Problemi delle auto elettriche: i 5 più comuni

di | 22-09-2025 | News e Varie, News Noleggio

Tra falsi miti e leggende, vediamo quali sono i problemi più comuni per le auto elettriche

Problemi delle auto elettriche: i 5 più comuni
Confronta

Torniamo a parlare di automobili elettriche. Sì, perché se ne elogiano sempre i pregi, ma avranno pure qualche difetto. La risposta è sì: anche loro non sono certo esenti da problematiche. Le vedremo insieme e, ve lo diciamo sin dall’inizio, ne abbiamo individuati ben cinque. Quali? Eccoli qui di seguito.

Sommario

1. Non abbastanza auto nei segmenti economici

Non possiamo proprio considerarlo un problema marginale, perché alla fine lo è. Non c’è abbastanza disponibilità di modelli economici, ovvero quelli che fanno parte dei segmenti e delle fasce più basse del mercato. Parliamo dunque delle city car e del segmento B, dove si registrano ancora troppo pochi modelli. Se consideriamo che in Italia sono i segmenti più venduti, si fa presto a tirare le somme: sono poche, pochissime. La Fiat 500e, le Renault Zoe e Twingo (ora c’è anche la Renault 5)… sì, a breve la Volkswagen Polo e la Dacia Spring, ma in ogni caso non abbastanza.

2. L’autonomia, il vero tallone d’Achille

Passiamo al secondo punto, nonché ostacolo più importante e difficilmente sormontabile. Sì, proprio lei: l’autonomia! Se non si sale a categorie di almeno segmento C, è difficile superare i 250/300 km. Il “rifornimento” di energia, poi, non è rapidissimo, anche se si sta lavorando molto in questo senso. Tant’è che con la ricarica rapida tramite stazioni ad alta potenza (HPC), con un tasso di ricarica di 2 kWh al minuto, si può ottenere un rifornimento di 20 kWh in appena 10 minuti. A conti fatti, circa 150 km.

3. I costi, ma…

C’è poi, culturalmente, la percezione di costi alti per le auto EV. In realtà, le auto elettriche non presentano costi di gestione elevati. Oggi le tariffe di ricarica domestica, così come i prezzi degli abbonamenti, unite alle agevolazioni fiscali, contribuiscono a ridurre notevolmente le spese operative. Le stime parlano di una riduzione dei costi, rispetto all’auto a combustione, di circa il 50%. Per chi dispone di pannelli solari in casa, si può arrivare anche a un terzo dei costi.

4. La ricarica

Tra i normali utenti c’è parecchia confusione. A differenza del rifornimento tradizionale presso le stazioni di servizio, la ricarica elettrica richiede più pianificazione. Non sempre, infatti, si ricarica presso queste stazioni: anzi, si tende a usare la ricarica domestica o quella sul luogo di lavoro. Vero è che non tutti hanno questa possibilità, e questo diventa un problema eccome!

5. Attenzione alle notizie che circolano

Va infine detto: spesso i media tendono a far circolare fake news, soprattutto online. Troppo spesso, infatti, vengono enfatizzati gli incendi che coinvolgono auto elettriche. Ci sono, per carità, ma anche le auto a combustione prendono fuoco!

Insomma, per concludere, l’unica cosa da fare è capire che utilizzo facciamo dell’auto. Detto questo, se tutto torna in termini di autonomia e possibilità di ricarica, vale la pena pensare all’acquisto di una EV. Raccogliete tutte le informazioni utili e valutate la fattibilità della cosa.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.