Cosa copre l’RC Auto? La guida definitiva
di Erika | 30-09-2019 | Assicurazioni RC AutoL’RC Auto – ossia l’assicurazione Responsabilità Civile Autoveicoli – è obbligatoria per legge. Chiunque si metta alla guida di un veicolo sulle strade del territorio italiano deve essere titolare di una polizza auto. Il rischio è quello di vedersi recapitare una multa che, nei casi più gravi, può arrivare alla cifra di € 3.396. Trattandosi di un obbligo di legge a cui non è possibile sfuggire, è chiaro che qualunque automobilista è alla continua ricerca di soluzioni che permettano di risparmiare. Guardando alle offerte presenti nel mercato delle RC Auto però, è facile restare confusi. I prezzi, le tariffe e i pacchetti proposti sono così numerosi, che scegliere una polizza auto sta diventando sempre più difficile. Ad esempio, le garanzie accessorie Furto e Incendio o Kasko sono anch’esse obbligatorie? E la polizza Cristalli è proprio necessaria o si può evitare di includerla nel contratto di assicurazione per riuscire a risparmiare qualche euro in più alla fine dell’anno? E cosa dire, invece, dei massimali RCA? Nella guida che segue, vedremo cosa copre l’RC Auto, cosa dice la normativa a proposito dell’RC Auto obbligatoria per legge e come scegliere la polizza auto giusta per te.
Copertura RCA: la normativa
Le normative che indicano l’obbligatorietà della polizza auto sono diverse. Tra queste ricordiamo il Codice delle assicurazioni private. Per la precisione l’art. 122 dal titolo “Veicoli a motore” recita:
“I veicoli a motore […] non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi prevista dall’articolo 2054 del codice civile e dall’articolo 91, comma 2, del codice della strada”.
Dunque, chiunque si metta alla guida di un veicolo a motore è obbligato a stipulare una RCA, un’assicurazione Responsabilità Civile Autoveicoli. Vediamo nel dettaglio cosa è una RC Auto.
Cos’è una polizza Responsabilità Civile Autoveicoli
Quindi, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, chiunque voglia circolare su strade pubbliche deve dotarsi di una RC Auto. Un’assicurazione Responsabilità Civile Autoveicoli è una polizza che copre il conducente del veicolo responsabile di un sinistro stradale per i danni causati a cose, persone e/o animali. Cosa significa questo? Significa che in in caso di incidente stradale, la compagnia di assicurazione dell’assicurato responsabile dell’incidente dovrà risarcire i danni da questi causati.
Come funziona e cosa copre l’RC Auto?
I danni che vengono liquidati dall’assicurazione vengono risarciti dall’agenzia di assicurazione nei limiti dei massimali previsti dal contratto. Il massimale indica la cifra massima che l’assicurazione è obbligata a risarcire in caso di sinistro e che viene concordata al momento della sottoscrizione della polizza. Il massimale minimo garantito per legge è attualmente pari a € 6.070.000 per i danni causati alle persone e a € 1.220.000 per quelli alle cose. Ricordiamo che, mentre è possibile concordare con la compagnia di assicurazione un aumento dei massimali, andare al di sotto dei massimali previsti dalla legge è assolutamente vietato. Nel caso in cui i danni provocati superano la cifra dei massimali previsti dal contratto, sarà l’assicurato a risponderne direttamente con i propri beni. Cosa succede se la persona responsabile del sinistro non è coperto da una polizza auto? In tal caso a risarcire il danneggiato sarà il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Il contratto di assicurazione RC Auto ha una durata massima di 12 mesi e non può essere tacitamente rinnovato. Ricordiamo inoltre che l’RC Auto non copre i danni causati al conducente del veicolo responsabile dell’incidente. Per la copertura assicurativa di questa tipologia di danno occorrerà stipulare una garanzia accessoria Infortuni del Conducente. Infine, la copertura assicurativa non vale quando la vettura responsabile del sinistro è stata messa in circolazione contro la volontà del proprietario (pensiamo ad esempio al caso di un veicolo rubato).
Cosa non copre l’RC Auto?
A questo punto, dopo aver visto cosa copre l’RC Auto vediamo cosa invece non viene coperto dalla polizza Responsabilità Civile Autoveicoli. La copertura assicurativa offerta dalla RCA obbligatoria riguarda infatti soltanto le persone e le cose che subiscono i danni di un incidente stradale. Cosa succede però al veicolo e al conducente della vettura che ha causato quell’incidente? In caso di danni il responsabile del sinistro dovrà sborsare di tasca propria il denaro necessario a riparare tali danni a meno che, al momento della sottoscrizione del contratto di assicurazione, non abbia aggiunto alla propria polizza auto delle garanzie accessorie come ad esempio la garanzia Infortuni del Conducente o la garanzia Spese Legali. Quindi, ricapitolando, l’RC Auto non copre i danni provocati al conducente del veicolo responsabile del sinistro; non copre quelli causati al proprietario della vettura responsabile dell’incidente; non copre i danni causati ai discendenti della persona che è risultata responsabile del sinistro. Per questo motivo, quando si sceglie di sottoscrivere una polizza auto, il nostro consiglio è quello di valutare bene la copertura assicurativa garantita dal contratto e di aggiungere alla RCA di base una serie di garanzie accessorie come l’assicurazione Tutela Legale; quella contro gli infortuni del conducente; Furto e Incendio; la polizza Cristalli; l’assicurazione Kasko; l’assicurazione Eventi Naturali.
Comparasemplice.it confronta gratuitamente le offerte RC Auto delle migliori compagnie di assicurazione. Risparmia sulla tua polizza auto con le promozioni AMTrust, Lloyd’s, Europ Assistance, Zurich Connect, Quixa, Verti, Prima.it, Linear, Chubb, Tokio Marine HCC. Compila il form online di comparazione prezzo che trovi qui in basso e in pochi click otterrai una lista delle migliori offerte RCA basate sulle tue esigenze. Basta inserire i tuoi dati anagrafici, quelli del veicolo, le garanzie accessorie di cui hai bisogno e il gioco è fatto. Il servizio di confronto polizze auto ti permette di confrontare gratuitamente tutte le promozioni del momento, permettendoti di capire quale assicurazione auto scegliere in base alle tue esigenze e, soprattutto, alle tue tasche
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Reclamo assicurazione: come presentarlo07 Marzo 2021
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021