L’assicurazione autocarro per uso privato
di Redazione ComparaSemplice | 30-07-2019 | Assicurazioni RC AutoDisciplinati dall’articolo 54 del Codice della Strada, che li definisce “veicoli destinati al trasporto delle cose e delle persone addette al trasporto delle cose stesse”, gli autocarri devono essere regolarmente assicurati. A differenza di quella dedicata alle auto, l’assicurazione autocarro, riservata esclusivamente a mezzi con massa uguale o superiore ai 35 quintali e adibiti prettamente a scopo commerciale, ha nella portata (ovvero il massimo carico trasportabile) e non nella cilindrata la variabile più importante.
Sommario
Due tipi di assicurazione per uso privato
Nel momento in cui si stipula una assicurazione autocarro bisogna dichiarare il tipo di materiale che verrà trasportato sul veicolo in questione. Tuttavia la legge contempla anche la possibilità di sottoscrivere una assicurazione autocarro per uso privato. In questo caso sono previste due tipi di polizze: ad uso proprio e ad uso promiscuo.
Assicurazione autocarro per uso proprio
Il grande vantaggio della assicurazione autocarro per uso proprio è la possibilità di usufruire degli sgravi della Legge Bersani. Come accade per le auto, infatti, sarà possibile ereditare la classe di merito di un membro dello stesso nucleo familiare, a condizione che la tipologia di veicolo assicurato sia lo stesso.
Tra i fattori che contribuiscono invece a far lievitare il costo della polizza se ne rintracciano due. La mancanza di limitazioni sul materiale trasportabile rende molto più generico il rischio e porta le compagnie assicurative ad aumentare il premio. Inoltre va tenuto conto dell’esperienza del guidatore. Di norma, infatti, le attività commerciali affidano i propri autocarri a persone esperte. Al contrario un privato potrebbe non avere lo stesso rodaggio ed essere maggiormente esposto al rischio di incidenti.
Assicurazione autocarro per uso promiscuo
Per uso promiscuo si intende invece la possibilità di assicurare un autocarro sia per scopi personali che commerciali. Per stipulare tale polizza è necessario che il libretto di circolazione del veicolo contempli questa possibilità. Il prezzo tende ad essere alto proprio in considerazione dell’elevata esposizione al pericolo del veicolo. Per abbassare il premio è utile includere la franchigia, ovvero la quota di rimborso non coperta dall’assicurazione.
Cosa incide sul costo
Come si è detto, a differenza della copertura assicurativa di altri mezzi, sul costo della polizza autocarro non influisce la cilindrata. Il prezzo del premio, per la parte relativa alle caratteristiche e all’uso del mezzo, viene influenzato dai seguenti fattori:
- Peso
- Tipologia di merce trasportata
- Portata (in quintali)
- Valore di mercato del mezzo
- Presenza di traino per il rimorchio
Polizza autocarro: confronta e risparmia
Data la natura di questo tipo di copertura assicurativa, può essere utile effettuare una comparazione delle proposte delle diverse compagnie assicurative. Soprattutto nel caso stiate valutando l’acquisto di un autocarro per uso personale o per uso conto terzi, potrà tornare utile per farvi un’idea sul valore delle polizze e per trovare il preventivo più conveniente.
Come sempre, prima di prendere qualunque decisione, vi consigliamo di mettere a confronto le migliori offerte presenti sul mercato. Sul nostro sito sarà possibile generare gratuitamente un preventivo che avrà validità per i successivi 60 giorni.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021