- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Volvo XC40: SUV esclusivo con prezzi a partire da 44.540 euro
di Fabio Caliendo | 24-10-2017 | News e Varie, News Noleggio
Quando la Volvo decide di mettere qualcosa in produzione, lo fa alla grande e con tutta la perfezione del caso. La linea XC, interessa i SUV, e dopo il più dotato XC60, serviva qualcosa più a misura d’uomo. Ecco dunque che arriva, dopo diverso tempo, il Volvo XC40, il SUV compatto grazie ai suoi 4,42 metri di lunghezza. L’XC40 va dunque ad inaugurare una nuova piattaforma, denominata CMA, architettura che andremo a vedere poi. Il prezzo, per il modello base, è fissato a 44.450 euro e arriverà sul mercato all’inizio del 2018.
Volvo XC40: arriva la piattaforma CMA
Chi ama il piacere di guida, sa quanto sia importante il telaio in una autovettura. Con l’occasione di questo terzo SUV della gamma Volvo (gli altri due, da cui discende, sono l’XC60 e l’XC90), la Casa svedese ha deciso di sviluppare una nuova piattaforma denominata CMA, un’architettura modulare che sarà la base per tutta la serie 40, inclusi i mezzi elettrici. La Volvo XC40 sarà prodotta presso lo stabilimento di Ghent, in Belgio, a partire dal prossimo novembre. Ricordiamo che è già ordinabile.
Volvo XC40: il passo dal Concept 40.1, è vicino
Quando l’Azienda svedese presentò a maggio 2016 i Concept 40.1 e 40.2 dichiarò che sarebbero andati “su strada” l’anno successivo. Promessa quasi mantenuta, con il primo che ha tracciato le linee per questo nuovo XC40. Chi ricorda il concept, noterà una somiglianza infatti. Volvo ha cercato freschezza, creatività e soprattutto indipendenza, ovvero qualcosa di unico, e ci è riuscita, visto che chi compra l’XC40 va sicuramente a distinguersi dal resto della massa dei SUV, molto simili l’uno all’altro. Il design è “tagliente” ed i fanali anteriori a martello di Thor sono il suo segno distintivo. Altri segni distintivi, sono i cerchi in lega di grandi dimensioni ospitati da dei passaruota di gran dimensione e l’ormai “modaiolo” tettuccio in tinta differente dal resto della carrozzeria.
Chiaramente anche l’abitacolo è completamente nuovo. E’ decisamente votato alla praticità d’uso ed infatti troviamo delle tasche nelle portiere di generose dimensioni, il display da 9 pollici alla plancia e la strumentazione totalmente digitale sullo schermo da 12,3″. Decisamente… singolare, il cestino dei rifiuti che trova spazio nella console centrale.
Volvo XC40: si inizia con il Benzina ed il Diesel, ma arriverà l’ibrido e l’elettrico
La Volvo XC40, sarà disponibile al lancio in due motorizzazioni, una a benzina, ed una diesel, entrambe dotate di trazione 4×4 e cambio automatico Geartronic 8 rapporti. I due propulsori, quattro cilindri turbo da 2 litri, avranno le seguenti prestazioni. Il benzina, equipaggerà la Volvo XC40 T5 AWD; con 247 CV e 350 Nm tocca i 230 km/h ed impiega 6,5 secondi nello 0/100 km/h (consuma in media 7,3 l/100 km). Il diesel, lo vedremo sulla XC40 D4 AWD da 190 CV e 400 Nm che spingerà l’auto sino a 210 km/h. I dati di accelerazione nello 0/100 sono di 7,9 secondi, mentre i consumaìi medi di 5,1 l/100 km. Inutile dire che entrambi sono omologate Euro 6d-Temp. Arriverà poi nella primavera la versione T3 a benzina con 156 CV, trazione anteriore e cambio manuale, seguita dall’XC40 in versione ibrida, poi la 100% elettrica.
Volvo XC40: prezzi a partire da 44.450 euro
Sulla Volvo XC40, non potevano mancare gli indispensabili sistemi di sicurezza, quali il mantenimento di corsia, l’allerta bordo strada ed il Cross Traffic Alert con frenata automatica. Presente anche il sistema di ricarica wireless per lo smartphone. Venendo al costo, la versione più economica parla di 44.540 euro per la XC40 D4 AWD Momentum, che con il medesimo allestimento con motore a benzina (il T5) viene 45.340 euro. La Momentum, vede già di serie i fari anteriori a LED autolivellanti, i cerchi in lega da 18 pollici, un bellissimo quadro strumenti totalmente digitale e per gli amanti della musica, il Sensus Connect con High Performance Sound. Per chi cerca di più, c’è l’R-Design, allestimento che vede oltre a quanto sopra descritto, dettagli sportivi quali i cerchi da 18″ a cinque razze doppie Nero opaco Diamond Cut, l’assetto Sport ed i sedili Comfort in Nubuck/Pelle. Qui si parla di 46.520 euro per la versione Volvo XC40 D4 R-Design (diesel) e 47.320 euro per la versione T5 R-Design (benzina).
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Bonus benzina e bonus bollette: le decisioni prese dal governo25 Settembre 2023
- Pagamento bollette: prorogata la sospensione fino al 31 ottobre per gli alluvionati08 Settembre 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023
- Biofuel: cos’è? È necessario cambiare auto?09 Agosto 2023