- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Verifica credito residuo Postemobile
di Silvio Spina | 05-08-2022 | News Cellulari, Novità PosteMobileAvete appena sottoscritto un’offerta Postemobile e non sapete ancora come controllare il traffico residuo presente nella sim? In questa guida vedremo nel dettaglio come fare, quali sono i canali che l’operatore virtuale mette a disposizione gratuitamente per verificare il credito e quali sono i metodi di ricarica più utilizzati per evitare di rimanere senza traffico.

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEPostemobile è uno degli operatori virtuali più apprezzati nel nostro Paese, nonché la compagnia MVNO più importante, con oltre 4 milioni e mezzo di clienti. Dopo alcuni anni su rete WINDTRE, il gestore di Poste Italiane si appoggerà nuovamente alle reti Vodafone, esattamente come agli esordi: la copertura di Postemobile, quindi, coincide con quella della compagnia ospitante. Tuttavia, se siete arrivati fino a questa pagina, avete già scelto Postemobile come compagnia per il vostro cellulare e state cercando informazioni su come controllare il traffico telefonico.
Vediamo, quindi, come fare la verifica credito residuo Postemobile:
- dall’app Postepay;
- dall’area personale del sito;
- dal menu della SIM;
- chiamando il numero 401212;
- contattando il numero 160.
Sommario
- Verifica credito residuo Postemobile dall’app Postepay
- Controllo credito Postemobile dall’area clienti del sito
- Verifica credito Postemobile dal menu della sim
- Controllare credito Postemobile con una chiamata
- Cosa fare se la verifica credito Postemobile non funziona
- Postemobile credito insufficiente: cosa succede?
- Postemobile ricarica: come effettuarla
- Cosa succede se non si ricarica Postemobile
Verifica credito residuo Postemobile dall’app Postepay
Da qualche tempo Poste Italiane ha deciso di unificare le app per la gestione dei servizi Postemobile e Postepay sull’app di quest’ultimo: è l’app Postepay, quindi, lo strumento con cui è possibile gestire le sim dell’operatore virtuale, controllare il dettaglio traffico, ricaricare il telefono e, ovviamente, verificare il credito residuo. L’applicazione è scaricabile gratis dagli store Android e iOS.
Una volta aperta ed effettuato il login con le proprie credenziali (se non si ha ancora un account è possibile registrarsi dall’app alla prima apertura), la pagina principale dell’applicazione mostrerà come dato principale proprio il credito credito presente nella sim.
Controllo credito Postemobile dall’area clienti del sito
È possibile verificare il traffico telefonico di una sim Postemobile anche da browser, sia da PC che da altro dispositivo. Basterà accedere sul sito www.postemobile.it, cliccare sul pulsante “Accedi” in alto a destra ed effettuare il login con le proprie credenziali (o registrandosi prima se non lo si è ancora fatto).
All’interno dell’area clienti vi saranno tutte le informazioni relative alla sim, tra cui anche il credito residuo.
NB: I clienti BancoPosta e coloro che hanno già attivato l’app Postepay possono accedere all’area clienti inquadrando il barcode tramite le applicazioni dei due servizi.
Verifica credito Postemobile dal menu della sim
Un altro metodo per controllare il traffico residuo con Postemobile è attraverso il Menu della SIM che troverete tra le app del telefono: una volta aperto, bisognerà scegliere la voce “Credito Residuo”. Dopo una breve attesa si riceverà un messaggio informativo dal numero 4071162 con l’informazione desiderata. Il servizio è gratuito.
Controllare credito Postemobile con una chiamata
Se non avete modo di connettervi ad Internet, potete verificare il credito residuo di una Postemobile contattando il numero 401212 oppure il servizio telefonico di assistenza 160. In entrambi i casi la chiamata è gratuita.
Per chi si trova all’estero, invece, viene messo a disposizione il numero +393770001243.
Cosa fare se la verifica credito Postemobile non funziona
Se nessuno dei metodi di verifica del traffico non funziona, potrebbe trattarsi di un problema tecnico temporaneo: attendete qualche ora e riprovate. Se il disservizio persiste, non esitate a contattare l’assistenza clienti Postemobile al numero 160 oppure lasciando un messaggio privato sulle pagine social dell’operatore.
Postemobile credito insufficiente: cosa succede?
Se non avete abbastanza credito per rinnovare l’offerta Postemobile attiva sulla sim, solitamente il rinnovo viene temporaneamente interrotto e vengono applicati i costi previsti dalla tariffa base presente sulla scheda. La tariffazione più comune è la seguente:
- 18 cent al minuto per le chiamate, senza scatto alla risposta;
- 12 cent per l’invio di un sms;
- 50,41 cent per ogni MB scaricato.
Verificate attentamente le condizioni contrattuali dell’offerta che possedete per conoscere esattamente i costi in caso di interruzione dell’offerta o superamento delle soglie.
Postemobile ricarica: come effettuarla
È possibile ricaricare un numero Postemobile sfruttando numerosi canali, sia della stessa compagnia che di società partner:
- dal sito Postemobile.it, cliccando sul pulsante Ricarica;
- dall’app PostePay, nella sezione Ricarica;
- tramite home banking (BancoPosta o istituti che prevedono la ricarica per l’operatore);
- dal sito Poste.it (se titolare di un conto BancoPosta o di una PostePay);
- dal sito Cartasi.it, se titolare di una CartaSi;
- dall’app Satispay;
- dall’app Hype e da altre applicazioni simili relativi a pagamenti online e app prepagate.
È possibile, inoltre, ricaricare un numero Postemobile recandosi personalmente presso un punto Sisal o Lottomatica abilitato.
Cosa succede se non si ricarica Postemobile
Se non viene effettuata una ricarica o non viene utilizzata la sim per 12 mesi consecutivi, la scheda Postemobile viene disattivata. Nei successivi 30 giorni potrà comunque ricevere chiamate e sms, per poi disattivarsi. Il numero associato alla sim non sarà più disponibile.
Si potrà comunque richiedere la riattivazione della sim negli 11 mesi successivi contattando l’assistenza clienti, per evitare di perdere definitivamente il numero.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Recesso PosteMobile Casa Web: la guida
- Velocità Internet mobile: quali operatori la limitano
- Chiamare in Inghilterra dall’Italia: quanto costa nel 2023
Ultime News
- Offerte Internet di settembre 202304 Settembre 2023
- Offerte Internet per lo smart working di agosto 202311 Agosto 2023
- Tariffe solo voce casa di agosto 202310 Agosto 2023
- Offerte con molti giga a meno di 10€ al mese di agosto 202310 Agosto 2023
- Tariffe solo Internet mobili con giga illimitati di agosto 202302 Agosto 2023