- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Revisione auto in ritardo: cosa si rischia e come fare
di Fabio Caliendo | 08-09-2025 | News e Varie, News NoleggioUna dimenticanza può capitare. Cosa succede se si è in ritardo con la revisione di auto, moto o scooter? Ecco cosa sapere

La revisione della propria auto, moto o scooter che sia è spesso un vero e proprio spauracchio. Forse non è tanto il costo in sé, quanto la scadenza che, se dimenticata, non porta a nulla di positivo. Cosa succede se viene fatta in ritardo? Cosa fare? Diciamo che effettuare la revisione in ritardo rispetto al termine stabilito per legge è una cosa possibile. C’è però il rischio di incorrere in una multa salata qualora vi fermino a circolare così. Vediamo cosa c’è da sapere.
Sommario
Revisione auto: cos’è?
Iniziamo con il capire cosa sia la revisione del mezzo. La revisione è fondamentalmente un “semplice” controllo periodico. È assolutamente obbligatoria e serve per verificare che il mezzo sia perfettamente funzionante e, soprattutto, che sia sicuro. Deve infatti rispettare l’ambiente e tutta una serie di parametri stabiliti da una precisa circolare del Ministero dei Trasporti. Vengono infatti eseguiti dei test che il mezzo deve superare! Ecco perché deve essere effettuata presso un’officina autorizzata.
Quanto costa la revisione?
Se vi state chiedendo quanto possa costare la revisione, sappiate che varia a seconda del luogo in cui si decide di portare il proprio veicolo per la procedura. Tendenzialmente si sceglie un’officina autorizzata e il prezzo è fissato in 79,02 euro. Si scende invece a 54,95 euro per chi si rivolge direttamente alla Motorizzazione civile.
Quando va fatta?
La revisione auto va effettuata, per legge, rispettando determinate scadenze temporali. La prima revisione dell’auto, moto o scooter che sia, deve essere sostenuta dopo quattro anni dalla prima immatricolazione. Tutte le revisioni successive devono essere effettuate ogni due anni. La revisione deve dunque essere eseguita entro l’ultimo giorno del medesimo mese del precedente collaudo. Per un mezzo nuovo, si fa riferimento a quattro anni dopo l’immatricolazione.
Cosa rischia chi ha la revisione scaduta?
Veniamo al dunque: cosa si rischia circolando con la revisione scaduta? Chi circola con la revisione auto scaduta incorre in gravi sanzioni. La prima volta che vi fermano, la multa va da 173 a 694 euro. La sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle scadenze periodiche. Attenzione poi, poiché le Forze dell’Ordine annotano sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all’effettuazione della revisione. Si potrà dunque usare il mezzo solo per recarsi presso l’officina autorizzata per effettuare il controllo prestabilito dalla legge.
Se circolerete con un veicolo sospeso dalla circolazione, si applicherà la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.998 a 7.993 euro. Ulteriore sanzione accessoria è il fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni. In caso di reiterazione delle trasgressioni, si applica la sanzione accessoria della confisca del veicolo. Ricordate poi che, in caso di sinistro stradale con colpa, l’assicurazione potrebbe esercitare il diritto di rivalsa, chiedendo dunque al titolare del premio assicurativo il rimborso della somma risarcita alla controparte per i danni subiti.
Revisione in ritardo: cosa succede?
Attenzione dunque se siete in ritardo con la revisione. La sanzione ci sarà solo se le Forze dell’Ordine vi fermano mentre circolate. Se siete in ritardo con la revisione, non sono però previste multe. Il consiglio, però, è di farvi rilasciare un foglio dall’officina autorizzata con l’appuntamento, così da cercare di giustificare l’eventuale circolazione del mezzo verso l’officina stessa. In ogni caso, per legge, dovreste far spostare l’auto con un carrello.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Revisione auto in ritardo: cosa si rischia e come fare08 Settembre 2025
- Gerry Scotti, una papera viola e uno “QUA!”: lo spot che rende semplici le scelte di casa04 Settembre 2025
- Fastweb e Vodafone insieme: arriva la prima offerta “unificata”04 Settembre 2025
- Candele scooter: quando cambiarle e costi per la sostituzione30 Agosto 2025
- Benzina sporca: sintomi e come risolvere21 Agosto 2025