Assicurazione Auto: i nuovi emendamenti al DDL
di Valeria Martalò | 22-04-2016 | Assicurazioni, Assicurazioni RC Auto[""]
Il DDL sull’Assicurazione Auto continua la sua corsa in Parlamento. Il disegno di legge sulla concorrenza, secondo le ultime indiscrezioni, contiene anche delle misure sul tema dell’assicurazione dell’auto, che sono state presentate a marzo nella commissione Industria del Senato. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali variazioni che interesseranno il tema dell’assicurazione auto.
Assicurazione Auto: principali variazioni
Innanzitutto l’IVASS, ovvero l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, sarà tenuto a mantenere una classifica delle province dove si verifica il numero maggiore di incidenti. Si tratta di una misura che mira a predisporre poi sconti per gli automobilisti virtuosi che abitano nelle città delle province più coinvolte da incidenti, che sono soprattutto quelle delle regioni del Sud Italia.
Infatti fino ad ora tutti gli automobilisti di queste province, anche quelli che non hanno mai causato incidenti, sono stati penalizzati dal punto di vista dei prezzi dell’assicurazione auto, che seguono un andamento non troppo dettagliato.
Previsti Sconti sull’assicurazione auto
Ci saranno poi degli sconti anche per tutti gli automobilisti che decidono di far ispezionare il veicolo, oppure di installare sulla propria automobile la scatola nera, uno strumento dotato di GPS che serve a monitorare le informazioni sul mezzo. Non solo: saranno previsti anche ulteriori incentivi per tutti quegli automobilisti che accetteranno di mettere sulla propria autovettura il meccanismo che impedisce l’avvio del motore dell’auto qualora percepisca un tasso alcolemico del conducente superiore al limite legale.
Gli sconti non verranno però decisi dall’IVASS, come si era inizialmente precisato. Saranno le stesse compagnie assicurative a decidere gli sconti da applicare agli automobilisti, mentre l’autorità dovrà decidere le modalità per la decisione della tariffa nonché il ricalcolo del premio. Le condizioni condizioni molto tassative: le aziende che non si adegueranno saranno multate. Le sanzioni, previste per le compagnie che non metteranno in pratica gli sconti previsti, andranno dai 10mila agli 80mila euro, molto più alte rispetto a quelle che previste in precedenza.
L’IVASS avrà il compito di vigilare sulla corretta applicazione degli sconti per mezzo di indagini a campione effettuate periodicamente.
Inoltre in seguito alle modifiche cambierà anche la procedura per l’identificazione dei testimoni in caso di incidente senza danni alle persone ma solo alle cose. I soggetti testimoni dovranno necessariamente risultare dalla denuncia dell’incidente. Ma riguardo a quest’ultima procedura si sono già mobilitati come contrari numerosi avvocati, sostenendo che essa implichi una contrarietà nei confronti del codice civile e della Costituzione stessa. Rimane invece immutata la modifica per cui l’automobilista può cambiare compagnia assicurativa senza cambiare classe di merito.
Comincia a risparmiare e compara subito le assicurazioni delle maggiori società che operano nel mercato italiano, indica i tuoi consumi e i chilometri percorsi, per conoscere l’assicurazione auto che meglio soddisfa le tue esigenze. Cosa aspetti?
Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021