Trasportare il cane in auto: le cose da sapere per essere a norma

di | 27-05-2025 | News e Varie, News Noleggio

Avete mai pensato alle regole per il trasporto di un cane in auto? Ecco cosa fare e cosa non fare

Trasportare il cane in auto: le cose da sapere per essere a norma
Confronta

Se siete fortunati possessori di quello che è definito “il miglior amico dell’uomo”, ovvero un cane, dovreste anche sapere come funziona il loro trasporto nella vostra automobile. Sì, perché spesso dobbiamo trasportarli con noi, magari anche solo per compagnia. Il trasporto del cane in auto è un argomento piuttosto discusso. Non è raro vedere comportamenti fuorilegge, una sorta di anarchia. Non è raro vedere cani seduti sul sedile posteriore, magari anche con (inutili) cinture di sicurezza, cani trasportati nel baule, ma il massimo sono quelli con la testa fuori dal finestrino, seduti sul sedile anteriore del passeggero o addirittura in braccio al guidatore!

Facciamo molta attenzione, invece, poiché esistono delle regole ben precise, naturalmente disciplinate dal solito Codice della Strada. Questo per cercare di garantire la sicurezza non solo di chi guida, ma anche del nostro amico e degli altri utenti della strada. Inutile dirlo: infrangere queste regole significa andare incontro a multe salatissime. Vediamo dunque di rispondere alle domande più comuni in merito al trasporto del cane in auto.

Dove può stare il cane nell’automobile?

La legge prevede due semplici alternative sul tema “posizionamento” del cane nell’auto:

  1. il cane può trovare posto all’interno di un trasportino specifico;
  2. può viaggiare sul sedile posteriore o nel bagagliaio, ma attenzione, con le precisazioni che a breve andremo a fornirvi.

Sul trasportino nulla da eccepire, ed è tutto molto chiaro. Va invece fatta chiarezza sul tema “collocamento del cane sul sedile posteriore”. Intanto, c’è la possibilità di utilizzare una cintura di sicurezza. Questa va agganciata alla pettorina o al collare dell’animale. Così facendo sarà tutelato da brusche frenate. Chiaramente, in caso di forte impatto, l’animale difficilmente ne uscirebbe bene.

Quanti cani posso trasportare in auto?

A regolare il numero di “amici pelosi” in auto è il comma 6 dell’art. 169 del Codice della Strada. Questo stabilisce che: “È vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri”.
Cosa significa tutto questo? Che si può trasportare uno o più cani, a patto che siano attuate tutte le contromisure necessarie affinché gli animali non costituiscano un pericolo per la guida. L’animale non dovrà dunque intralciare il guidatore. In sostanza, meglio non lasciarli liberi nell’abitacolo, ma soprattutto non vanno tenuti in braccio, cani di piccola taglia inclusi. Come avrete capito, il trasportino resta il miglior accessorio in assoluto, ed infatti è il più utilizzato. Questo preserva il cane da movimenti bruschi e, allo stesso tempo, ne limita gli spostamenti. Ne esistono per tutte le taglie, quindi questo facilita l’acquisto e la ricerca.

Trasportino: come abituare il cane

Diciamo che, ovviamente, il cane va abituato al trasportino. Meglio dunque scegliere un trasportino aperto su tutti e quattro i lati. Questo permetterà all’animale di guardarsi attorno. Va poi abituato sin da cucciolo ed è consigliabile tenere in casa il trasportino, così da farlo entrare e uscire come un gioco. All’interno si consiglia di posizionare un gioco o una copertina di sua conoscenza, così da “farlo sentire a casa”.

Trasportino: come si colloca?

Vi state chiedendo come va posizionato e fissato il trasportino per il trasporto dei cani in auto? Utilizzando le cinture di sicurezza della vostra auto. Ogni trasportino è poi fornito e corredato da un manuale di istruzioni.

Trasporto di cani in auto: multe e sanzioni

Chiudiamo con le sanzioni a cui potete andare incontro trasportando il cane in auto senza attenervi alle norme. La legge prevede una sanzione amministrativa che va da 87 a 345 euro nonché la decurtazione di un punto sulla patente. Fate dunque molta attenzione.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.