Rapporto Agcom mercato Internet: 2° trimestre 2018

di | 20-11-2018 | News e Varie, News Internet Casa

Rapporto Agcom mercato Internet: 2° trimestre 2018
Confronta

Agcom ha pubblicato il rapporto sul mercato Internet e telefonia fissa in Italia, relativo al secondo trimestre 2018 (dati fino a giugno). Un punto di riferimento fondamentale per coloro che vogliono comprendere come stanno cambiando gli assetti di questo settore.

I dati che emergono, sottolineano che siamo davanti a un periodo di grandi cambiamenti, guidati da un’offerta sempre più performante e da una domanda sempre più consapevole e guidata dalla qualità del servizio offerto oltre che dal fattore prezzo.

Sommario

Secondo trimestre 2018: si riducono gli accessi a Internet dalla rete fissa

Il secondo trimestre 2018 ha visto una riduzione di 100mila unità di accessi alla rete Internet da dispositivi fissi rispetto al periodo gennaio – marzo 2018.

Un effetto che potrebbe essere il riflesso diretto dell’entrata in campo di Iliad per le tariffe mobile e alla conseguente abbondanza di Giga di navigazione via SIM liberati dalla concorrenza. Tuttavia, per vedere un reale impatto sugli accessi alla rete fissa bisognerà attendere le prime offerte 5G (qualora fossero economicamente accessibili) e la diffusione dei dispositivi atti a valorizzare le performance del nuovo standard.

La riduzione degli accessi nel secondo trimestre 2018 non ha, però, inficiato il trend in aumento su base annua, grazie all’andamento del primo semestre dell’anno sullo stesso periodo del 2017. Si è passati da 16,06 milioni dello scorso anno a 16,87 milioni di accessi di quest’anno.

andamento mercato agcom accessi per tecnologia

Fonte: Agcom

Verso il tramonto della rete in rame

Secondo i dati Agcom, in quattro anni, le connessioni su rete in rame (ADSL) sono diminuite di 6 milioni di unità. Nel 2014 il doppino serviva il 85% delle utenze mentre, nel 2018, ne serve il 65%. Si tratta ancora di una maggioranza cospicua. Tuttavia, il trend marca il tramonto della tecnologia: si sceglie il rame solo quando non c’è alternativa.

Nello specifico, a soffrire maggiormente (com’è ovvio) sono le connessioni a velocità inferiore a 10 Mbps che, in un anno, hanno perso 1,4 milioni di linee: a giugno 2018 ammontano a 4,78 milioni di accessi alla rete fissa. Meno pronunciata è la chiusura delle linee che possono garantire una velocità tra i 10 Mbps e i 30 Mbps: 6,68 milioni di accessi nel 2017, oggi sono 5,68 milioni.

Distribuzione velocità di connessione per il mercato residenziale. (Fonte: Agcom)

Distribuzione degli accessi business per velocità di connessione

Distribuzione degli accessi business per velocità di connessione (Fonte: Agcom)

Ultrabroadband: il driver del mercato Internet

Come anche sottolineato dalle analisi del mercato Internet e telefonia di ComparaSemplice.it, sono le connessioni più performanti a spostare le quote di mercato. Non si parla solo di fibra pura (FTTH), ma anche di FTTC e FWA (Fixed Wireless Access): in tutto, +810 mila accessi su base annua.

Gli accessi FTTC (+77,9% su base annua) e FTTH (+48%) sono imputabili rispettivamente all’offerta wholesale di TIM e Open Fiber. Diventa sempre più importante anche il segmento FWA che, su base annua, ha guadagnato il 20,9% degli accessi, superando 1,1 milioni di linee.

Le quote di mercato Internet e telefonia fissa a giugno 2018: TIM perde sei punti percentuali

In un anno TIM ha perso 6 punti percentuali, rimanendo, comunque, leader del mercato (44,7% di quota). Seguono Vodafone (in crescita di 1,2 punti percentuali raggiungendo la quota 15,2%) e Fastweb (14,8%). Wind Tre subisce una leggera flessione di -0,3 punti percentuali sull’anno (14,4%). Linkem mantiene la quarta posizione (3,2%), mentre Tiscali, in attesa del rilancio frutto dell’accordo con Fastweb, a giugno perde 0,3 punti percentuali, raggiungendo quota 3%.

andamento mercato Internet e telefonia agcom quote mercato

Quote mercato Internet e telefonia giugno 2018 (Fonte: Agcom)

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.