Auto a guida autonoma: come funziona per assicurazione e patente
di Redazione ComparaSemplice | 01-08-2019 | Assicurazioni RC AutoL’introduzione della guida autonoma automobili rappresenta una svolta epocale nel settore. L’auto senza conducente corrisponde a una rivoluzione totale nel mondo della mobilità, ma non comporta un taglio definitivo col passato. Sbaglia, infatti, chi ritiene che il guidatore sia sollevato da ogni responsabilità. Per mettersi al volante e viaggiare sicuri occorrerà prestare massima attenzione ad ogni dettaglio. Impossibile pensare di leggere un libro, consultare lo smartphone o fare attività collaterali a quelle imposte dalla strada. Il rischio di restare coinvolti in incidenti permane anche a fronte del livello più avanzato di tecnologia (livello 5) e ciò che accade sarà comunque attribuibile alla condotta del proprietario. In attesa della produzione di leggi dedicati e della progressiva introduzione di questa nuova categoria di veicoli, cerchiamo di capirne di più.
Guida autonoma: incidenti
Il dato oggettivo, rivelato dagli studi effettuati finora, dimostra come il guidatore abbia bisogno di circa due secondi per riprendere il pieno controllo di un’auto a guida autonoma. Ciò significa che nel caso in cui questa perda il controllo, le possibilità di evitare un impatto o un incidente di qualsiasi genere si abbassano drasticamente. Pertanto la rivoluzione delle self driving cars riguarderà anche la patente di guida. Al vaglio c’è la possibilità di riprogrammare la formazione anche degli attuali possessori, in quanto la prospettiva di guida diverge enormemente.
Auto senza conducente: scatola nera obbligatoria?
Cosa accade, inoltre, se si diventa sfortunati protagonisti di un incidente? Come risponde l’assicurazione? Questa domanda non trova ad oggi, inevitabilmente, una risposta certa. Tuttavia la procedura di risarcimento dovrebbe riguardare sia il proprietario dell’auto coinvolta che il costruttore della stessa indipendentemente dalla responsabilità accertata. Ciò in caso di sinistro in cui il conducente non sia stato in grado di riprendere il controllo del veicolo prima dell’impatto. E qualora, invece, ne sia stato capace? Difficile prevederlo oggi, come è altrettanto complicato accertare l’effettiva possibilità che questi vi sia riuscito in un tempo congruo ad impedire ogni tipo di collisione, a meno che non si obblighi ad installare a bordo la scatola nera. A variare sarà anche il premio annuo, che verrà parametrato in base alle effettive capacità del singolo automobilista, con quelli più giovani che presumibilmente avranno tempi di reazione migliori di un anziano.
In attese di conoscere come, quanto e quando le auto intelligenti prenderanno piede in Italia e le ripercussioni sul comparto assicurativo, ricorda di viaggiare sicuro stipulando la giusta polizza auto. Sul nostro sito troverai le migliori offerte presenti sul mercato e potrai scegliere quella più adatta a te dopo aver generato un preventivo che resterà valido 60 giorni.
Preventivo RCA Online
RCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021
- Cosa succede se ho torto in un incidente?02 Gennaio 2021
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Acconto sulla liquidazione del danno: come funziona e a quanto ammonta20 Dicembre 2020
- Assicurazione grandine ed eventi atmosferici: come funziona?11 Dicembre 2020