Come calcolare il tasso alcolemico
di Fabio Caliendo | 28-09-2019 | Assicurazioni RC AutoBere è uno “sfizio” che prende quasi tutti. Soprattutto quando si è in compagnia. Siete però sicuri che quel bicchiere in più vi consenta di mettervi alla guida? Cerchiamo di capire come misurare il tasso alcolemico, così da evitare multe, o peggio, incidenti più o meno gravi.
Sommario
Tasso alcolemico e guida in stato di ebrezza: cosa dice il Codice della Strada?
Il punto di riferimento per capire quanto alcol è ammesso, è l’articolo 186 del C.d.S.. In tema di guida sotto l’effetto di alcol, il limite è fissato in mezzo grammo di alcol per litro di sangue. La tolleranza è invece di zero, per i neopatentati (primi 3 anni di patente) ed i conducenti professionali. In caso di multe per guida in stato di ebbrezza, ci sono diverse fasce. Si va da un minimo di euro 527 a euro 2.108 quando è appurato un tasso alcolemico oltre lo 0,5 ma non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l). Si sale di fascia (da euro 800 a euro 3.200) e l’arresto fino a sei mesi se ci si trova nel range tra 0,8 e 1,5 grammi per litro (all’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno).
Superato il limite degli 1,5 grammi, si sale da euro 1.500 a euro 6.000, con l’arresto da sei mesi ad un anno (all’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni). Come avrete capito, si tratta di Penale, ed in caso di incidente, la polizza assicurativa potrebbe far scattare la rivalsa, quindi andrebbe a pagare i danni, per poi rivalersi sul proprietario del mezzo stesso.
Tasso alcolemico: come calcolarlo
Inutile dirvi che sarebbe meglio evitare completamente l’utilizzo di alcol prima di mettersi alla guida. In ogni caso, sappiate che online potete trovare una sorta di calcolatore a titolo indicativo, per conoscere il tasso alcolemico. Questo si basa sulle tabelle del tasso alcolemico prodotte dal Ministero della Salute, ma attenzione, non c’è validità legale. Si basa in ogni caso su peso, sesso, capacità di assorbimento dell’alcol, presenza di cibo e una serie infinita di elementi. Qui, potete trovare quanto appena descritto.
Se si pasteggia, fino ad un bicchiere, bene o male, è tollerato, mentre a stomaco vuoto, si scivola rapidamente nel reato. Così come se si va sui due bicchieri di vino, soprattutto rosso, si rischia di superare la soglia anche a stomaco pieno.
Per chi ha l’abitudine di bere qualche bicchiere durante il pasto o dopo cena e non ha la possibilità di contare su un “Designated driver” (vale a dire: la persona che rinuncia alla bevuta, per guidare completamente sobrio), può essere utile avere in auto un etilometro per effettuare un test preventivo. Qualora non si passasse il test, si potrebbe sempre scegliere la sicurezza di un passaggio da un amico (sobrio), di ricorrere al taxi o ai mezzi pubblici. Si tratta di strumenti semplicissimi da utilizzare: basta soffiarci dentro per ottenere il risultato del test.
Qui di seguito, alcuni etilometri in vendita online sotto i 20 euro di costo.
Thumbs Up ALCOTEST Etilometro Portachiavi
Simpatico, pratico e discreto: può essere attaccato al portachiavi dell’auto e utilizzato in ogni occasione. È anche relativamente economico.
Coquimbo Etilometro Digitale Portatile
Il display permette di ottenere una buona precisione nella misurazione, in un dispositivo che può anche essere tenuto in borsa: è più piccolo di un iPhone.
Yimidon Etilometro Portatile
Un etilometro per misurare il tasso alcolemico con alta precisione, senza spendere cifre astronomiche. Il display illuminato permette una comoda lettura dei risultati dei test anche nel buio.
Drivaid Etilometro Portatile Digitale
Lo schermo LCD s’illumina di rosso quando il tasso alcolemico supera lo 0,05% e il risultato positivo del test viene accompagnato da un segnale sonoro.
Questi sono solo alcuni degli etilometri più economici disponibili in commercio. Una piccola spesa per evitare grandi problemi.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021