- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Yamaha TMAX Vs Honda Forza 750: confronto tra maxi scooter
di Fabio Caliendo | 26-10-2025 | News e Varie, News NoleggioSono i due maxiscooter più desiderati, Yamaha TMAX e Honda Forza 750. Quale scegliere tra i due? Scopriamolo insieme!

Potremmo dire che è una battaglia eterna e infinita, quella tra Honda e Yamaha. Sì, così come è infinita quella tra i rispettivi maxiscooter: Honda Forza 750 contro Yamaha TMAX Tech MAX, una guerra Made in Japan! Nella categoria dei maxiscooter sportivi, sono loro i migliori, il riferimento. Lo scooter più iconico, lo Yamaha TMAX, contro l’eterno sfidante, l’Honda Forza 750. Mezzi con grandissime prestazioni, ottimi per il mototurismo e che ben si adattano all’utilizzo urbano. Ma quale scegliere…?
Sommario
Honda Forza 750 vs Yamaha TMAX: a parlare, i numeri di vendita
Niente supposizioni, ma dati veri e propri. Da gennaio a maggio i numeri parlano chiaro: Yamaha, circa 2.500 immatricolazioni; Honda, circa 1.000. Su una cosa possiamo spezzare una lancia a favore dello sfidante Honda: la disponibilità per il 2025 è stata davvero scarsa rispetto alla domanda. Insomma… un vero peccato.
Honda Forza 750 vs Yamaha TMAX: versioni e prezzi di listino
Questa volta iniziamo al contrario, partendo dal prezzo. Sì, perché già questo dovrebbe farci riflettere. Honda Forza 750 vince a mani basse, con un prezzo di listino che tocca solo i 12.290 euro f.c. (anche in versione 35 kW). Yamaha TMAX costa molto di più, ovvero 13.500 euro f.c. in versione standard, per toccare addirittura i 15.700 euro f.c. in versione Tech MAX! Pensate che il TMAX si ferma a 35 kW… Ma di serie cosa abbiamo?
Di serie, su Honda Forza 750 troviamo davvero tanto. Pensiamo allo schermo TFT a colori da 5” con navigazione turn-by-turn tramite interfono, al blocchetto (sinistro) retroilluminato, ma anche al parabrezza con regolazione elettrica dell’altezza (si abbassa quando si spegne lo scooter e si rialza quando si parte) e all’avviamento keyless. C’è il cruise control, l’ABS standard e il controllo di trazione legato alla rispettiva modalità di guida. Abbiamo poi ben cinque modalità di guida (due completamente personalizzabili) che modificano l’intervento del traction su tre livelli, la logica di cambiata, la risposta del gas su tre livelli e l’intensità del freno motore su ulteriori tre livelli.
Non manca il cavalletto centrale e poi c’è la star assoluta del mezzo: il noto cambio DCT, con modalità di funzionamento automatica e quattro logiche di cambiata per la modalità automatica. Abbiamo poi la presa di corrente USB-C sul manubrio, il sottosella con illuminazione in grado di contenere un casco integrale e il vano nel retroscudo senza serratura. Infine, il monoammortizzatore è regolabile nel precarico.
Passiamo ora allo Yamaha TMAX Tech MAX. La dotazione dello schermo TFT è superiore. Sempre a colori, è da 7”, con navigazione Garmin cartografica. Anche per lui abbiamo l’avviamento keyless e il controllo di trazione con intervento legato alla modalità di guida. Se abbiamo in più anche l’ABS cornering regolabile, abbiamo però solo due modalità di guida. C’è anche qui il cavalletto centrale, la presa di corrente USB nel vano retroscudo e il sottosella con illuminazione (qui però c’è spazio per un casco integrale o due jet). In più, abbiamo il vano nel retroscudo con serratura, lo schienalino regolabile su tre posizioni e il monoammortizzatore regolabile sì nel precarico, ma anche in estensione. Il parabrezza è anche qui con regolazione elettrica dell’altezza e i blocchetti sono retroilluminati. In più, abbiamo le manopole riscaldabili, la sella riscaldabile e anche qui il cruise control.
Sono più scooter… o più moto?
Ma questi due maxi sono più scooter o più… moto? Premesso che sono i migliori maxiscooter sul mercato, diciamo che vantano soluzioni tecniche da moto. Grazie ai tunnel centrali, abbiamo telai molto rigidi e adatti alle alte sollecitazioni. Yamaha ce l’ha addirittura in pregiato alluminio. Gli impianti frenanti sono da moto, con doppio disco e pinze ad attacco radiale all’anteriore. Allo stesso modo, abbiamo forcelle a steli rovesciati e forcelloni in alluminio. Se il TMAX ha il classico CVT, il Forza vanta un cambio da moto, a sei rapporti sequenziale, automatico, a doppia frizione (DCT).
Honda Forza 750 vs Yamaha TMAX: prestazioni a confronto
Se guardiamo le prestazioni, l’Honda Forza 750 “schiaccia” lo Yamaha TMAX Tech MAX. Il primo monta un motore bicilindrico in linea di 745 cc, in grado di sviluppare 59 CV e 69 Nm di coppia, contro il secondo, che vede un bicilindrico in linea di 562 cc, in grado di erogare 48 CV (coppia massima di 55 Nm). Chiaramente, il Forza pesa di più: 236 kg col pieno, contro i 221 kg col pieno del TMAX. Simile l’altezza della sella, 790 mm l’Honda e 800 mm lo Yamaha. Cambiano i cerchi: 17” all’anteriore e 15” al posteriore per il Forza, contro i 15” sia davanti che dietro per il TMAX. Il Forza porta 13,2 litri di carburante, il TMAX 15 litri. Honda fa meglio sull’intervallo dei tagliandi: 12.000 km contro i 10.000 km proposti da Yamaha.
Honda Forza 750 vs Yamaha TMAX: la guida è diversa
Nella guida in città, il TMAX è superiore al Forza, grazie a una leggerezza e una maneggevolezza maggiori. La trasmissione è poi più fluida. Lo Yamaha ha inoltre sospensioni ben tarate per l’urbano, digerendo bene le buche e le asperità. La capienza del sottosella è poi un plus, al pari del vano nel retroscudo che si può chiudere con la chiave. La Honda ospita un solo casco e il vano non si chiude, un vero peccato. Il vantaggio del Forza? Una sella più bassa e dei fianchi più snelli, così da poter toccare meglio con i piedi a terra. Fa meglio anche nel raggio di sterzata e l’ABS, quando entra in funzione, “pulsa” meno alla leva.
Se poi ci spostiamo in ambito extraurbano, Forza 750 vince a mani basse. È superiore nella protezione aerodinamica, consuma molto meno e accelera di più, grazie al cambio e ai cc in più. Il TMAX supera i 170 km/h indicati, ma poi cede il passo al Forza 750, più veloce. Tra le curve? Se la cavano bene entrambi. Certo, Honda spicca per stabilità e per il cambio DCT. TMAX, invece, è molto più veloce nei destra-sinistra stretti, è più agile. Quale scegliere? Beh, diciamo che Honda costa meno, beve meno e va di più. Yamaha ha però ormai il “blasone” del Re dei Maxiscooter. A voi la scelta.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Yamaha TMAX Vs Honda Forza 750: confronto tra maxi scooter26 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 23/10/202524 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 22/10/202523 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 21/10/202522 Ottobre 2025
- Toyota Yaris Cross 2025 Vs Hyundai Kona: SUV compatti a confronto21 Ottobre 2025
