- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Sky senza parabola: il prossimo futuro della piattaforma
di Ilaria Macchi | 25-02-2018 | News e Varie, News SKY, Novità TV[""]

Trend Casa Luce
93.35 €/Luce Flex Web - Special
83.35 €/Pulsee Luce RELAX Index
85.27 €/A2A Easy Luce
85.30 €/Edison World Luce Plus
86.97 €/Smart Casa Luce
87.75 €/Luce Super Flex
89.91 €/Smart Casa+ Luce
90.50 €/Luce Easy Flex Web
91.85 €/Edison World Luce
93.57 €/Pulsee Luce Limit.e
94.07 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
98.21 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Essere abbonati alla pay Tv è ormai diventato quasi indispensabile per chi vuole poter contare su una programmazione più variegata in grado di soddisfare al meglio le proprie passioni. Tra le caratteristiche che portano a stipulare un abbonamento non c’è però solo il palinsesto, ma anche la flessibilità. Ogni utente ha infatti la possibilità di scegliere i contenuti che preferisce e seguirli quando e dove preferisce.
Sky ha però in serbo una novità interessante per i suoi clienti ma anche per chi sta pensando di diventarlo: il servizio sarà disponibile anche via Internet. Non sarà quindi più necessario installare la parabola e dover sostenere i relativi costi per l’impianto. L’Italia dovrebbe essere il primo Paese a sperimentare l’innovazione. Successivamente sarà la volta dell’Austria. A partire dal dal 2019 potranno sperimentarlo anche i residenti in Gran Bretagna.
Sommario
Più flessibilità per catturare nuove fette di mercato
Sottoscrivere un abbonamento alla pay Tv, e a Sky in modo particolare, rappresenta una scelta quasi obbligata per chi vuole coltivare al meglio le proprie passioni. La piattaforma satellitare, infatti, è l’unica a proporre l’intero Mondiale di Formula Uno e MotoGp. Troverà pane per i propri denti anche chi ama il calcio: sono infatti trasmessi i campionati di Serie A, Serie B, Liga, Bundesliga, Eredivise e Premier League, oltre all’Europa League. Non è però finita qui: a partire dalla prossima stagione è infatti previsto per tre anni il ritorno della Champions League, la massima competizione calcistica europea. Anche gli appassionati di cinema difficilmente potranno restare delusi: l’opzione dedicata prevede infatti almeno una prima visione al giorno.
Praticamente dal debutto della Tv di Murdoch in Italia è però necessario installare un impianto con parabola nella propria abitazione (vale anche per i locali pubblici e per chi vive in un palazzo) per poter usufruire della visione dei contenuti.
Per venire incontro a chi finora non ha la possibilità o la volontà di montare un’antenna parabolica Sky ha però deciso di introdurre un servizio differente. Per la prima volta, infatti, l’intera programmazione dell’emittente con sede a Milano in zona Santa Giulia sarà disponibile online. Decoder e connessione veloce, secondo quanto rivela in anteprima la BBC, resteranno comunque indispensabili.
Più vicini ai competitor
Grazie alla visione dei contenuti online Sky vuole provare a sottrarre quote di mercato ad altre piattaforme già visibili esclusivamente online. Chi apprezza la Tv in streaming al momento può infatti contare su realtà consolidate quali Amazon Prime Video, Netflix TIMVision. Questi operatori vengono solitamente scelti da chi teme per impegni personali di perdere i propri contenuti preferiti. La visione diventa infatti flessibile, sulla base delle esigenze di ognuno. Il rigido palinsesto, caratterizzato da orari prestabiliti, sta ormai diventando sempre più un vecchio ricordo.
Al momento non si conoscono però ancora informazioni dettagliate sulla qualità con cui i programmi saranno disponibili. Le prime indiscrezioni parlano della necessità di una connessione FTTC o FTTH, ma devono ancora essere confermate. I costi dovrebbero essere in linea con quelli dell’offerta tradizionale.
Una realtà in costante crescita
Sky non è comunque nuova a lanciare servizi innovativi in grado di soddisfare una platea variegata ma allo stesso tempo sempre più esigente.
A giugno 2016 è stata infatti lanciata Now Tv, la Tv via streaming che ha sostituito Sky Online. Questo tipo di piattaforma è pensata proprio per chi non ha la volontà o la possibilità di installare la parabola. Aderire rappresenta inoltre la scelta ideale per chi vuole sentirsi libero dai vincoli che solitamente caratterizzano un abbonamento. Ogni utente ha così la possibilità di scegliere l’opzione a cui è interessato (per lo sport sono disponibili anche i singoli contenuti) e pagare solamente per quello.
Tutti gli abbonati possono inoltre usufruire gratuitamente di Sky Go, un’opportunità da cogliere al volo per chi desidera visualizzare i contenuti a cui ha aderito anche in mobilità.
A fine 2017 ha invece fatto il suo esordio Sky Q, un nuovo box in grado di creare un tutt’uno tra la visione dei programmi satellitari a quelli via Internet.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Incentivi auto e moto 2023: le novità
Ultime News
- Cambio fornitore luce gas 24 ore: procedura più snella, i vantaggi per gli utenti31 Gennaio 2023
- Bolletta gas: a febbraio calo del 40%, l’annuncio del governo30 Gennaio 2023
- Auto cabrio economiche 202325 Gennaio 2023
- Migliori SUV elettrici 202324 Gennaio 2023
- Incentivi auto elettriche 202302 Gennaio 2023