Tariffe TIM: l’Agicom blocca i rincari dell’azienda italiana

di | 28-04-2016 | News e Varie, News Internet Casa, News TIM, Tim Telecom Italia

Tariffe TIM: l’Agicom blocca i rincari dell’azienda italiana
Confronta

Abbiamo già parlato in passato dell’importante ruolo che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazione (AGCOM) svolge a tutela degli interessi dei consumatori. Questa volta l’AGCOM è stato chiamato in causa a difendere i clienti TIM. Vediamo in dettaglio cosa è successo e quali novità ha portato al settore delle telecomunicazioni l’intervento del Garante, la cui azione è stata sollecitata, in questo caso, da numerose associazioni dei consumatori.

L’AGCOM blocca le tariffe TIM

A partire dal mese di Aprile le tariffe Tim avrebbero dovuto subire un aumento. Il rincaro dei prezzi però è stato ostacolato dall’intervento dell’AGCOM che ha impedito a TIM di modificare al rialto i costi delle tariffe voce, ovvero quei servizi offerti da TIM che non comprendono nessun pacchetto comprendente oltre che ai servizi voce anche internet con Adsl o fibra ottica.

L’intervento del Garante ha dunque una valenza sociale, in quanto, generalmente parlando, coloro che hanno sottoscritto un contratto telefonico che si limita solo alla fornitura di servizi voce, sono generalmente persone anziane, pensionati o persone appartenenti alle fasce più basse di reddito e che proprio per queste ragioni avrebbero patito maggiormente il rincaro previsto da Tim.

Tariffe TIM: aumento dei prezzi

Ma a quanto sarebbe ammontato l’ipotetico (e sventato) aumento delle tariffe Tim?

Il nuovo piano tariffario proposto da Tim a tutti i suoi clienti “solo voce” prevedeva un raddoppio dei prezzi. Il costo delle chiamate al minuto sarebbe quindi aumentato da 10 a 20 centesimi al minuto, con scatto alla risposta di 20 centesimi.

Se si prende in considerazione che coloro che hanno attivato i servizi voce sono per lo più anziani, si capisce di quanto questo aumento avrebbe potuto influire sul loro budget mensile.

rincari rientrati?

Nonostante questa volta l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazione (AGCOM) sia riuscita a tenere testa al colosso Tim e a ottenere una vittoria diverse associazioni di consumatori, hanno chiesto al Garante di continuare a monitorare la situazione, temendo altri rincari riguardanti i servizi a consumo. L’ex-monopolista infatti, non è nuova a questo tipo di rincari e l’AGCOM è in attesa di un chiarimento su ciò che successe l’anno scorso al momento della transizione da Telecom Italia a Tim. In particolara l’AGCOM vuole vederci chiaro sul passaggio dalle tariffe a consumo all’offerta flat, comprensiva di ADSL.

Se vuoi cambiare operatore, il primo step è quello di cercare l’offerta che al meglio risponde al tuo profilo di consumo: confronta le migliori promozioni con i nostri comparatori di tariffe e comincia a risparmiare!

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.