- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Reddito energetico: cos’è e come funziona
di Fabrizio Comerci | 04-03-2019 | Energia Rinnovabile, News e Varie
Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESEIn Italia si sta facendo largo l’idea del Reddito energetico: un intervento “dall’alto” che potrebbe risolvere più di un problema della nostra filiera dell’energia e della situazione economico-sociale del nostro Paese. Il modello è partito da Porto Torres (Sardegna), è arrivato in Puglia e se n’è parlato nel Lazio; si tratta, com’è stato sottolineato a livello nazionale, di un paradigma esportabile in ogni Regione e che potrebbe essere in grado di creare un circolo virtuoso importante per la modernizzazione dell’Italia e per la sostenibilità del nostro stile di vita.
Per capire cos’è il Reddito energetico e come funziona, vi invitiamo a leggere questo approfondimento offerto da ComparaSemplice.it.
Sommario
Reddito energetico: il tema del momento
La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in Italia, è in stallo al 34% da un paio d’anni. La quota produttiva non è un dato negativo in sé, poiché supera di misura quel 18,3% fissato dagli obiettivi Europa 2020. Tuttavia, come sottolinea la Commissione europea nel Country Report diffuso pochi giorni fa, si tratta di uno stop che sottende un blocco degli investimenti nel settore. Tema di queste ultime settimane è anche la povertà energetica: secondo lo studio di Open Exp, gli italiani sono tra i cittadini europei più esposti al rischio d’insolvenza sulle bollette. Un dato allarmante che, per quanto riguarda il nostro Paese, deriva dell’inadeguatezza degli interventi statali a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici e delle politiche a sostegno delle fasce più deboli.
L’ultimo dato che ci aiuta a comprendere l’importanza del Reddito energetico arriva da Eurostat: in Italia, nel 2017, appena il 20,1% dell’energia impiegata per il riscaldamento e il raffrescamento (voci di consumo più ingenti, quando si parla di energia elettrica) proviene da fonti rinnovabili.
Il Reddito energetico potrebbe inquadrarsi alla perfezione in questo contesto in cui servono una spinta decisa alla produzione da FER e un supporto incisivo alle famiglie in difficoltà economica. Inoltre, si tratta di un modello scalabile che, nel futuro, potrebbe estendersi alle altre fette della popolazione.
Cos’è il Reddito energetico
A Porto Torres è già realtà, in Puglia lo è appena diventato: il fotovoltaico sociale è un progetto in grado di far risparmiare, alle famiglie in difficoltà economica, circa 150-200€ l’anno, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico gratuito. L’iniziativa, sostenuta dal GSE, ha anche lo scopo di immettere nella rete il surplus di energia green, andando a creare, con il tempo, un impianto di generazione diffuso.
Reddito energetico: come funziona
Sulla base di bandi pubblici, vengono selezionate le famiglie più bisognose alle quali viene offerta l’installazione di un impianto fotovoltaico in comodato d’uso. I surplus o, comunque, l’energia elettrica inutilizzata viene immessa nella rete, garantendo un credito con il GSE, attraverso lo scambio sul posto, che viene ceduto al fondo del progetto in tutto o in parte. Il fondo, dunque, si autoalimenta, permettendo, nel tempo, di ampliare il bacino d’utenza del progetto acquistando nuovi pannelli.
Il modello del Reddito energetico mira, dunque, a due obiettivi: combattere la povertà energetica, produrre più energia da FER attraverso un impianto diffuso.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Fine mercato tutelato: la decisione del governo, le conseguenze per gli utenti23 Novembre 2023
- Che marchio è Omoda?19 Novembre 2023
- Autoricarica CoopVoce: cos’è, come funziona e come attivarla14 Novembre 2023
- ARERA, sospese le bollette per le zone colpite dall’alluvione in Toscana13 Novembre 2023
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 202418 Ottobre 2023