- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
SKY ogni 4 settimane: ecco quanto costerà di più
di Fabrizio Comerci | 27-07-2017 | News e Varie, News SKY, Novità TV[""]

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/SKY segue la criticata scelta delle compagnie telefoniche e opta per il canone ogni 4 settimane. Una decisione che, di certo, non andrà giù agli abbonati che vedranno aumentare a 13 mensilità annue il costo della Pay Tv o, nel caso di abbonamenti a cadenza annuale, a partire da ottobre prossimo, vedranno aumentare il canone dell’8,6% in occasione di rinnovi o variazioni dell’offerta.
Sommario
- Quanto costerà di più SKY? La variazione in poche e chiare parole
- Aumento su base annua del pacchetto SKY Tv e SKY Famiglia
- Aumento su base annua del pacchetto SKY Calcio
- Aumento su base annua del pacchetto SKY TV + SKY Famiglia + SKY HD + SKY Cinema
- Cosa accadrà alle promozioni?
- Perché SKY costerà di più
- SKY ogni 4 settimane: cosa fare?
Quanto costerà di più SKY? La variazione in poche e chiare parole
Cosa cambierà per gli abbonati SKY, in pratica? Presto detto:
- Abbonati con canone mensile: fatture ogni 4 settimane, 13 fatture all’anno;
- Abbonati con canone bimestrale: fatture ogni 8 settimane, incremento annuo dello 8,6%;
- Abbonati con canone annuale: fattura con incremento dello 8,6% per i rinnovi successivi a ottobre;
In tutti i casi, l’aumento del costo di SKY su base annua sarà dell’8,6%. Un incremento che inciderà notevolmente sul portafoglio degli abbonati. Prima di contattare SKY per disdire l’abbonamento, andiamo a vedere cosa significa, tradotto in euro? Facciamo alcuni esempi sui pacchetti tra i più apprezzati.
Aumento su base annua del pacchetto SKY Tv e SKY Famiglia
Uno dei pacchetti essenziali di SKY (SKY Tv e SKY Famiglia), oggi pesa sul bilancio annuale 298,8 € (escluse le promozioni). Con il passaggio alla fatturazione ogni 4 settimane, il pacchetto costerà 323,8 €.
Aumento su base annua del pacchetto SKY Calcio
Sicuramente una delle maggiori attrazioni per gli amanti dello sport nazionale: il pacchetto SKY Calcio. Attualmente, a chiusura d’anno, per guardare le partite di Serie A e la Serie B si saranno esborsati 538,8 €. La fatturazione a 4 settimane porterà il costo a 583,7 €.
Aumento su base annua del pacchetto SKY TV + SKY Famiglia + SKY HD + SKY Cinema
Per coloro a cui le serie Tv in prima visione non sono abbastanza, il pacchetto che comprende SKY Cinema è la scelta giusta. Soprattutto, poi, quando abbinato a SKY HD per emozioni da grande schermo. Oggi questo accostamento di pacchetti costa 550,8 € all’anno; con l’aumento a 13 fatture annue la passione per il cinema e la Tv costerà 596,7 €.
Cosa accadrà alle promozioni?
I beneficiari di promozioni attive potranno godere delle condizioni vantaggiose sottoscritte, anche se il costo verrà fatturato ogni 4 settimane (il costo del canone verrà adeguato alla maggiore frequenza della fattura).
La condizione cambierà al termine della del periodo di promozione, momento in cui i costi di abbonamento saranno riportati al listino in vigore, con costo dell’abbonamento SKY da pagare ogni 4 settimane.
Perché SKY costerà di più
Nella pagina del sito web di SKY dedicata a “Fatture e pagamenti“, la piattaforma televisiva satellitare a pagamento fornisce i dettagli sulla decisione dell’aumento del canone su base annua e sul cambio di periodicità di fatturazione.
Tra questi dettagli, dà anche la motivazione che ha spinto l’azienda a prendere questa decisione. Alla domanda legittima dei propri abbonati “Perché SKY ha cambiato modalità di fatturazione?”, risponde che la modifica è dettata dalla volontà di proseguire nella fornitura di un servizio di qualità e sempre innovativo, in un ambito nel quale la concorrenza spinge verso l’evoluzione continua. A seguire, elenca tutto ciò che di buono ha portato sugli schermi dei vari dispositivi per i propri abbonati: serie Tv, cinema e sport. E, poi, c’è la tecnologia, che ha permesso di godere delle trasmissioni in Super HD e in 4K.
Una motivazione che si appella esplicitamente al modello commerciale, quello del pagamento a 4 settimane, già introdotto da player di altri settori.
SKY ogni 4 settimane: cosa fare?
Cosa fare di fronte a questa modifica unilaterale delle condizioni contrattuali? Chi non si rassegna al passaggio al canone ogni 4 settimane (e i relativi aumenti) può contemplare il recesso dal contratto SKY e, magari, il passaggio ad altra piattaforma e offerta di Pay Tv.
Coloro che, invece, rimangono fedeli a SKY nonostante tutto, avranno senz’altro voglia di sapere quali sono le ultime promozioni attive sui pacchetti SKY per godere della Pay Tv satellitare a prezzo ridotto (almeno per un periodo limitato di tempo).
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Alluvione in Emilia Romagna: giga gratis e altre iniziative per le popolazioni colpite26 Maggio 2023
- Decreto bollette: le novità per luce e gas19 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Quando iniziare l’addestramento di un cane30 Aprile 2023