Assicurazione auto satellitare: cos’è e come funziona
di Redazione ComparaSemplice | 29-07-2019 | Assicurazioni RC AutoSe sei alla ricerca di un modo rapido per risparmiare sulla tua polizza RCA, sappi che la soluzione è davvero a portata di mano. Negli ultimi anni hanno fatto la propria comparsa sul mercato le assicurazioni auto satellitari in grado di garantire vantaggi pratici ed economici ai clienti.
Sommario
Risparmiare sull’assicurazione auto installando la scatola nera
Partiamo da una delucidazione importante: l’assicurazione auto satellitare non è vincolante e non preclude la possibilità di cambiare polizza. La sua sottoscrizione comporta l’installazione sul proprio veicolo della scatola nera.
Tale dispositivo, dotato di rilevatore Gps incorporato, permette di registrare una moltitudine di dati relativi alla condotta del guidatore, compresi gli eventuali sinistri in cui incorre. La Black Box può essere montata su ogni tipo di veicolo entro 15 giorni dalla stipula della polizza e viene consigliata dalle compagnie assicurative – che da par loro avranno l’obbligo di applicarvi sconti corposi – per contrastare le frodi e abbassare il prezzo del premio. Il motivo? Una semplificazione considerevole delle indagini relative agli incidenti e alle responsabilità degli stessi.
Assicurazione auto satellitare: pro e contro
Fare ricorso all’assicurazione auto satellitare permette di facilitare la localizzazione della propria vettura in caso di furto o sinistro. Il monitoraggio può inoltre proseguire sul web, attraverso i dati della stessa, con una password personale. La scatola nera non danneggia il “look” dell’automobile né complica la vita al guidatore e viene caldeggiata per la sua capacità di snellire la liquidazione dei sinistri.
Nonostante la facoltà di abbattere il “punto di vista” dei conducenti coinvolti in incidenti, sono diverse le obiezioni al suo impiego. Tutto, in realtà, ruota intorno al concetto di privacy. Sebbene l’assicurazione abbia accesso ad alcuni dati (velocità, entità dell’urto) solo in caso di incidente, e si limiti a verificare quelli aggregati (chilometri annui, velocità media, percorso) in assenza di sinistri, gli italiani non sembrano gradire la presenza di un occhio costantemente puntato addosso. Insomma: il Grande Fratello va bene da spettatore, ma non se si ha la sensazione di esserne protagonisti.
La critica mossa dal “partito del no” è proprio quella di una fastidiosa intrusione nella sfera personale dovuta al continuo monitoraggio degli spostamenti. Tra i ‘contro’ anche la crescita del costo del premio dal secondo anno di stipula, quando viene meno lo sconto legato all’installazione e si rischia di sforare il limite di chilometri percorribili. Una volta pesate queste variabili, ricorri all’assicurazione auto più consona a te confrontando tra le migliori presenti sul mercato.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021
- Cosa succede se ho torto in un incidente?02 Gennaio 2021
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Acconto sulla liquidazione del danno: come funziona e a quanto ammonta20 Dicembre 2020
- Assicurazione grandine ed eventi atmosferici: come funziona?11 Dicembre 2020