Assicurazione RCA: come mantenere la classe di merito dopo sinistro
di Fabrizio Comerci | 13-11-2018 | Assicurazioni, Assicurazioni RC AutoCon il meccanismo Bonus-Malus delle polizze RCA, ogni incidente con colpa fa aumentare la classe di merito e, dunque, il costo dell’assicurazione auto. Questo vale anche per i sinistri di lieve entità. È possibile mantenere la classe di merito RCA dopo un incidente con colpa? La risposta è affermativa: andiamo a vedere com’è possibile evitare l’aumento del premio assicurativo ma, prima, approfondiamo la conoscenza della formula Bonus-Malus.
Sommario
- Bonus-Malus: come funziona
- Quanto aumenta la classe di merito dopo sinistro con colpa
- Da non confondere la classe universale con la classe interna
- Come evitare di far aumentare la classe di merito a seguito d'incidente con colpa
- Cos'è la derubricazione del sinistro?
- Mantenere la classe di merito dopo incidente: quando conviene ricorrere al rimborso
Bonus-Malus: come funziona
Ogni assicurato RCA viene classificato con una classe di merito universale (CU) certificata dall’Attestato di rischio. Esistono 18 classi di merito che vanno da quella dell’automobilista più virtuoso (CU 1) a quella del conducente più prono a incidenti (CU 18). La classe d’ingresso nel sistema assicurativo (come nel caso dei neopatentati o di chi sottoscrive una polizza per la prima volta) è la CU 14.
Al verificarsi di un sinistro con colpa, la classe di merito sale di livello, andando a incidere sul rischio al quale la compagnia assicurativa si espone assicurando il soggetto incidentato. Questo si riflette, poi, direttamente sul valore della polizza da corrispondere per la copertura assicurativa del veicolo.
Quanto aumenta la classe di merito dopo sinistro con colpa
A seguito di un incidente con colpa, la classe di merito sale di due posizioni. Tuttavia, la penalizzazione viene applicata quando la percentuale di colpa complessiva riconosciuta, nell’arco dei 12 mesi, supera il 50%. Ciò significa che, qualora l’assicurato causasse due sinistri nei 12 mesi precedenti il rinnovo dell’assicurazione, le loro percentuali di rischio andrebbero sommate. Nel caso del superamento del 50% di colpa complessiva, l’attestato di rischio riporterà due classi di merito superiori e il premio assicurativo aumenterà di conseguenza. Ciò indipendentemente dall’entità economica dei sinistri.
Di quanto aumenta il premio all’aumentare della classe di merito? Ciò dipende da diversi fattori e non è, dunque, possibile stabilire una regola generale.
Da non confondere la classe universale con la classe interna
Quando si parla di classe di merito universale, si fa riferimento a una classificazione valida per tutte le compagnie assicurative. Nel caso in cui si voglia cambiare assicuratore, si potrà mantenere la CU acquisita negli anni.
Può esistere, poi, un’altra classificazione dell’assicurato, a uso interno della compagnia, che può servire per assicurare il “congelamento” della classe di merito in caso di sottoscrizione di clausole particolari (come Bonus protetto), garantire scontistiche o per incentivare la fedeltà dell’assicurato. Questa tipologia di classe non può essere fatta valere all’infuori della compagni assicurativa di appartenenza.
Come evitare di far aumentare la classe di merito a seguito d’incidente con colpa
Alcuni contratti RCA prevedono la possibilità, per l’assicurato, di rimborsare alla compagnia assicurativa il rimborso del danno causato in un sinistro. Tecnicamente, questa procedura si chiama “derubricazione del sinistro“. Si può accedere all’iter tramite il servizio di Stanza di compensazione – Rimborso del sinistro del Consap.
I sinistri riscattabili per evitare l’aumento di classe di merito sono quelli liquidati e contabilizzati con risarcimento diretto, “per i quali non risultino pendenti altre partite di danno”.
Esistono, poi, alcune tipologie di incidenti stradali per i quali non è possibile procedere con il riscatto. Li elenchiamo di seguito:
- collisione tra più di due veicoli;
- sinistri in cui il danno è limitato a persone o a cose;
- sinistri con collisione con ciclomotore di cilindrata pari o inferiore a 50cc (sprovvisti di targa);
- in caso di franchigia.
Cos’è la derubricazione del sinistro?
Si chiama derubricazione del sinistro quella procedura che permette di riscattare i sinistri con colpa, al fine di evitare l’aumento del premio assicurativo come conseguenza dell’aumento della classe Bonus-Malus.
Mantenere la classe di merito dopo incidente: quando conviene ricorrere al rimborso
Com’è facile intuire, la procedura di derubricazione del sinistro risulta conveniente nei casi di incidente stradale con lievi danni all’auto coinvolta. Infatti, l’avanzamento della classe di merito avverrà anche nel caso in cui il danno riscontrato risulti di poche centinaia di euro comportando, però, un incremento del premio assicurativo per i prossimi anni. Più precisamente, l’incremento del premio assicurativo a seguito del malus causato dal sinistro potrà permanere per minimo due anni, qualora in questo tempo l’assicurato dimostri di essere un conducente virtuoso, evitando di causare altri incidenti stradali e, dunque, recuperando i due livelli persi la propria classe di merito.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021
- Cosa succede se ho torto in un incidente?02 Gennaio 2021