Vacanze a rate. Ecco come finanziare il viaggio dei tuoi sogni

di | 07-04-2017 | Prestiti

[""]

Vacanze a rate. Ecco come finanziare il viaggio dei tuoi sogni
Confronta

Stai pianificando il tuo prossimo viaggio ma non hai abbastanza soldi? Un prestito per finanziare le tue prossime vacanze a rate allora potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo. Ti ritrovi a fantasticare di splendide avventure in terre lontane? Ti immagini sdraiato su una bianca spiaggia deserta cullato dalle onde del mare? I tuoi sogni ad occhi aperti potrebbero rivelarsi più concreti di quanto credi grazie ai prestiti viaggi e vacanze. Vediamo di cosa si tratta.

Vacanze a rate: cosa sono

Da qualche anno anche in Italia esiste la possibilità di pagare le proprie vacanze a rate, mentre prima, come molti ricorderanno, era prevista una sola opzione: il pagamento della somma per intero in un’unica soluzione.

Adesso invece, soprattutto in seguito alla crisi economica che ha colpito il settore turistico e ridotto il portafogli della maggioranza degli Italiani, viene offerta la possibilità di rateizzare il pagamento delle vacanze diluendone i costi in un arco temporale di più mesi, allo stesso modo di un prestito per l’acquisto di un’automobile o dei mobili per arredare la casa.

In questo modo i costi di una vacanza – dovuti all’acquisto dei biglietti aerei, alla prenotazione dell’alloggio e delle escursioni, al noleggio dell’auto – risultano decisamente più gestibili, rispetto al pagamento in una o due tranche dell’intero importo.

Vacanze a rate: come funzionano

Pagare le proprie vacanze a rate è possibile grazie ai prestiti viaggi e vacanze. I prestiti viaggi e vacanze possono prendere la forma sia di un prestito finalizzato nel caso in cui il finanziamento venga richiesto tramite agenzia di viaggi sia quella di un prestito personale quando il finanziamento viene erogato direttamente da una banca o da un istituto di credito senza passare per aziende terze. I finanziamenti per viaggi e vacanze si basano, quindi, sullo stesso sistema del prestito finalizzato o del prestito personale:

  • hanno una durata che va dai 12 ai 60 mesi;
  • prevedono un rimborso a tasso fisso e a rate costanti;
  • l’importo di un prestito viaggi e vacanze è generalmente inferiore ai 10mila euro, ma può arrivare anche a 30mila euro;
  • l’accesso ai prestiti vacanze è riservato a chi dispone di entrate sicure e con cadenza fissa documentabili mediante busta paga o, nel caso di lavoratori autonomi, con la dichiarazione dei redditi.

Trattandosi solitamente di cifre contenute, le banche propongono spesso offerte molto vantaggiose, come ad esempio vacanze a rate a tasso zero oppure offerte con spese di istruttoria e di incasso rata gratuite.

Anche le fasi di istruttoria e di erogazione del prestito sono molto veloci dal momento che per accedere a questo tipo di finanziamento occorrono soltanto la dimostrazione di un reddito fisso e una buona affidabilità creditizia.

Vacanze a rate: pro e contro

I pro e in contro del pagamento delle vacanze a rate sono legati soprattutto all’applicazione degli interessi. Se il pagamento a rate ha i suoi vantaggi, dall’altra parte può però – se teniamo conto di tutte le spese accessorie e degli interessi – può far alzare il costo totale della somma erogata.

Diventa perciò fondamentale confrontare le diverse offerte proposte dalle varie agenzie di viaggio o banche e fare molta attenzione, nel momento della stipula del contratto di finanziamento, al TAN (il tasso di interesse annuo, spesso prossimo allo zero) e, soprattutto, al TAEG (il tasso annuo effettivo globale).

In conclusione pagare le proprie vacanze a rate conviene se non si dispone di grande liquidità di denaro, ma si percepisce uno stipendio che permette di sostenere il pagamento costante, ma minimo, delle rate mensili.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.