- Servizio Gratuito Nessuna commissione
 - Nessun obbligo Nessun impegno
 - Le migliori offerte Prezzi bassi
 
Riduzione del Canone Rai: da 100 a 90€
di Andrea Carozzi | 17-11-2016 | News Canone RAI, News e Varie, Novità TV

Enel Fix Web Luce
64.63 €/MESE
Trend Casa Luce
73.88 €/MESESottocosto a prezzo fisso monorario
55.92 €/MESE
Luce Flex
58.69 €/MESEPiuControllo Flat Easy Casa EE_24
59.11 €/MESEAlperia Smile Easy
59.74 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
60.96 €/MESE
Fixa Time
62.33 €/MESE
A2A Click Luce
63.87 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
67.90 €/MESE
IREN QUICK LUCE WEB
67.98 €/MESE
A2A Easy Luce
68.77 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
68.97 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
69.47 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.48 €/MESE
Edison Dynamic Luce
69.99 €/MESE
Smart Casa Luce
71.66 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
72.26 €/MESE
Sempre Più Luce
72.74 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.41 €/MESE
Smart Casa+ Luce
73.59 €/MESEFastweb Energia Fix
74.40 €/MESE
Edison Superflex Luce
74.45 €/MESE
Enel Super Luce
74.69 €/MESEFastweb Energia Flex
75.02 €/MESEFastweb Energia Flex Special Winter
75.35 €/MESE
Enel Flex Control Luce
75.43 €/MESE
Acea Trend 24
75.71 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.56 €/MESE
Edison World Luce
76.95 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
77.98 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.80 €/MESE
Enel Ore Free
79.21 €/MESE
Enel Vera Luce L
79.28 €/MESE
ENEL FIX LUCE
80.27 €/MESE
Luce Easy Flex Web
85.03 €/MESEBuone notizie per gli amanti della televisione, è in arrivo la Riduzione del Canone Rai. Da gennaio 2017, quando la tassa sarà presente in bolletta fino a ottobre (dieci rate), il canone scenderà a 90 euro. La nuova Legge di Stabilità 2017 approvata dal Consiglio dei Ministri ha infatti approvato il piccolo sconto sul canone Rai che porterà il canone da 100 a 90 euro.
Per il resto nulla di nuovo all’orizzonte, la modalità di pagamento non cambia: il canone RAI resta in bolletta elettrica, con un importo aggiuntivo rispetto a quanto dovuto per la fornitura elettrica di 9 euro nei primi dieci mesi dell’anno (o 18 euro in caso di bolletta bimestrale).
Riduzione del canone Rai: la dilazione 2017
Contrariamente a quanto successo nel 2016, ossia da quando la tassa ha fatto la sua comparsa sulla bolletta elettrica, a partire dal mese di luglio, dal 2017 le rate saranno 10 (5 in caso di bollette bimestrali), da Gennaio ad Ottobre, e su ognuna di queste verrà spalmato lo sconto.
È utile ricordare che se non si fornisce una diversa dichiarazione: lo Stato presuppone la detenzione di un apparecchio televisivo per ogni contribuente che abbia una fornitura elettrica intestata e attiva.
Se non si possiede un apparecchio televisivo, per non pagare il canone RAI è sufficiente comunicarlo all’Agenzia delle Entrate attraverso un apposito modulo di autocertificazione utilizzando l’applicazione attiva sul sito dell’Agenzia, oppure attraverso il proprio intermediario delegato o inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno. La comunicazione della mancata detenzione delle televisione deve essere inviata ogni anno per evitare di pagare il canone.
Se si è pagato il Canone Rai ma non si è in possesso di un apparecchio televisivo è sufficiente seguire queste indicazioni per ottenere il rimborso.
Rimborso Canone Rai: come presentare la domanda
È bene sottolineare che può richiedere il rimborso chi ha ricevuto erroneamente in bolletta un addebito relativo al Canone Rai pagando una somma non dovuta. Vediamo insieme chi è autorizzato a richiedere il rimborso.
• Chi richiede il rimborso o un componente della famiglia anagrafica che lo richiede è titolare dei requisiti di esenzione dal pagamento del canone Rai: 75 anni compiuti e reddito complessivo familiare non superiore a 6.713.98 euro. Per ottenere il rimborso il soggetto deve aver presentato l’apposita dichiarazione sostitutiva. (codice 1)
• Chi richiede il rimborso o un altro componente della famiglia anagrafica è esente per effetto delle convenzioni internazionali (diplomatici e militari stranieri per esempio) ed ha presentato l’apposita dichiarazione sostitutiva (codice 2)
• Chi richiede il rimborso ha pagato il canone Rai mediante l’addebito sulle fatture per energia elettrica e lui stesso o un altro componente della famiglia ha pagato il canone anche con modalità differenti (ad esempio attraverso l’addebito sulla pensione) (codice 3)
• Chi richiede il rimborso ha pagato il canone attraverso l’addebito sulle fatture per energia elettrica e lo stesso canone è stato pagato da un altro membro della famiglia anagrafica attraverso fatture di utenze elettriche a lui intestate (codice 4)
• Chi richiede il rimborso del canone RAI ha precedentemente presentato la dichiarazione di non detenzione di apparecchi televisivi da parte propria o dei componenti della sua famiglia anagrafica.
Se il richiedente ha motivazioni differenti da quelle sopraelencate, per richiedere il rimborso Canone RAI dovrà riassumerle nell’apposito spazio del modello indicando (codice 6). Dopo la richiesta di rimborso, L’Agenzia delle Entrate effettuerà i controlli sulle istanze presentate e in caso di parere positivo comunicherà all’impresa elettrica di effettuare il rimborso entro 45 giorni attraverso la bolletta successiva. Se il rimborso dell’impresa elettrica non va a buon fine, il pagamento verrà effettuato direttamente dall’Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale 1 di Torino, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV.
I programmi offerti dalla RAI non ti soddisfano più? Vuoi più canali con il quale intrattenere la tua famiglia durante le fredde sere invernali? Scopri quale è la Pay-TV più adatta alle tue esigenze.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
 - Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
 - La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
 - Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
 - Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
 
Ultime News
- PUN – Aggiornamento del 02/11/202503 Novembre 2025
 - PUN – Aggiornamento del 31/10/202501 Novembre 2025
 - PUN – Aggiornamento del 30/10/202531 Ottobre 2025
 - PUN – Aggiornamento del 29/10/202530 Ottobre 2025
 - Le 5 migliori app da usare con Android Auto30 Ottobre 2025
 
