- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Rc Auto: le compagnie di assicurazione pronte alla guerra sui risarcimenti
di Giancarlo Sali | 29-09-2016 | Leggi Norme Regole, News Assicurazioni, News e Varie["Rc Auto: stop alle richieste di risarcimento non presentate subito?"]

Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESE Le compagnie di assicurazione italiane sono pronte alla guerra. Mentre in Parlamento, infatti, giace sempre il famoso il Disegno di Legge in materia di Concorrenza (che potrebbe rivoluzionare il mondo delle Rc Auto), le imprese spingono affinché al Senato si propongano degli emendamenti al testo, in particolare sul risarcimento post incidente. Oggi infatti l’automobilista ha 2 anni di tempo per richiedere l’indennizzo dopo un sinistro, ma le compagnie non tollerano più questa tempistica che secondo loro si presterebbe meglio a truffe o quant’altro, e vogliono ridurre il limite massimo di tempo disponibile a 3 mesi. Chi ha più tempo infatti, riesce a falsificare tutto più facilmente per quanto riguarda le dinamiche dell’incidente: situazione, responsabilità, presenza di testimoni, possibili conseguenze dell’impatto. Si costruisce un vero e proprio incidente a tavolino, per far schizzare la richiesta di indennizzo per i danni a cose o persone. Questo si traduce in costi, a detta loro, insostenibili per la maggior parte delle compagnie italiane, che poi si trasformano automaticamente in rincari tariffari (alla fine insomma è sempre il cittadino onesto, come quasi in ogni cosa, a rimetterci!). Risultato: al Sud le richieste di rimborso sono tantissime e spesso in ritardo, in particolare Napoli detiene questo triste primato.
Ad opporsi a questa richiesta di modifiche c’è, indovinate un pò, la Carta di Bologna, composta da diverse sigle e associazioni, e capitanata da Davide Galli, presidente Federcarrozzieri (Federazione carrozzieri indipendenti). Il motivo è facilmente intuibile, ma leggiamo le sue dichiarazioni in proposito: “Ci batteremo, come già fatto in passato, a qualsiasi tentativo di ridurre la prescrizione dei due anni. Ci sono incidenti che necessitano di tempo e cautele quando si chiede il risarcimento”[…….] E poi: “Stando al Codice delle assicurazioni, la compagnia deve fornire l’assistenza al danneggiato e quindi, in ultima analisi, la mancata formulazione di richiesta danni, a fronte della presentazione di denuncia, comporterebbe responsabilità dell’impresa. Così, i costi di gestione crescerebbero, dovendosi utilizzare maggiori risorse per adempimenti tecnici di non agevole e univoca interpretazione. Morale: alla fine, i prezzi Rca rischierebbero di salire, anziché scendere”. E sul discorso truffe? “Se un’impresa reputa che ci sia una frode, non rimborsi il presunto danneggiato. Senza scaricare le proprie responsabilità sulle vittime della strada e sugli assicurati”.
Intanto effettuate il confronto tra le tariffe delle varie compagnie di assicurazione per auto (Rc Auto), moto e scooter. Cliccate qui: è gratis!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Fine mercato tutelato: la decisione del governo, le conseguenze per gli utenti23 Novembre 2023
- Che marchio è Omoda?19 Novembre 2023
- Autoricarica CoopVoce: cos’è, come funziona e come attivarla14 Novembre 2023
- ARERA, sospese le bollette per le zone colpite dall’alluvione in Toscana13 Novembre 2023
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 202418 Ottobre 2023