Revisione auto in ritardo: cosa si rischia e come fare

di | 08-09-2025 | News e Varie, News Noleggio

Una dimenticanza può capitare. Cosa succede se si è in ritardo con la revisione di auto, moto o scooter? Ecco cosa sapere

Revisione auto in ritardo: cosa si rischia e come fare
Confronta

La revisione della propria auto, moto o scooter che sia è spesso un vero e proprio spauracchio. Forse non è tanto il costo in sé, quanto la scadenza che, se dimenticata, non porta a nulla di positivo. Cosa succede se viene fatta in ritardo? Cosa fare? Diciamo che effettuare la revisione in ritardo rispetto al termine stabilito per legge è una cosa possibile. C’è però il rischio di incorrere in una multa salata qualora vi fermino a circolare così. Vediamo cosa c’è da sapere.

Sommario

Revisione auto: cos’è?

Iniziamo con il capire cosa sia la revisione del mezzo. La revisione è fondamentalmente un “semplice” controllo periodico. È assolutamente obbligatoria e serve per verificare che il mezzo sia perfettamente funzionante e, soprattutto, che sia sicuro. Deve infatti rispettare l’ambiente e tutta una serie di parametri stabiliti da una precisa circolare del Ministero dei Trasporti. Vengono infatti eseguiti dei test che il mezzo deve superare! Ecco perché deve essere effettuata presso un’officina autorizzata.

Quanto costa la revisione?

Se vi state chiedendo quanto possa costare la revisione, sappiate che varia a seconda del luogo in cui si decide di portare il proprio veicolo per la procedura. Tendenzialmente si sceglie un’officina autorizzata e il prezzo è fissato in 79,02 euro. Si scende invece a 54,95 euro per chi si rivolge direttamente alla Motorizzazione civile.

Quando va fatta?

La revisione auto va effettuata, per legge, rispettando determinate scadenze temporali. La prima revisione dell’auto, moto o scooter che sia, deve essere sostenuta dopo quattro anni dalla prima immatricolazione. Tutte le revisioni successive devono essere effettuate ogni due anni. La revisione deve dunque essere eseguita entro l’ultimo giorno del medesimo mese del precedente collaudo. Per un mezzo nuovo, si fa riferimento a quattro anni dopo l’immatricolazione.

Cosa rischia chi ha la revisione scaduta?

Veniamo al dunque: cosa si rischia circolando con la revisione scaduta? Chi circola con la revisione auto scaduta incorre in gravi sanzioni. La prima volta che vi fermano, la multa va da 173 a 694 euro. La sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle scadenze periodiche. Attenzione poi, poiché le Forze dell’Ordine annotano sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all’effettuazione della revisione. Si potrà dunque usare il mezzo solo per recarsi presso l’officina autorizzata per effettuare il controllo prestabilito dalla legge.

Se circolerete con un veicolo sospeso dalla circolazione, si applicherà la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.998 a 7.993 euro. Ulteriore sanzione accessoria è il fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni. In caso di reiterazione delle trasgressioni, si applica la sanzione accessoria della confisca del veicolo. Ricordate poi che, in caso di sinistro stradale con colpa, l’assicurazione potrebbe esercitare il diritto di rivalsa, chiedendo dunque al titolare del premio assicurativo il rimborso della somma risarcita alla controparte per i danni subiti.

Revisione in ritardo: cosa succede?

Attenzione dunque se siete in ritardo con la revisione. La sanzione ci sarà solo se le Forze dell’Ordine vi fermano mentre circolate. Se siete in ritardo con la revisione, non sono però previste multe. Il consiglio, però, è di farvi rilasciare un foglio dall’officina autorizzata con l’appuntamento, così da cercare di giustificare l’eventuale circolazione del mezzo verso l’officina stessa. In ogni caso, per legge, dovreste far spostare l’auto con un carrello.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.