Genertel come contattare l’ufficio sinistri per la denuncia di un incidente
di Fabrizio Comerci | 12-07-2019 | Assicurazioni RC AutoQuando capita un incidente in auto, è il momento in cui scopriamo quanto vale la nostra compagnia assicurativa. Però bisogna sapere quali sono i passi giusti da compiere. Qual è, ad esempio, la procedura richiesta da Genertel per la denuncia di un sinistro? Come entrare in contatto con l’ufficio sinistri per avviare le procedure per la richiesta di risarcimento danni?
Grazie a questo vademecum, saprai come comportarti in ogni fase dell’iter.
Sommario
Cosa fare subito dopo l’incidente
La cosa più difficile, appena l’incidente è occorso, è mantenere la calma. Tuttavia, il sangue freddo sarà necessario per non tralasciare alcun aspetto. Una volta accertato che non siano presenti feriti (in questo caso, la prima cosa da fare è, ovviamente, contattare i soccorsi e l’Autorità), è indicato procedere nel seguente modo:
- Foto: utilizzate lo smartphone per scattare foto dei mezzi coinvolti, avendo cura d’inquadrare le relative targhe e i danni accertabili a occhio.
- Testimonianze: soprattutto in caso d’incidente grave, è consigliabile individuare i testimoni e raccoglierne le generalità e un contatto.
- CAI (ex CID): grazie al modulo di constatazione amichevole d’incidente, si potrà descrivere la dinamica del sinistro e registrare i dati dei veicoli e delle relative compagnie assicurative. È necessario scrivere sul modulo di denuncia di sinistro (Genertel ve ne avrà sicuramente rilasciata una copia in fase di stipula della polizza RC auto) i dati dell’assicurato e del conducente, il numero di targa del veicolo, il nome della compagnia assicurativa, il numero di polizza e la scadenza. Va compilato per entrambi i veicoli coinvolti. Compilare con cura anche le altre informazioni richieste. Far firmare il modulo anche alla controparte serve per velocizzare le procedure di risarcimento.
Se i veicoli coinvolti sono più di due
Cosa fare nel caso in cui la controparte si rifiuti di compilare il CAI, non voglia fornire i dati o non ci si trovi d’accordo con la dinamica dell’incidente? In quei casi si deve far intervenire l’Autorità.
Gli assicurati Genertel, per qualsiasi dubbio su cosa fare in caso di sinistro, possono contare sul numero verde dell’Assistenza sinistri (800 20 20 40). Dal cellulare si può contattare il servizio componendo lo 040 6768666.
Una volta tornati a casa: la denuncia del sinistro a Genertel
Il sito Genertel, per la denuncia dei sinistri, mette a disposizione una procedura online da effettuare una volta tornati a casa. Ricordiamo che la denuncia di un incidente alla propria compagnia assicurativa deve avvenire entro tre giorni dal sinistro.
Si può inviare denuncia e documenti allegati, in alternativa, anche all’indirizzo email del Servizio assistenza sinistri (sinistri@genertel.it).
La modalità più comoda per tutta la procedura di notifica dell’avvenuto incidente alla compagnia assicurativa è senz’altro l’app, che ogni assicurato farebbe bene ad avere a disposizione sul proprio smartphone.
Entrare in contatto con l’ufficio sinistri Genertel via app
Chi volesse scaricare l’app Genertel sul proprio smartphone, può farlo partendo da questa pagina. L’applicazione è disponibile per iOS e Android.
Accedendo all’area personale si possono effettuare diverse e utili operazioni:
- Gestione delle polizze
- Sospensione o riattivazione RC auto e moto
- Rinnovo polizza
- Verifica delle garanzie accessorie
- Chiamare il carro attrezzi
Inoltre, si può ottenere assistenza immediata in caso di bisogno e trovare tutti i numeri utili in caso di sinistro. Oltre, ovviamente, la possibilità di avviare la procedura di denuncia di un sinistro per un’auto assicurata Genertel.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021
- Cosa succede se ho torto in un incidente?02 Gennaio 2021
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Acconto sulla liquidazione del danno: come funziona e a quanto ammonta20 Dicembre 2020
- Assicurazione grandine ed eventi atmosferici: come funziona?11 Dicembre 2020