Sostituzione batteria auto elettrica: quando è prevista e quanto costa

di | 19-03-2025 | News e Varie, News Noleggio

La batteria della vostra auto elettrica sta iniziando a "cedere"? Quando va cambiato e quanto può costare?

Sostituzione batteria auto elettrica: quando è prevista e quanto costa
Confronta

Le auto elettriche sono ormai entrate nella nostra cultura. Spesso si parla infatti di durata delle batterie, “effetto memoria”, ma soprattutto di costi davvero esorbitanti per la sostituzione delle stesse. Sostituzione? Sì, non hanno vita infinita, purtroppo. Deve poi essere chiaro che la sostituzione di una batteria di un’auto elettrica è un processo davvero complesso. Questo deve infatti essere eseguito non solo con attenzione, ma da professionisti più che qualificati. Come potete immaginare poi, proprio la batteria è una delle componenti più costose di un mezzo di questo tipo. Cerchiamo dunque di capire quando e come effettuare la sostituzione della batteria di un’auto elettrica.

Sommario

Quando sostituire la batteria di un’auto elettrica?

Ci sono diversi fattori che determinano la sostituzione della batteria di un’auto elettrica. La prima cosa è ovviamente l’età della batteria stessa, al pari della sua capacità residua. Dipende poi dall’utilizzo che se ne va a fare, nonché dal tipo di batteria che abbiamo “sotto”. Come capire se la batteria è da sostituire?

La prima cosa è una perdita significativa dell’autonomia. Con il passare del tempo e con l’utilizzo, le batterie delle auto elettriche tendono a “deperire”, ovvero vanno a perdere progressivamente la loro capacità. Il primo sintomo, è la diminuzione dell’autonomia. Se prima l’autonomia, da nuova, era di 450 km e ora non supera i 380/350, è probabile che la batteria stia iniziando a cedere. Si stima dunque un 20/30% in meno di autonomia quando la batteria volge al termine della sua vita.

Inutile dire che se la batteria mostra dei segni di danneggiamento, come ad esempio dei rigonfiamenti o delle perdite, va sostituita. Naturalmente anche se avete dei segnali sulla strumentazione, potrebbe essere necessario analizzare la cosa, ed in caso, andare a sostituire l’accumulatore. Un altro sintomo potrebbe essere quando l’auto fatica a ricaricarsi: anche una ricarica più lenta rispetto all’inizio è un segnale che la batteria non sta funzionando a dovere. Le celle potrebbero quindi essere deteriorate, oppure ci potrebbe essere un malfunzionamento del sistema di gestione della batteria stessa.

Fate poi attenzione anche alla temperatura della batteria. Se l’accumulatore si surriscalda spesso, che sia durante la ricarica o durante l’utilizzo, potrebbe essere un problema all’interno, quindi un ulteriore segno di deterioramento della batteria. È vero che sono progettate per resistere alle alte temperature, ma se il sistema di raffreddamento non funziona correttamente o la batteria è danneggiata, la sostituzione è “dietro l’angolo”. Va poi detto che c’è anche il fattore età: dopo circa 8 o 10 anni di utilizzo, parecchie batterie delle auto elettriche iniziano a mostrare i fianchi. Esattamente come un motore che perde potenza, compressione, le batterie vedono una drastica riduzione della loro capacità. Non significa che siano da sostituire, ma di sicuro prima o poi il cambio dovrà essere fatto.

Garanzia?

Esiste una garanzia per le batterie? Certo, le batterie delle auto elettriche sono quasi sempre coperte da una garanzia di circa 8 anni o 100.000-160.000 km, dati che variano a seconda della Casa costruttrice. Se dunque è in garanzia es i tecnici riconoscono un difetto, sarà cambiata gratuitamente, ma i fattori del rifiuto della garanzia potrebbero essere molteplici. Chiedete dunque all’atto dell’acquisto cosa è coperto e cosa non.

Sostituire la batteria? Cosa chiedere prima

Sostituire una batteria ha un costo importante, che poi vedremo. Ecco perché prima di prendere una scelta così importante, è il caso che venga controllata e verificata da un professionista. Il motivo? Potrebbe non essere lei la causa, ma magari il sistema di ricarica od il software di gestione. Come molti di voi sapranno, inoltre, gran parte delle auto elettriche è dotata di un software di monitoraggio della batteria, una sorta di “autodiagnosi” in grado di farci sapere se è arrivato il fatidico momento.

Sostituzione della batteria: costi

Quali sono i costi della sostituzione della batteria di un’auto elettrica? Beh… tenetevi forte! Diciamo che il costo della sostituzione , come ogni ogni cosa, varia in base a diversi fattori, ad esempio la marca dell’auto, il modello, la capacità stessa della batteria, la tipologia, ecc… Si ok, ma quanto può costare?

Diciamo che è il caso di parlare di costo medio per la sostituzione. Si perché la forbice è piuttosto ampia: si parte da un minimo di 5.000 e si arriva ad un massimo di 15.000 euro, un importo che, come detto, può variare a seconda delle dimensioni nonché del modello dell’auto. Tra le più care? Ovviamente quelle della Tesla Model 3! Per cambiare una batteria all’auto di Elon Musk si parla di un costo che va tra i 12.000 ed i 15.000 euro! Quanto costa quella di una “più semplice” e meno prestazionale Fiat 500e? Siamo sui 5.000/7.000 euro, non certo bruscolini. Attenzione, abbiamo parlato di costo della batteria. Sì, perché a questo va aggiunto il costo della manodopera, che non è poco…

Ricapitolando, quali sono i fattori che vanno a determinare il costo della batteria? Prima cosa, la capacità della batteria. Gli accumulatori con una capacità importante (pensiamo a quelle da 100 kWh) ad esempio, sono decisamente più costose di quelle con capacità minore, ad esempio da 40 kWh. Variano poi in base alla marca e al modello: Tesla, Audi, BMW, Mercedes-Benz, essendo marchi premium, vantano e offrono delle batterie decisamente più costose rispetto ai modelli di massa come possono essere delle Fiat o per assurdo delle Dacia. Infine, i prezzi variano in base al tipo di batteria: oggi si tende ad utilizzare le batterie al litio, che sono tra le più costose.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.