Yamaha MT-125 Vs Honda CB125R nel 2025: due naked a confronto

di | 22-05-2025 | News e Varie, News Noleggio

I 16 anni vengono una volta sola. Allora quale scegliere tra la Yamaha MT-125 e la Honda CB125R? Ecco le loro caratteristiche

Yamaha MT-125 Vs Honda CB125R nel 2025: due naked a confronto
Confronta

16 anni, li abbiamo avuti tutti. Eh, che bella età, penserete, soprattutto se avete superato i 30 o 40 anni. La spensieratezza, la scuola, i primi baci… ma anche la prima moto! Sì, la mitica 125, la prima vera moto, con le marce, e che richiede una vera patente: la Patente A1 (QUI trovi i costi della Patente A). Per chi ama le naked, la scelta – se si punta alla qualità – è quasi obbligata: Yamaha MT-125 o Honda CB125R. Ma quale scegliere tra le due? Ecco un confronto rapido e diretto.

Sommario

Made in Japan

Partiamo dal presupposto che, se siete indecisi tra queste due moto, significa che state valutando mezzi di ottima fattura. È vero, hanno un prezzo più alto, ma nulla hanno a che vedere con le cosiddette “cinesate”. Anche se non sono prodotte in Giappone, sono da considerarsi a tutti gli effetti delle “made in Japan“, poiché, pur realizzate in stabilimenti esterni, rispettano gli standard qualitativi imposti da due delle migliori case motociclistiche del Sol Levante. Ecco perché, a prescindere dalla scelta finale, ci sentiamo di consigliarvele entrambe.

Leggerezza

Entrambe le moto giapponesi fanno della leggerezza uno dei loro principali punti di forza. Del resto, la potenza è limitata per legge a 15 CV: è quindi logico cercare di ridurre il peso il più possibile per ottenere le migliori prestazioni. Yamaha dichiara un peso in ordine di marcia di 142 kg, mentre Honda risponde con 130 kg. Dodici chili di differenza che, su moto così leggere, possono influenzare l’agilità e la maneggevolezza, soprattutto in ambito urbano.

Stili opposti

La vera differenza, quindi, dove sta? Ovviamente nell’estetica. Le moto sono entrambe naked, vero, ma con un look completamente diverso. La MT-125 adotta uno stile aggressivo e spigoloso, con un design ispirato alle sorelle maggiori della serie MT, caratterizzato da linee tese e un frontale deciso. La CB125R, invece, propone un’estetica più retrò con dettagli moderni, grazie allo stile “Neo Sports Café”: spigoloso, sì, ma con un faro rotondo e richiami alle moto classiche reinterpretate in chiave contemporanea.

Dati tecnici

Entrambe, come detto, offrono 15 CV, grazie a un motore monocilindrico raffreddato a liquido. Entrambe montano uno schermo TFT da 5 pollici. Yamaha si distingue con il telaio Deltabox e un forcellone in alluminio. Honda risponde con un telaio tubolare in acciaio – leggermente meno evoluto – ma con un forcellone superiore, derivato da modelli di cilindrata maggiore. Su entrambe troviamo una forcella a steli rovesciati da 41 mm e pinze freno anteriori ad attacco radiale.

La MT-125 è dotata del sistema VVA (Variable Valve Actuation), che ottimizza l’erogazione di potenza ai diversi regimi, migliorando le prestazioni sia a bassi che ad alti giri. La CB125R, invece, offre un’erogazione più lineare e prevedibile, ideale per chi cerca una guida fluida e confortevole.

Per quanto riguarda i consumi, la Yamaha dichiara un consumo medio di 2,1 l/100 km, mentre la Honda si attesta su 2,2 l/100 km. Entrambe, quindi, garantiscono un’ottima autonomia, con la MT-125 che può percorrere fino a 547 km con un pieno, grazie al serbatoio da 10 litri, e la CB125R che raggiunge i 459 km con il suo serbatoio da 10,1 litri.

L’altezza della sella è un altro aspetto da considerare: la MT-125 offre una sella a 810 mm da terra, mentre la CB125R è leggermente più alta, con una sella a 816 mm. Questa differenza potrebbe influenzare la scelta in base alla statura del pilota.

Infine, la connettività: la Yamaha MT-125 integra la possibilità di collegare lo smartphone tramite Bluetooth, permettendo di visualizzare notifiche e dati di guida direttamente sul display TFT. La Honda CB125R, al momento, non offre questa funzionalità.

Veniamo al dunque: quanto costano? La Yamaha MT-125 è proposta a 5.499 euro franco concessionario. Più economica la Honda CB125R, proposta a 5.190 euro franco concessionario. Una scelta difficile, è vero, ma alla fine lasciatevi guidare dal cuore. A voi quale piace di più?

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.