovranno sostenere i clienti che hanno ancora deciso di restare con il mercato tutelato. Molti, infatti, sono ancora timorosi di passare al mercato libero, cosa già possibile nonostante la misura non sia ancora entrata definitivamente in vigore. Il “vecchio” sistema rende però gli importi più “ballerini”, con il rischio di non avere certezze su quale sia il costo della materia prima di bolletta in bolletta.
E la bolletta della luce?
Non può che essere interessante capire per i consumatori anche quali siano le stime per le bollette della luce, altro tasto dolente per tantissime famiglie negli ultimi mesi. In tanti, infatti, si sono resi conto di come nemmeno usufruire dei vantaggi previsti dal mercato libero, che consente di scegliere fornitore e tariffa a cui affidarsi, si sia rivelato un metodo del tutto efficace. A questo, ormai lo sappiamo, sarebbe bene anche affiancare un comportamento il più possibile consapevole quando ci si trova tra le mura domestiche se si vuole ottenere un reale risparmio (a questo proposito, ti consigliamo di leggere questo link per capire quali sono gli errori che spesso commettiamo, anche inconsapevolmente, e che finiscono per rendere più alti gli importi nelle bollette di luce e gas).
In questo caso, secondo gli analisti di settore, un cambiamento in positivo non potrà esserci quasi sicuramente prima del secondo trimestre 2023. “Dovremo spettare fine marzo, ma anche qui, grazie al crollo dei prezzi in borsa dell’elettricità, è ipotizzabile un’ulteriore riduzione del 20%”, ha il presidente di Nomisma Energia Tabarelli.
Un piccolo miglioramento potrà comunque esserci, ma sembra essere comunque prematuro pensare che il peggio sia definitivamente davvero stato messo alle spalle: “Si tratta di ottime notizie, ma non devono far dimenticare che la crisi non è finita e le tariffe del gas che si avranno per gennaio sono sempre del 30% superiori a quelle precedenti il 2022, mentre quelle dell’elettricità sono ancora circa il doppio quelle precedenti” – ha concluso.
Bolletta gas alta: i possibili provvedimenti del governo
In attesa di vedere se ci sarà davvero la diminuzione delle tariffe annunciata dal Ministero, non può che esserci curiosità in merito ai possibili provvedimenti che il governo potrà adottare a favore di quelle famiglie che si trovano in difficoltà, a maggior ragione per chi ha già ricevuto una bolletta del gas alta.
Al momento una decisione definitiva a riguardo non è ancora stata presa, ma l’idea che sembra prevalere al momento è quella di garantire sconti a chi consuma meno. Non si tratta di una misura, come alcuni hanno sottolineato, che non prende in esame chi fatica a pagare tutte le utenze, ma che si pone l’obiettivo di assicurare un premio a chi ha un comportamento virtuoso.
“Prima del primo di aprile il governo in qualche modo interverrà per prorogare le misure di mitigazione dei prezzi per famiglie e imprese, probabilmente in una forma diversa rispetto a quella che è stata finora, che era figlia dell’emergenza. Stiamo studiando dei meccanismi, che siano magari più efficienti in termini di aiuto e più flessibili rispetto all’andamento anche dei consumi e che premino i comportamenti virtuosi per quanto riguarda il risparmio energetico”– ha detto ancora Giorgetti.
L’idea che era stata avanzata recentemente era quella di introdurre delle “fasce protette di consumo“e che possa incentivare il risparmio energetica. Difficilmente, però, questo meccanismo potrà debuttare prima della primavera (a questo proposito, in attesa di quel momento potrebbe interessarti leggere questo approfondimento per capire quali siano le fasce orarie che consentono di risparmiare energia).
Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Cambio fornitore luce gas 24 ore: procedura più snella, i vantaggi per gli utenti31 Gennaio 2023
- Bolletta gas: a febbraio calo del 40%, l’annuncio del governo30 Gennaio 2023
- Auto cabrio economiche 202325 Gennaio 2023
- Migliori SUV elettrici 202324 Gennaio 2023
- Incentivi auto elettriche 202302 Gennaio 2023