Assicurazione camper: cos’è e come funziona
di Redazione ComparaSemplice | 31-07-2019 | Assicurazioni RC AutoAd ogni veicolo la sua assicurazione. Il camper, ad esempio, rappresenta un vero e proprio stile di vita ed è una passione che coinvolge quasi sei milioni di italiani. Per viaggiare sicuri a bordo di questo mezzo, è tuttavia obbligatorio munirsi di una polizza adeguata. Sceglierla non è un’impresa difficile, ma sapere verso chi o cosa tutelarsi è una condizione indispensabile. Quale differenza c’è tra un’assicurazione auto e un’assicurazione camper e come fare per risparmiare? Ve lo spieghiamo noi.
Sommario
Le differenze tra assicurazione auto e assicurazione camper
Vediamo subito analogie e diversità tra i due tipi di polizza. Entrambe sono garanzie di responsabilità civile, ma l’assicurazione camper rientra nella categoria “altri veicoli”, comprendente anche furgoni, autocarri e camion. Non cambiano, invece, i parametri per calcolare il premio annuo. Quelli più importanti sono così riassumibili.
- Dati anagrafici del contraente (età, sesso e luogo di residenza)
- Anno di rilascio della patente
- Trascorsi assicurativi del contraente
- Professione del contraente
- Composizione del nucleo familiare
- Classe di merito
- Cilindrata del veicolo
- Parco veicolare del nucleo familiare
- Numero di sinistri e tipologia
Le garanzie aggiuntive nell’assicurazione camper
Rispetto alle tradizionali automobili, e senza contare sulle garanzie accessorie (sulle quali ci soffermeremo più avanti), i camperisti possono aggiungere altre interessanti coperture.
- Responsabilità civile del camperista e civile personale dei trasportati. La prima copre i danni provocati a terzi in aree di sosta o camping, la seconda quelli provocati a terzi dai passeggeri del veicolo.
- Carico e scarico. Entra in gioco a fronte di danni involontari causati a soggetti terzi durante le operazioni di carico e scarico dal camper a terra e viceversa.
- Trasporto irregolare. Copre i danni subiti dai passeggeri non a norma, ovvero quelli trasportati in sovrannumero rispetto a quanto stabilito dal libretto di circolazione.
- Rinuncia alla rivalsa. La compagnia può rinunciare alla rivalsa (diritto che entra in gioco se l’assicurato si rende protagonista di condotte pericolose) in caso di guida con patente scaduta o di incidente con veicolo con carico superiore ai limiti indicati.
Le garanzie accessorie della polizza camper
È inoltre consigliato abbinare a quanto detto le famigerate coperture accessorie. Tra queste è particolarmente importante la polizza furto-incendio. In questo caso sarà opportuno aggiungere clausole come quella per incendio provocato a terzi dal vostro camper o dall’eventuale scoppio di bombole. Incrociando le dita può servirvi anche una garanzia contro eventi naturali, soprattutto se ritenete di fermarvi in zone a rischio di fenomeni temporaleschi o idrogeologici. Basilari risultano essere anche la polizza Kasko e l’assistenza stradale, da valutare a seconda delle esigenze le coperture cristalli e legate agli eventi sociopolitici.
Se, infine, utilizzate il camper soltanto pochi mesi all’anno, potrete pensare di affidarvi a un’assicurazione temporanea. Sul nostro sito non è possibile effettuare una quotazione specifica per i camper, ma si può generare un preventivo gratuito per auto consentendovi di calcolare online più preventivi in una volta sola.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021
- Cosa succede se ho torto in un incidente?02 Gennaio 2021
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Acconto sulla liquidazione del danno: come funziona e a quanto ammonta20 Dicembre 2020
- Assicurazione grandine ed eventi atmosferici: come funziona?11 Dicembre 2020