- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Servizio Conciliazione: i consumatori recuperano 4,4 milioni di euro
di Fabrizio Comerci | 12-03-2019 | News e Varie, News Gas e Luce, Notizie Gas

Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
76.39 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
Luce Flex
65.61 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESEOctopus Flex Mono
66.42 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
69.88 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.26 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
70.28 €/MESE
A2A Easy Luce
71.11 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
71.47 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
71.98 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.49 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.17 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
Smart Casa Luce
73.99 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa+ Luce
75.92 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.92 €/MESE
Enel Flex Control Luce
77.78 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.78 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Edison World Luce
79.42 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
EE Agile Variabile
81.07 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
87.36 €/MESE
EE Premium Variabile
88.72 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
92.33 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESEIl Servizio Conciliazione è un istituto ARERA per la risoluzione delle controversie tra consumatori e fornitori dei servizi luce, gas e acqua, attivo dal 1 gennaio 2017. Nel corso del 2018 ha gestito 11 mila domande, portando i clienti (residenziali e non) a recuperare o risparmiare oltre 4,4 milioni di euro (a titolo di rimborsi, indennizzi, ricalcolo fatturazioni errati o rinuncia a spese e interessi di mora da parte dei fornitori). In media, le procedure di conciliazione hanno avuto una durata di 48 giorni.
Dai risultati che emergono dalla Relazione annuale 2018, vi presentiamo alcuni dati interessanti relativi all’attività del Servizio Conciliazione.
Sommario
Distribuzione della clientela che fa ricorso al Servizio Conciliazione
Al Servizio Conciliazione possono accedere gratuitamente sia la clientela domestica, che quella non domestica. Le domande dalle due tipologie di utenza vengono, per la maggior parte, dalle famiglie, che rappresentano oltre il 70% delle istanze.
Il tesoro di 4,4 milioni di euro restituito ai consumatori a seguito dell’intervento del Servizio Conciliazione, tra rimborsi indennizzi e altro, risulta equamente suddiviso tra clienti domestici e non domestici.
Servizio Conciliazione: il 65% ha trovato l’accordo
Le domande presentate nel corso del 2018 sono state 11.034. Ad oggi, è stato trovato l’accordo nel 65% dei casi (4.836). Il Lazio e l’Abruzzo risultano le due regioni nelle quali si sono concentrate maggiormente i ricorsi al Servizio Conciliazione.
Per quali servizi si litiga di più e in quali ambiti
Per comprendere appieno i dati relativi alla distribuzione dei settori nei quali sono state effettuate più domande nel 2018, è importante ricordare che, per il settore energia e gas, il ricorso alla procedura di conciliazione presso il Servizio Conciliazione è obbligatorio. Rimane facoltativo, invece, per quanto riguarda i servizi di fornitura di acqua.
Tra le 11.034 domande presentate durante lo scorso anno, la distribuzione per servizio è stata la seguente:
- 54% settore energetico
- 36% settore gas
- 6% Dual Fuel
- 3% settore idrico
- 1% Prosumer
Nella gran parte dei casi, l’oggetto del contendere è stata la fatturazione. Per quanto riguarda il settore elettrico, si è registrata un’incidenza rilevante anche per ciò che riguarda i danni causati dal servizio del fornitore. Nei servizi Dual Fuel (luce più gas), frizioni tra consumatori e fornitori si sono registrate anche nell’ambito contrattuale.
Tra i prosumer (produttori-consumatori) sono nate controversie anche per ciò che riguarda lo scambio sul posto.
Esito delle controversie
Com’è facile intuire, non tutte le controversie si sono risolte con un accordo. Qual è stata, dunque, la percentuale di istanze che si sono concluse con esito positivo e quante con esito negativo? Alla domanda risponde ancora una volta il report pubblicato da Arera.
Nel 60% dei casi, la procedura si è conclusa con una conciliazione tra consumatore e fornitore. Il restante 35% non ha avuto un esito positivo.
Come funziona il Servizio Conciliazione di ARERA
Il Servizio Conciliazione dell’Autorità, è gestito da Acquirente Unico. Si tratta di un servizio rivolto ai consumatori per risolvere le controversie che sorgono nell’ambito della fornitura di un’utenza luce, gas o acqua. Vi si può accedere gratuitamente online e si può contare sull’assistenza di un conciliatore terzo e imparziale, esperto dei temi citati.
L’iter corretto per sfruttare al meglio il servizio è il seguente:
- in caso di errori di fatturazione (o altre contestazioni) il cliente deve inviare un reclamo scritto all’operatore o al gestore;
- ove il fornitore del servizio non fornisca risposta o ne fornisca una insoddisfacente, si potrà attivare la procedura di conciliazione;
- ci si collega al sito conciliazione.arera.it e si avvia la procedura di conciliazione.
Per quanto riguarda luce e gas, l’eventuale accordo tra le parti rappresenta titolo esecutivo e può essere fatto valere dinnanzi al giudice (ove non rispettato).
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Candele scooter: quando cambiarle e costi per la sostituzione30 Agosto 2025
- Benzina sporca: sintomi e come risolvere21 Agosto 2025
- Assicurazione bici elettrica: è obbligatoria?20 Agosto 2025
- Di quanto aumenta l’assicurazione dopo un incidente?12 Agosto 2025
- Incentivi auto elettriche 202531 Luglio 2025