Garanzia auto usate: cosa copre, come funziona da privato e da rivenditore
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | Assicurazioni RC AutoHai acquistato un’auto usata e dopo pochi mesi ti sei ritrovato dal meccanico? Sei finito coinvolto in un incidente poco dopo aver effettuato il passaggio di proprietà? Prima di risolvere ogni grattacapo, sarai assalito da mille dubbi. Il primo riguarda la garanzia della tua macchina usata: quanto dura e quali interventi copre?
Sommario
- Garanzia sull'usato: il Codice del Consumo
- Come funziona la garanzia sull'usato da rivenditore o concessionario
- Diritti e doveri del rivenditore
- Quali documenti deve rilasciare il venditore
- Cosa fare in caso di guasto
- Chi paga in caso di riparazione auto usata
- Cosa comprende la garanzia auto usate
- Garanzia auto usate: come funziona da privato
Garanzia sull’usato: il Codice del Consumo
A disciplinare l’argomento garanzia auto usate è il Codice del Consumo. Le norme in esso contenute stabiliscono che la garanzia legale prevista per la vendita di beni di consumo si applica anche nel caso di prodotti usati. Per quanto riguarda le auto, stando al Codice del Consumo, è prevista per quelle acquistate presso concessionari o rivenditori auto. La durata, per legge, è di due anni. Ma siamo davvero sicuri che sia così e che la garanzia su auto usate resti valida anche in caso di difetti riscontrati successivamente?
Come funziona la garanzia sull’usato da rivenditore o concessionario
Rispondiamo subito alla domanda: concessionarie, saloni e rivenditori auto sono tenuti a garantire l’usato. In caso di guasti, inoltre, si è tutelati dal Codice del Consumo. La garanzia legale è di 24 mesi e può essere ridotta, d’accordo con l’acquirente, a un minimo di un anno.
Diritti e doveri del rivenditore
In caso di difetto, il venditore è obbligato a intervenire. Ciò avviene in caso di guasto o di non corrispondenza dell’auto alle promesse fatte prima dell’acquisto. A fronte di noie, l’acquirente deve informare il venditore e attendere che questo gli prospetti una soluzione. Il tempo di attesa deve oscillare tra i cinque e i dieci giorni e non può essere superiore.
Quali documenti deve rilasciare il venditore
Il concessionario o il commerciale che vende un’auto usata deve consegnare una serie di elementi importanti:
- Contratto scritto con dati competi della azienda e che specifichi durata e validità della garanzia auto usata
- Indicazione del numero di proprietari precedenti dell’automobile venduta
- Chilometraggio del veicolo al momento della vendita
- Inconvenienti che l’acquirente potrebbe riscontrare
- Indicazioni sul prossimo tagliando da effettuare
- Dichiarazione di conformità: questa deve contenere interventi da eseguire subito e altri meno urgenti.
Inoltre se non viene consegnato il libretto dei tagliandi, l’automobile ha un valore inferiore e si ha diritto a uno sconto.
Cosa fare in caso di guasto
Se l’acquirente riscontra un difetto, il venditore ha diritto a scegliere la soluzione che ritiene più conveniente. L’acquirente non può portare l’auto da un meccanico da lui scelto, ma deve informare il venditore tramite A/R entro 60 giorni.
Chi paga in caso di riparazione auto usata
Il costo degli interventi dovuti alluso pregresso dell’auto spetta all’acquirente. Ciò avviene perché il venditore ha il dovere di informarlo prima di procedere alla vendita. Se, invece, è stata fornita una garanzia convenzionale che copre i guasti meccanici non prevedibili al momento della vendita, ma la società che fornisce il servizio non intende riparare la vettura, occorre rivolgersi al venditore. Spetterà infatti a lui farsene carico e dimostrare che non si tratti di un difetto di conformità.
Cosa comprende la garanzia auto usate
In caso di mancanza di conformità rispetto al contratto di vendita, l’acquirente ha diritto a:
- Riparazione o sostituzione dell’auto, senza costi aggiuntivi
- Riduzione del prezzo
- Risoluzione del contratto stipulato tra le parti
Tutte queste clausole sono esercitabili se i difetti si manifestano entro i 6 mesi successivi all’acquisto.
Garanzia auto usate: come funziona da privato
Stabiliti validità e durata delle garanzie auto usate acquistate da un rivenditore, resta da capire come funziona in caso di transazione tra privati. In questo caso la garanzia su auto usate non esiste e non si applicano le norme di cui sopra. Lo ha stabilito il Decreto legislativo 206/2005.
Dopo aver effettuato l’acquisto di un’auto usata, non bisogna dimenticare gli obblighi. Il primo è più importante è la sottoscrizione di un’assicurazione RC Auto. Scopri le offerte delle migliori compagnie confrontandole sul nostro sito e valuta se puoi trasferire una polizza già stipulata. Ti forniremo con pochi click un preventivo gratuito e che resterà valido ben due mesi.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- RCA con guida esclusiva: cosa significa? Tutto quello che devi sapere31 Marzo 2021
- Reclamo assicurazione: come presentarlo07 Marzo 2021
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021