- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Telecom Italia in trattativa con Enel e Cdp per Open Fiber
di Fabrizio Comerci | 04-07-2019 | News e Varie, Tim Telecom Italia
Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEFastweb Casa Light
276.95 €/MESETelecom Italia, dopo gli scambi con Open Fiber per accordi commerciali sulle reti, va direttamente a trattare temi più importanti con gli azionisti della società: il Gruppo Enel e Cassa Depositi e Prestiti. Il 20 giugno TIM ha confermato ufficialmente l’esistenza di un accordo di confidenzialità, sottoscritto con Cdp ed Enel con la finalità di confrontarsi sulle possibili forme d’integrazione tra le reti Telecom e le reti di Open Fiber, anche attraverso operazioni societarie.
La fusione delle reti TIM e Open Fiber, dunque, esce dall’ambito della mera possibilità, per diventare un reale progetto sostenuto dalla volontà concreta delle parti.
Nonostante il carattere strettamente confidenziale delle trattative, la stampa nazionale ha colto alcune indiscrezioni sulla base degli accordi proposti da Telecom Italia. Cdp, attualmente al 50% in Open Fiber, riceverebbe il corrispettivo di tale valore in azioni Telecom. Enel vedrebbe liquidato il proprio 50% in contanti. L’operazione porterebbe l’ente pubblico Cdp (già detentore del 9,89% delle azioni) a divenire il primo azionista di Telecom, con una quota che non supera il 24%. Si tratta di una quota considerevole, anche se non di maggioranza, e sufficiente a riportare TIM in mani italiane, superando il numero delle azioni della società francese Vivendi.
La stima del valore di mercato di Open Fiber è ancora da definire con precisione, tenendo conto anche degli 800 milioni di debito e delle importanti linee di credito aperte. Si pensa che il gruppo possa valere dai 3 agli 8 miliardi.
Sempre secondo le indiscrezioni, le trattative sarebbero in fase avanzata, tanto che se ne potrebbero vedere i risultati già quest’estate. Appuntamento al 1° agosto, data di convocazione del consiglio di amministrazione Telecom che potrebbe avviare ufficialmente il cambio di assetto societario e l’acquisizione di Open Fiber.
Gli esperti del settore sollevano, però, qualche dubbio su quanto finora emerso. Tramontato lo scorporo della rete Telecom e confermata la volontà della società di mantenere la proprietà delle infrastrutture, TIM tornerebbe in pieno nella scomoda posizione (lato antitrust) di essere contemporaneamente principale operatore wholesale, principale contractor per la copertura delle aree bianche e concorrente delle ULL (Unbundling Local Loop). Inoltre, ci si chiede che fine farà la rete in rame di TIM, che non compare citata in nessun accordo e/o indiscrezione.
All’indomani della nota pubblica sull’accordo e del successivo Cda (a seguito del quale è stata resa nota la dimissione dell’ex AD Genish, ma nessun segnale di prospettiva), la reazione della borsa ha riflettuto il disorientamento del mercato nei confronti delle operazioni chiave del Gruppo. Non ultimo ambito di preoccupazione, l’accordo tra Telecom, Enel e Cdp su Open Fiber.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Alluvione in Emilia Romagna: giga gratis e altre iniziative per le popolazioni colpite26 Maggio 2023
- Decreto bollette: le novità per luce e gas19 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Quando iniziare l’addestramento di un cane30 Aprile 2023
- Aumenti in bolletta: +25% luce e +15% gas dal prossimo trimestre18 Aprile 2023