Assicurazione seconda auto stesso proprietario: conviene?
di Redazione ComparaSemplice | 01-08-2019 | Assicurazioni RC AutoNel momento in cui si acquista un nuovo veicolo è necessario provvedere all’assicurazione auto. La polizza RC Auto obbligatoria rappresenta un dovere per ogni automobilista. A questa si possono affiancare le garanzie accessorie: furto-incendio, Kasko, atti vandalici, cristalli, assistenza stradale. Fino a poco più di dieci anni fa, assicurare la seconda auto comportava spese ingenti. Dal 2007, grazie al Decreto Bersani, l’assicurazione seconda auto stesso proprietario ha invece i suoi vantaggi.
Sommario
Assicurazione seconda auto: Legge Bersani
La Legge Bersani n. 40/2007 ha introdotto importanti novità per assicurare la seconda auto. Questa permette infatti di ereditare la classe di merito della polizza. Così facendo il costo assicurazione auto è destinato ad abbassarsi in maniera considerevole. Quando si acquista una nuova auto, è infatti possibile stipulare una polizza partendo non dalla quattordicesima classe, ma da quella più bassa appartenente a un componente del proprio nucleo familiare. Non si tratta di avere due assicurazioni stessa auto, ma di assicurare la seconda auto con lo stesso proprietario: questa formula conviene davvero?
Legge Bersani: come funziona
Per far sì che la doppia assicurazione auto sia valida, occorre rispettare alcune condizioni. La Legge Bersani è applicabile se:
- Entrambi gli intestatari sono persone fisiche
- L’auto da assicurare è intestata a un membro del nucleo familiare
- Il veicolo risulti come secondo mezzo del nucleo familiare
- Chi cede la classe di merito compare nello stato di famiglia
- Chi cede la CU è in regola con il pagamento assicurazione
- La cessione della classe di merito è fatta tra veicoli dello stesso tipo
Per ereditare la classe di merito bonus-malus nella assicurazione seconda auto, pertanto, bisogna passarla da veicoli della stessa tipologia: da auto a auto o da moto a moto. Se padre e figlio, o qualunque altro componente del nucleo familiare (madre e figlio, moglie e marito, ecc…) guidano rispettivamente auto e moto, non è possibile beneficiare degli sconti doppia assicurazione.
Assicurazione due auto stesso proprietario: quando conviene
Come abbiamo visto la Legge Bersani dà diritto a cospicui sconti sulla polizza auto. Ereditare quella di un familiare convivente permette di abbassare di molto il costo assicurazione auto 14 classe. Tuttavia difficilmente i due intestatari pagheranno la stessa cifra. Questo accade perché sul prezzo finale dell’assicurazione auto incidono diversi fattori quali:
- Età ed esperienza del guidatore
- Storico dei sinistri
Se pensiamo all’assicurazione padre-figlio, ad esempio, molto spesso quest’ultimo pagherà di più. Anche se non si tratta necessariamente di un neopatentato, si presume infatti che la sua esperienza al volante sia limitata nel tempo. Chi si trova in prima classe da anni riuscirà probabilmente a ottenere un premio assicurazione più basso.
Quando conviene affidarsi alla Legge Bersani assicurazione seconda auto? A questa domanda non esiste una risposta univoca. Se si eredita una classe di merito molto bassa, non ci sono dubbi sulla scelta. Se, invece, il secondo contraente si trova ad entrare da una classe più elevata, l’operazione rischia di non essere così vantaggiosa. Il costo assicurazione auto di una classe 14 non è per forza più alto di quello di una classe 10 o 9. Per questo è sempre opportuno e consigliato effettuare diversi preventivi prima di prendere una decisione. Sul nostro sito si possono mettere a confronto le migliori offerte online del momento. Inserendo pochi dati si avrà un riscontro commisurato alle proprie scelte. Il preventivo restituito resterà valido 60 giorni, offrendo tutto il tempo necessario per essere valutato e convalidato.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021
- Cosa succede se ho torto in un incidente?02 Gennaio 2021
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Acconto sulla liquidazione del danno: come funziona e a quanto ammonta20 Dicembre 2020
- Assicurazione grandine ed eventi atmosferici: come funziona?11 Dicembre 2020