Acquisto auto usata da privato e assicurazione: come fare, i passaggi da seguire
di Fabio Caliendo | 11-03-2020 | Assicurazioni RC AutoState per acquistare un’auto usata da un privato? Come fare con l’assicurazione? Quali sono i passaggi da seguire per non incappare in errori e multe? Cerchiamo di capire dunque qual è la procedura corretta da seguire, così da non avere sorprese. Questo perché, acquistare un’auto, deve essere sempre e comunque un piacere…
Sommario
L’attivazione dell’assicurazione
Quando si acquista un’automobile usata, la prima cosa a cui pensare è il processo di attivazione dell’assicurazione. Una procedura leggermente differente da quando si compra un veicolo nuovo. Le strade da seguire sono due. La prima, è l’attivazione di una nuova polizza RC Auto, la seconda è quella di trasferire la polizza auto dal nostro precedente mezzo. Quest’ultima operazione è consentita solo quando la precedente automobile è stata venduta o rottamata.
Gli importanti passaggi preliminari
Ricordiamoci che prima di “smuovere” il discorso polizza auto, va analizzata la documentazione dell’auto che desideriamo acquistare. Va dunque controllato il libretto di circolazione, così come il C.d.P., ma anche il libretto dei tagliandi, per verificare che l’auto sia stata curata presso una officina qualificata. Solo così si potranno evitare spiacevoli rischi. Se il prezzo dell’auto è corretto e rientra nel vostro budget, i documenti sono ok e l’auto corrisponde ai vostri canoni, incluse le condizioni del mezzo ovviamente, potrete muovervi per il passaggio di proprietà.
L’assicurazione
Chiaramente, quando avete individuato l’auto, vi sarete prima informati con la vostra assicurazione per avere un preventivo sul costo dell’RC, e sulle eventuali polizze accessorie come furto incendio, eventi speciali e quant’altro. Appena completato il passaggio di proprietà dell’auto, dovrete trasferire la vostra vecchia polizza con una voltura.
Trasferimento dell’assicurazione: come funziona?
Se avete già venduto la precedente auto, o l’avete rottamata, la vostra polizza sarà in attesa di essere ridiretta sul nuovo mezzo. Sia chiaro, senza l’atto di vendita o il certificato di rottamazione, l’assicurazione non può mettere in atto la voltura. La vostra assicurazione vi richiederà dunque tutta la documentazione necessaria che certifichi l’avvenuto passaggio di proprietà relativo alla nuova automobile.
Chiedete informazioni alla vostra assicurazione, poiché ogni compagnia assicurativa presenta delle regole specifiche. Se avete già raccolto tutte le informazioni sulla nuova auto, sarete già in vantaggio. Vediamo insieme quali sono i documenti richiesti per attivare la procedura.
- Atto di vendita o atto di rottamazione del precedente veicolo;
- carta verde;
- certificato o contrassegno assicurativo della vecchia auto;
- libretto di circolazione del mezzo appena acquistato.
Comunicati tutti questi dati, l’assicurazione provvederà ad attivare la polizza. Se vogliono prima il passaggio di proprietà effettuato, la tecnologia aiuta. Grazie ad internet, potrete inviare tutte le “scartoffie” del mondo richieste, così da fare tutto quasi all’istante.
Auto usata? Polizza nuova!
Se non avete una precedente vettura rottamata o venduta, oppure state prendendo una seconda auto, ricadete nell’opzione della nuova polizza auto. Dovrete dunque stipulare un nuovo contratto assicurativo. La nuova polizza partirà dall’ultima classe CU di merito maturata (grazie all’attestato di rischio, ma oggi le compagnie lo vedono online), a patto che la precedente polizza non sia ferma da oltre cinque anni. Grazie alla Legge Bersani, si può in caso sfruttare la classe CU di un genitore o di un convivente, a patto che sia incluso nello Stato di Famiglia. Una regola valida solo per i privati.
Se non avete una vecchia polizza da “riattivare/volturare”, o nessun convivente, allora dovrete stipulare una polizza ex novo, partendo dalla classe CU più bassa, ovvero la 14esima. Il costo sarà ovviamente altissimo, ma non potrete fare diversamente.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021
- Cosa succede se ho torto in un incidente?02 Gennaio 2021
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Acconto sulla liquidazione del danno: come funziona e a quanto ammonta20 Dicembre 2020
- Assicurazione grandine ed eventi atmosferici: come funziona?11 Dicembre 2020