- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Modem PosteMobile: caratteristiche e come configurarlo
di Silvio Spina | 10-04-2023 | News Cellulari, News Internet Casa, Novità PosteMobileQuali sono le specifiche tecniche principali del modem fornito con l'offerta PosteMobile Casa Web? Qual è il significato dei LED di stato e come fare per configurarlo? Ecco una serie di informazioni utili sull'apparato che l'operatore virtuale fornisce in comodato d'uso gratuito con il piano solo Internet mobile con giga illimitati.

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Come molti di voi sapranno, PosteMobile è particolarmente attiva nel settore delle offerte mobile e propone una delle migliori alternative sul mercato per quanto riguarda le tariffe solo Internet mobile con giga illimitati: attualmente propone un’offerta solo dati flat chiamata PosteMobile Casa Web, che si appoggia a reti 4G/4G+ (copertura Vodafone), con una velocità di navigazione massima in download di 300 Mbps.
L’offerta PosteMobile Casa Web comprende sempre un modem Wifi, utilizzabile sia in casa, sia in altre aree in cui è possibile collegarsi ad una presa di corrente e dove sia presente la copertura del segnale. Trattandosi di un apparato della compagnia, la configurazione avviene in automatico al momento della prima accensione, senza che l’utente debba in alcun modo inserire dei parametri manualmente.
Ma quali sono le specifiche dell’apparato dal punto di vista tecnico? Vediamole insieme.
Modem PosteMobile: caratteristiche tecniche principali
Il modem fornito da PosteMobile con l’offerta Casa Web è semplicemente una versione customizzata a livello software dall’operatore virtuale del D-LINK DWR-960. Dal punto di vista tecnico, invece, non cambia rispetto alla versione no brand dell’apparato:
- dimensioni: 132 x 126 x 44mm;
- peso: 300 grammi;
- supporto 4G LTE (Cat. 7), con supporto fino a 300 Mbps in download e 100 Mbps in upload;
- Wireless AC1200 dual band (con una velocità di trasferimento dati di 866 Mbps su banda a 5 GHz + 300 Mbps sulla 2,4 GHz);
- due antenne esterne regolabili;
- 1 porta WAN/LAN;
- 1 porta LAN Gigabit Ethernet;
- slot per la sim (non è possibile utilizzare il modem con una sim di un operatore differente);
- firewall dual-active integrato;
- cifratura del Wifi di tipo WPA/WPA2.
Luci modem PosteMobile: significato
Come un classico modem domestico, anche questo apparato dispone di alcune luci LED, ognuna relativa ad una funzione specifica:
- alimentazione;
- Internet;
- banda a 2,4 GHz;
- banda a 5 GHz;
- LAN;
- potenza del segnale.
Solitamente, quando il modem è configurato correttamente e non vi è alcun problema nel servizio, le spie sono verdi. Le luci relative alla potenza del segnale sono simili a quelle che troviamo su un qualsiasi smartphone e che mostrano il livello di ricezione della rete mobile a cui si appoggia.
In caso di malfunzionamento o di problemi, le spie di stato diventano rosse o si spengono.
Attenzione: come accennato prima, il modem fornito da PosteMobile può essere utilizzato soltanto con la sim dell’operatore fornita insieme all’apparato: la versione “originale” del dispositivo, invece, acquistabile separatamente sul mercato, può essere utilizzata con una sim di qualunque operatore.
Come configurare il modem PosteMobile Casa Web
Una volta acquistata l’offerta e ricevuto il modem (generalmente entro 4 giorni lavorativi dalla richiesta), bisognerà attivare il servizio attraverso una pagina dedicata messa a disposizione dell’operatore (sarà necessario indicare il codice fiscale dell’intestatario, il numero d’ordine e il codice IMEI del modem stesso, informazioni che troverete già nella documentazione che vi verrà consegnata insieme all’apparato).
Dopo aver effettuato questa operazione preliminare, è sufficiente seguire questi semplici passaggi:
- collegare il modem alla presa di corrente e accenderlo;
- dopo 30 secondi, le luci LED di stato dovrebbero accendersi di verde;
- connettere i dispositivi via Wifi oppure via cavo LAN.
L’SSID di rete e la password Wifi li troverete su un’etichetta applicata sul modem.
Come modificare la password Wifi del modem PosteMobile
È consigliabile, una volta configurato il tutto, cambiare la password del modem, sostituendo quella di default. Per farlo basterà accedere da un browser digitando l’indirizzo http://192.168.0.1, inserendo i dati di accesso (username e password) ed entrando sul pannello di controllo, nell’area relativa alla connettività Wireless.
È possibile che al primo accesso sul pannello del modem venga richiesto un cambio password per accedere al menu: anche in questo caso è consigliabile farlo per aumentare il livello di sicurezza.
Se dimenticate la password per accedere al pannello di controllo del modem e/o la nuova password del Wifi che avete impostato, potrete tornare alle impostazioni di fabbrica effettuando un reset del dispositivo: per farlo è sufficiente premere il tasto dedicato che si trova sotto all’apparato.
Abbiamo visto, quindi, quali sono le caratteristiche del modem PosteMobile, come configurarlo una volta ricevuto e come modificare le password impostate di default dall’operatore. Se avete ancora dei dubbi o volete delle informazioni più specifiche riguardanti l’offerta Casa Web e l’apparato, vi ricordiamo che il numero gratuito 160 dell’assistenza clienti è attivo ogni giorno, dalle ore 7 alle 24: vale sia per il supporto tecnico che commerciale o amministrativo. Tra gli altri canali dedicati al customer care, inoltre, vi segnaliamo:
- la chat sul sito, attiva tutti i giorni dalle 8 alle 24;
- i canali social ufficiali (su Facebook e Twitter);
- il numero di assistenza per chi si trova all’estero, +39 371.1000.160.
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di aprile 2023
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Recesso PosteMobile Casa Web: la guida
- Velocità Internet mobile: quali operatori la limitano
- Chiamare in Inghilterra dall’Italia: quanto costa nel 2023
Ultime News
- Offerte Internet di giugno 202305 Giugno 2023
- Offerte Internet per lo smart working di maggio 202330 Maggio 2023
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di aprile 202321 Maggio 2023
- Offerte Internet di maggio 202303 Maggio 2023
- Modem PosteMobile: caratteristiche e come configurarlo10 Aprile 2023