- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Rc Auto: in Italia circolano circa 4 milioni di veicoli senza assicurazione
di Giancarlo Sali | 04-07-2015 | News Assicurazioni, News e Varie["Rc Auto: quasi in 4 milioni non la fanno"]

Fastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEL’Ania ha reso pubblico di aver scoperto, nell’ultima sua ricerca, che l’8,7% dei veicoli circolanti in Italia è sprovvisto di assicurazione: poco meno insomma di 4 milioni di veicoli. Un po’ la crisi, un po’ per la crescita dell’illegalità, il fenomeno continua a crescere. Secondo le stime diffuse dall’Ania appunto, in un solo anno i furbetti sono aumentati di circa 400mila unità. Il fenomeno e ben più imponente al Sud, dove addirittura il 13,5% delle auto è sprovvvisto di assicurazione, seguito dal Centro (8,5% senza assicurazione) e dal Nord (6,2% di veicoli non assicurati).
Le società assicurative state tranquilli che non ci perdono un centesimo, ma scaricano tale ammanco sulla collettività, tenendo alte le tariffe dei contribuenti onesti. I cittadini onesti poi, non soltanto ci perdono sulle tariffe, ma vengono messi a repentaglio i loro risarcimenti nel caso di coinvolgimento in incidenti con veicoli appunto non coperti da assicurazione.
“Per ridurre drasticamente il fenomeno, un prezioso strumento sarà quello della dematerializzazione del contrassegno assicurativo. L’evasione si riflette su tutti gli assicurati, che devono pagare un sovrapprezzo destinato al Fondo di Garanzia per risarcire gli incidenti causati dai non assicurati. Per far sì che la dematerializzazione sia uno strumento efficace in tempi brevissimi deve essere modificato l’articolo 201 del codice della strada, così da abilitare all’accertamento i dispositivi telematici di rilevamento a distanza”, ha spiegato il presidente dell’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, Aldo Minucci.
Quanto alle tariffe però nel corso del 2014 i costi dei premi delle assicurazioni auto sono scesi del 7%, ma siamo ancora lontani anni luce dalla media dei prezzi vigenti nel resto d’Europa.
Voi lettrici e lettori di Compara Semplice potete intanto diminuire i costi della assicurazioni (Rc Auto), utilizzando il nostro comparatore gratuito, che mette a confronto le tariffe della varie compagnie assicurative presenti sul mercato italiano, per farvi scovare sempre quella più conveniente.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Incentivi auto e moto 2023: le novità
Ultime News
- Cambio fornitore luce gas 24 ore: procedura più snella, i vantaggi per gli utenti31 Gennaio 2023
- Bolletta gas: a febbraio calo del 40%, l’annuncio del governo30 Gennaio 2023
- Auto cabrio economiche 202325 Gennaio 2023
- Migliori SUV elettrici 202324 Gennaio 2023
- Incentivi auto elettriche 202302 Gennaio 2023