- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Prestiti Personali P2P: limiti e vantaggi del social lending
di Marco Mattioli | 23-02-2017 | Prestiti
Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEIl fenomeno del social lending, ovvero dei prestiti personali tra privati effettuati tramite piattaforme di P2P online, sta riscuotendo un grande successo in Europa ed è in ascesa anche qui da noi grazie alla sua immediatezza nel richiedere e concedere prestiti evitando l’intermediazione delle banche.
Come in tutte le cose, specie quando si tratta di modalità innovative che ancora stanno vivendo un processo di consolidamento, ci sono vantaggi e svantaggi nel loro utilizzo: andiamo a vedere quali sono e se possono fare al caso nostro.
Premessa: cos’è il social lending
Dal 2005 sono nate piattaforme online definite di P2P Lending (la prima è stata Zopa Ltd, in Gran Bretagna), dove la persona che intende richiedere un prestito può rivolgersi alla comunità dei “lenders”, ovvero di quei privati disposti a elargire dei finanziamenti, guadagnandoci sugli interessi. Si tratta di prestiti relativamente piccoli, di solito dai 5.000 ai 15.000 euro, che non richiedono particolari garanzie per venire concessi.
I vantaggi dei prestiti P2P
I tassi di interesse dei prestiti P2P sono più bassi di quelli generalmente offerti dalle banche, grazie ai minori costi di gestione e di intermediazione, e per ottenerli non occorre offrire le stesse garanzie che ci richiederebbe una banca. Per i prestatori (i lenders) invece il vantaggio è quello di poter far fruttare il proprio denaro invece che tenerlo bloccato su un conto corrente, guadagnando sugli interessi dei prestiti con un tasso lordo intorno al 6 o 7 per cento.
Sempre per i prestatori, chi vuole offrire denaro su questa piattaforme deve sostenere delle spese davvero esigue. La commissione dovuta a chi gestisce il sistema è infatti pari all’ 1% della somma prestata, e viene addebitata mensilmente. Quindi se ipotizziamo che il prestatore abbia prestato 5.000 euro con un tasso del 7%, questi si troverà a guadagnare ogni anno 350 euro di interessi e a pagarne solo 50 alla piattaforma. Una formula sicuramente poco impegnativa per chi desidera investire senza sobbarcarsi oneri e spese iniziali, ed è possibile partire investendo soli 100 euro di capitale.
Gli svantaggi dei prestiti P2P
Il vero svantaggio di questo tipo di prestiti è quello che chi presta i soldi non è pienamente garantito verso il fallimento di un debitore, e che non è semplice rivalersi su qualcuno nel caso di debitori insolventi. Un rischio esiste quindi, anche se attenuato dal fatto che il capitale dei prestatori non viene mai prestato ad un unico debitore, bensì spacchettato in tante piccole quote di microprestiti verso singoli debitori diversi, proprio per minimizzare il danno nel caso si incontri un insolvente.
Quindi se io metto a disposizione 1.000 euro per esempio, questa cifra andrà magari a finanziare dieci prestiti diversi, immettendo in ognuno una quota di soli 100 euro.
Conclusioni
Nonostante queste incertezze comunque anche in Italia aumentano i prestiti P2P, ad esempio la sola piattaforma Smartika da noi ha già erogato quasi 26 milioni di euro di prestiti, vantando oltre 6000 prestatori attivi e 5000 prestiti erogati. Sono cifre molto incoraggianti che rappresentano una ventata di novità nel mondo dei prestiti online, introducendo un modo più agile e rapido sia per ottenere prestiti che per investire mettendo a disposizione il proprio piccolo capitale.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte MutuiMutui online
Confronta le offerte sui Mutui e risparmia subito!
Più letti
- Per cosa si può chiedere l’anticipo del TFR: tutti i casi
- Vacanze a rate. Ecco come finanziare il viaggio dei tuoi sogni
- Cessione del quinto: documenti necessari
- Trovare il tasso più basso per un prestito personale: scoprite come fare con questi 4 consigli
- Estinzione anticipata del prestito: scopri come fare
Ultime News
- Prestito d’onore cos’è01 Giugno 2023
- Cessione del quinto: cosa succede se si perde il lavoro29 Maggio 2023
- Tasso di Interesse sul prestito: Tan e Taeg20 Aprile 2017
- Vacanze a rate. Ecco come finanziare il viaggio dei tuoi sogni07 Aprile 2017
- Piccolo prestito personale: 5 cose da sapere prima di richiederlo05 Aprile 2017