Assicurazione auto: cosa fare in caso di incidente
di Redazione ComparaSemplice | 29-07-2019 | Assicurazioni RC AutoL’estate è la stagione nella quale si registra il numero maggiore di incidenti stradali. L’incremento dei sinistri è attribuibile a una serie di fattori: traffico più consistente (soprattutto sulla rete autostradale), guida distratta, velocità elevata e mancato rispetto della distanza di sicurezza. Le ultime rilevazioni Istat, relative all’anno 2016, inquadrano in luglio il mese critico. Nel settimo dell’anno si sono infatti verificati 16.981 incidenti (oltre 3.000 in più rispetto ad agosto), con 367 morti e 24.281 feriti. Spesso, inoltre, chi si trova coinvolto in un sinistro non sa quali siano i passi da compiere, né nell’immediatezza dell’accaduto né nei giorni successivi. Cosa succede, ad esempio, alla nostra assicurazione auto?
Sommario
Come comportarsi in caso di incidente
Queste sono le regole basilari da osservare in caso di incidente stradale.
- Redigere il modulo blu di constatazione amichevole (CAI o CID). Questo non servirà a stabilire le colpe del sinistro, ma a mettere nero su bianco la descrizione dell’accaduto. È importante non firmare il modulo se non si è d’accordo con la controparte. In alternativa, infatti, si potranno compilare due constatazioni separate.
- Individuare eventuali testimoni. Vanno indicati già sulla denuncia del sinistro e possono diventare determinanti in sede processuale. Attenzione a non “barare”: se il testimone ha già depositato versioni per tre cause relative agli incidenti stradali, il suo nome verrà trasmesso alla Procura della Repubblica per verificare la configurazione del reato di falsa testimonianza.
Come ottenere l’indennizzo
Qualora i veicoli coinvolti siano immatricolati in Italia, identificati e se le lesioni riportate sono considerate lievi (ovvero non superano la soglia del 9% di invalidità permanente), l’automobilista coinvolto può richiedere il risarcimento diretto rivolgendosi alla propria compagnia assicurativa. È fondamentale non far passare più di tre giorni prima di denunciare il sinistro alla compagnia.
Per tutti gli altri casi (la maggior parte) l’iter è quello tradizionale e il risarcimento danni va chiesto alla compagnia assicurativa della controparte. La richiesta si effettua tramite raccomandata, con allegata denuncia del sinistro. L’assicuratore ha 60 giorni di tempo per formulare un’offerta alla parte lesa. I giorni diventano 30 se la constatazione amichevole è stata firmata da entrambi i conducenti dei veicoli.
A quanto corrisponde l’indennizzo
Ricordato che tutte le regole di cui sopra riguardano sia i casi di incidente auto che di incidente moto, vediamo adesso qual è la cifra corrisposta solitamente dalle compagnie assicurative. L’ammontare standard è quello che copre i costi necessari alla riparazione del mezzo danneggiato più le eventuali spese del carro attrezzi. In caso di veicoli vecchi e con danni che superano l’attuale prezzo di mercato, viene corrisposta una cifra pari al valore di mercato stesso. A questo punto il danneggiato potrà decidere di acquistare un’automobile nuova, e la compagnia assicurativa potrà aggiungere alla cifra appena citata anche le spese di rottamazione e quelle relative alla tassa di circolazione.
Per scegliere la polizza più adatta a te, non ti resta che consultare il nostro sito. Lì potrai valutare le proposte delle migliori compagnie assicurative e generare a titolo gratuito un preventivo. La sua validità sarà di 60 giorni e ti darà modo di fare tutte le valutazioni utili prima di procedere all’acquisto.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- RCA con guida esclusiva: cosa significa? Tutto quello che devi sapere31 Marzo 2021
- Reclamo assicurazione: come presentarlo07 Marzo 2021
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021