Tripudio di ricerche mobile, in calo quelle da pc

di | 12-05-2015 | News e Varie, News Internet Casa

[""]

Tripudio di ricerche mobile, in calo quelle da pc
Confronta

Le ricerche mobile in forte impennata nel 2014, mentre calano come previsto quelle effettuate direttamente da pc. Un notevole scarto adesso tra pc e mobile, il frutto di quanto evidenziato dalle ultime statistiche che provengono direttamente da Mountain View, già proprio Google ha dovuto darsi di nuovo la solita risposta che ormai riecheggia nel web da tempo: mobile con segno positivo, ricerche tramite pc col segno meno.

Google ha infatti registrato un aumento cospicuo di ricerche online effettuate da dispositivi mobili come smartphone e tablet, un aumento che è diventato evidente, specie per i webmaster che utilizzano abitualmente Analytics; le lineette ‘verde’ e ‘blu’ dei dispositivi mobili sono sempre in netto aumento in confronto a quelle arancioni che rappresentano gli accessi avvenuti tramite pc. La storica svolta è stata comunicata in occasione dell’AdWords Event, ed è avvenuto in 10 mercati, tra cui Canada, Stati Uniti e Giappone. Gli ultimi due sono mercati decisivi per tutto il core business di Google tanto che da tempo il gigante di Mountain View ha deciso di penalizzare tutti quei siti che non sono ottimizzati mobile, ovverosia tutti quelle piattaforme anti-responsive.

Del resto Google è da tempo che sta studiando tutta una serie di nuovi strumenti pubblicitari che agiranno solo nei tessuti del “magico mondo del mobile”, un po’ come a voler andare a rafforzare tutta la vasta gamma di tool ben consolidata per la pubblicità su pc.

Non solo i dati di Google, ad inizio Aprile uno studio del Pew Research Center aveva già immortalato le abitudini “internet mobile” della popolazione adulta americana mettendo in evidenza una preferenza sempre più netta da parte degli utenti verso le connessioni mobile.

La statistica ha preso in considerazione una popolazione di circa 2000 adulti. Negli States il 64% degli americani possiede oggi uno smartphone ed è questo il frutto di una crescita, iniziata nel 2011, che non sembra potersi arrestare, basti pensare che appunto solo 4 anni fa la percentuale appena menzionata non oltrepassava il 35%.

Addirittura, le ultime statistiche sottolineano un altro aspetto decisamente rilevante; circa il 18% dei cittadini statunitensi si affida solo ed esclusivamente al proprio smartphone per connettersi ad Internet. La verità è che negli States, se analizzata più nel profondo la situazione internet mobile, l’enorme divario di tra mobile e pc di ricerche effettuate su Google è anche il frutto di una specie di identificazione nello smartphone del ‘modo di navigare online’ del popolo, essendo la banda larga diffusa a macchia d’olio, le prestazioni sono le stesse che da pc, e i costi generalmente sono nettamente inferiori.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.