Pagamento bollettino postale: tutte le offerte Internet ADSL, fibra ottica e telefono che lo prevedono
di Giancarlo Sali | 30-05-2016 | Internet ADSL e Fibra, Leggi Norme RegoleIn quest'articolo vi forniamo, per ogni compagnia telefonica, quali sono i piani ancora pagabili con bollettino postale
15 milioni di cittadini italiani non hanno un conto corrente bancario o postale, purtroppo però oggi non tutte le compagnie telefoniche permettono il pagamento delle proprie offerte, pacchetti e tariffe tramite bollettino postale, preferendo sempre il rid bancario o l’addebito su carta di credito. Oppure alcune offerte vengono rivolte solo a chi non paga tramite bollettino postale o ancora, alcune promozioni prevedono un costo aggiuntivo per chi sceglie di pagare le bollette con il bollettino appunto.
Pagamento Bollettino Postale: quali fornitori lo permettono?
Ma facciamo un po’ di ordine: Fastweb permette di utilizzare ancora il bollettino postale per pagare i propri abbonamenti.
Anche tutte le bollette WIND Infostrada sono pagabili tramite bollettino postale, anche se in questo caso la compagnia chiede un contributo aggiuntivo una tantum di 16,13 euro.
Tiscali richiede per i contratti in cui è previsto il pagamento mediante bollettino postale un contributo una tantum di 71,06 euro, più 2 euro di spese di spedizione per ogni fattura inviata a casa. C’è da sottolineare però che sempre più spesso le offerte della compagnia sarda sono rivolte esclusivamente a chi può scegliere come metodo di pagamento l’addebito sul proprio conto corrente o la carta di credito.
Vodafone permette di pagare con bollettino postale le bollette ai propri clienti, lasciando a loro solo le spese di spedizione delle fatture (spese che vengono addebitate da qualunque gestore). Per passare alla fatturazione online, cioè visionabile direttamente via e-mail, si è obbligati invece a modificare la modalità di pagamento.
E’ possibile infine pagare tutte le fatture di Telecom Italia (diventata Tim dal 1° maggio 2015) tramite bollettino postale.
Per iniziare a risparmiare comunque sul telefono fisso e l’Adsl o fibra ottica, potete utilizzare il servizio completamente gratuito di comparazione tariffe che il nostro sito fornisce cliccando sul tasto verde posto in fondo a quest’articolo. Potrete allora visionare nel dettaglio quali offerte prevedono il pagamento anche con bollettino postale, e poi confrontare prezzi e velocità del collegamento ad Internet, così da poter effettuare sempre una scelta ottimale. Buon risparmio a tutti 🙂
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Libretto impianto caldaia smarrito: 5 cose da fare subito
- Fattura Fastweb non pagata? Ecco come rimediare
- Sostituzione contatore gas digitale. Ecco a cosa fare attenzione
- Vendita o acquisto di una casa: come effettuare la voltura delle bollette
Ultime News
- Disdetta Linkem: la guida28 Gennaio 2021
- Guida pratica al diritto di ripensamento. Cos’è e come funziona24 Settembre 2020
- Trasporto bici in auto: cosa dice la normativa23 Agosto 2020
- Etichetta energetica: cos’è, normativa e come leggerla21 Maggio 2020
- Offerte fibra: le migliori di novembre (TIM, Fastweb, Wind, Vodafone)08 Novembre 2019